Attualità

Luca Miniero ritorna a Castellabate per il conferimento della Cittadinanza Onoraria

Luca Miniero ritorna a Castellabate per il conferimento della Cittadinanza Onoraria. Appuntamento sabato 8 luglio

Manuel Chiariello

4 Luglio 2023

A Castellabate non si può dimenticare l’importanza di coloro che hanno portato un intero territorio alla ribalta internazionale. Luca Miniero, il rinomato regista dei due celebri film “Benvenuti al Sud” e “Benvenuti al Nord“, girati proprio nel pittoresco paese del Cilento, sarà insignito della cittadinanza onoraria presso il suggestivo “Castello dell’Abate“, sabato 8 luglio alle ore 19:30.
Questo riconoscimento è un tributo al suo straordinario contributo nel promuovere la bellezza e la cultura di Castellabate attraverso il potere magico del cinema.
La cerimonia rappresenterà un momento di gioia e gratitudine per tutta la comunità, che vuole esprimere la sua profonda ammirazione per il talento e l’impegno di Luca Miniero nel far conoscere al mondo le meraviglie di questa incantevole località del sud Italia.

Il ritorno a Castellabate

Per il regista, scrittore e sceneggiatore, si tratta di un lieto ritorno in quella Castellabate che ha fatto conoscere a tutti sul grande schermo. Dopo aver ricevuto già un importante riconoscimento nel 2021, per il Premio Pio Alferano, Miniero farà visita, nuovamente, al paese cilentano e ai suoi abitanti che, ogni volta, lo accolgono con grande piacere e ospitalità. Il regista, prima di girare i due celebri film, si è innamorato del paesaggio naturalistico che Castellabate riesce a regalare, scegliendola come location perfetta per le sue pellicole.

Benvenuti al Sud che successo

Il primo film ad essere stato realizzato nel Comune di Castellabate dal regista Luca Miniero è “Benvenuti al Sud”, un remake del del film francese “Giù al Nord”. L’uscita ufficiale al cinema è datata 1 ottobre 2010, riscuotendo un apprezzamento da parte del pubblico senza precedenti. Attualmente, con più di 29 milioni di guadagno, è al 12esimo posto tra i film con più incassi in Italia. Nel 2012, invece, toccò al seguito “Benvenuti al Nord”, girato prevalentemente a Milano con gli stessi protagonisti del primo film tra cui Alessandro Siani e Claudio Bisio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home