Curiosità

“L’Epifania tutte le feste porta via”: un tuffo nelle tradizioni

Ecco tutte le curiosità sull'Epifania! Origini, leggende, proverbi e tradizioni legate alla Befana

Angela Bonora

6 Gennaio 2025

Befana

L’Epifania, il 6 gennaio, segna la fine ufficiale delle festività natalizie. Un giorno ricco di tradizioni, leggende e simbolismi che da secoli affascinano grandi e piccini. Ma cosa sappiamo davvero di questa festa? Andiamo a scoprire insieme le curiosità, i proverbi e le frasi più famose legate alla Befana.

L’origine dell’Epifania

L’Epifania, dal greco ἐπιφάνεια (epipháneia), significa “manifestazione”. In ambito cristiano, celebra la manifestazione di Gesù Bambino ai Magi, giunti da Oriente per adorarlo. Tuttavia, le radici di questa festività affondano in tradizioni più antiche, legate al solstizio d’inverno e al culto del Sole.

La Befana: chi è questa simpatica vecchietta?

La figura della Befana è strettamente legata all’Epifania. Secondo la tradizione, si tratta di una simpatica vecchietta che, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, vola a bordo della sua scopa per portare doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. Ma da dove nasce questa leggenda?

Si narra che la Befana fosse una lavandaia che, mentre era intenta ai suoi lavori, vide passare i Magi diretti a Betlemme. Invitata ad unirsi a loro, rifiutò, ma in seguito si pentì e decise di portare doni a Gesù Bambino. Da allora, ogni anno, continua la sua ricerca, entrando nelle case durante la notte per portare dolci e giocattoli ai bambini.

Proverbi e frasi sull’Epifania

L’Epifania è ricca di proverbi e frasi che sono entrati a far parte del nostro patrimonio culturale. Il più famoso è senza dubbio “L’Epifania tutte le feste porta via“, che sottolinea la fine del periodo natalizio. Ma ce ne sono molti altri, come:

  • “La Befana viene di notte con le scarpe tutte rotte”: una filastrocca che incanta i bambini da generazioni.
  • “All’Epifania un’ora in più”: un modo giocoso per ricordare il cambio dell’ora solare.
  • “Di Befana, la rapa è vana”: un proverbio che indica che dopo l’Epifania è tempo di pensare al lavoro e alle attività quotidiane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Torna alla home