Attualità

Lotta al randagismo, Capaccio Paestum: 300 euro annui, per 3 anni, a chi adotta un cane di proprietà del Comune

Lotta al randagismo: a Capaccio Paestum 300 euro annui, per 3 anni, a chi adotta un cane di proprietà del Comune

Comunicato Stampa

11 Dicembre 2023

Municipio Capaccio Paestum

Per fronteggiare il fenomeno del randagismo, il Comune di Capaccio Paestum ha avviato una campagna di incentivazione all’adozione dei cani randagi di proprietà del Comune ricoverati nel canile convenzionato. L’obiettivo è duplice: garantire il benessere dei cani, affidandoli a famiglie consapevoli e responsabili; prevenire il sovraffollamento presso la struttura di ricovero limitando i costi del randagismo a carico della collettività. A chi adotterà un cane, il Comune riconoscerà un rimborso spese pari a 300 euro annui per cane, per la durata di tre anni, a titolo di compartecipazione alla spesa per il mantenimento del cane stesso. Il contributo sarà erogato entro l’anno dall’adozione, previa verifica del buono stato di salute dell’animale da parte del Servizio veterinario dell’ASL.

L’iniziativa dell’Ente

L’iniziativa va ad aggiungersi ad altre azioni realizzate dal Comune di Capaccio Paestum per la prevenzione del randagismo. Tra queste, la microchippatura e la sterilizzazione dei cani padronali a favore dei cittadini residenti nel Comune. Nonostante tutto, il Comune al momento detiene presso una struttura convenzionata, a carico delle finanze comunali, 180 cani randagi. Da qui la decisione, regolamentata attraverso apposito disciplinare approvato dalla giunta comunale, di avviare una campagna di incentivazione all’adozione dei cani randagi. La concessione di incentivi in favore di chi adotta un cane randagio risulta meno onerosa per l’ente rispetto al costo annuo per il mantenimento presso il canile rifugio.

Le dichiarazioni

«Nel nostro Comune il fenomeno del randagismo ha assunto dimensioni rilevanti in considerazione anche della vastità del territoriodichiara il sindaco Franco AlfieriNoi vogliamo riconoscere la funzione sociale e il senso di civiltà che derivano dalla presa in carico dei cani randagi da parte di privati cittadini dando loro un contributo di 300 euro annui, per tre anni, che possa aiutarli nelle spese necessarie per il mantenimento del cane. In questo modo, vogliamo sia dare ai cani l’amore di una famiglia che si prende cura di loro e sia abbattere i costi del Comune per il mantenimento dei cani randagi nel canile convenzionato».

«Abbiamo messo in campo finora diverse iniziative per fronteggiare il fenomeno del randagismo dichiara l’assessore all’Igiene Urbana e al Benessere animale, Gianfranco Masielloe ora vogliamo avviarne un’altra, l’elargizione di un contributo economico per l’adozione. Naturalmente, per poter adottare un cane occorrono determinati requisiti ed è necessario rispettare alcune regole previste nel disciplinare. Il Comune di Capaccio Paestum effettuerà periodicamente controlli sullo stato del cane adottato: i Servizi veterinari dell’ASL e la Polizia locale verificheranno l’esistenza in vita del cane, le condizioni dei luoghi di detenzione e del benessere dell’animale».

Adotta un cane a distanza e versa una quota di 10 euro: le info utili

Il disciplinare prevede anche la possibilità di adottare un cane a distanza versando al Comune una quota simbolica minima di 10 euro mensili. All’adottante singolo o alle persone individuate dal gruppo come responsabili è rilasciato un “Attestato di Adozione” nel quale vengono indicati i dati anagrafici del cane, la sua fotografia e le norme di cui al presente disciplinare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Torna alla home