Attualità

Legambiente, torna la campagna Spiagge Pulite: ecco quelle individuate in Cilento

Comunicato Stampa

3 Maggio 2024

Rifiuti in spiaggia

Dal 10 al 12 maggio una “marea” di volontari e volontarie invaderà le nostre spiagge equipaggiati di pinze raccogli-rifiuti e guanti, per partecipare in tutta Italia alle decine di iniziative di Spiagge e Fondali Puliti 2024, la storica campagna organizzata da Legambiente e dai suoi circoli che da 34 anni coinvolge migliaia di persone in una mobilitazione collettiva di pulizia di spiagge e arenili.

La campagna

Spiagge Pulite? Pinzaci tu!”è lo slogan scelto per l’edizione 2024, un vero e proprio richiamo alla responsabilità per invitare tutte e tutti a collaborare in prima linea per la rigenerazione dei luoghi marini e costieri. Anche quest’anno a supportare le iniziative di Spiagge e Fondali Puliti 2024 ci sarà Sammontana (in qualità di partner principale) e Biotherm (in qualità di partner). Tra le iniziative in programma organizzate da Legambiente ricordiamo venerdì 10 a Napoli, con flashmob “La Sirena Partenope e le sue avventure di Plastica” per accendere i riflettori sul tema dei rifiuti in mare, con un focus sulla plastica, pulizia del litorale adiacente alla Rotonda Diaz.

Gli obiettivi

Obiettivo della tre giorni è anche quello di sensibilizzare le persone sul problema del marine litter e sul corretto smaltimento dei rifiuti. In Campania osservate speciali 11 spiagge (Spiaggia Marina Grande di Bacoli; Oasi Dunale Capaccio; Lido Mappatella-Napoli; La picciola di Pontecagnano; Spiaggia Torregaveta; Mercatello di Salerno; Spiagge delle Industrie di San Giovanni a Teduccio, Spiaggia di Marina di Casal Velino, Arenile di Castellammare di Stabia; Oasi Dunale di Eboli; Spiaggia Libera baia Domizia) per un totale di 42.000 m2 monitorati. Qui sono stati raccolti e catalogati 4.516 rifiuti con una media di 410 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia lineare. Il 54% del totale dei rifiuti raccolti pari a 2449 sono stati catalogati nelle cinque spiagge salernitane. In termini assoluti la spiaggia dove sono stati ritrovati più rifiuti risulta quella di Baia Domizia con 885 rifiuti catalogati, seguita dalla spiaggia di Mercatello di Salerno con 818. Pochi rifiuti sulle spiagge napoletane, con appena 45 rifiuti sull’arenile di San Giovanni a Teduccio e 116 a Mappatella beach. Il 48,8% dei rifiuti totali catalogati sulle spiagge campane è rappresentato da 5 tipologie di oggetti. In testa classifica delle tipologie di rifiuti raccolti figurano in testa i mozziconi di sigaretta, 953 quelli raccolti (21,1% rispetto al totale), per una media di 87 cicche su 100 metri di spiaggia. Le spiagge dove si “fuma maggiormente” risultano quella di Casalvelino con 478 mozziconi ritrovati e Mercatello di Salerno con 230 mozziconi. A seguire 373 (8,3%) oggetti e frammenti di plastica di grandezza tra i 2,5 e i 50 cm, 367 (8,1%) di tappi e coperchi. Al quarto posto pezzi di polistirolo tra i 2,5 e i 50 cm, con il 5,8% e al quinto le stoviglie usa e getta in plastica (5,6%).

I dati

Il podio dei materiali più diffusi sulle spiagge monitorate resta sempre la plastica con l’81,3% degli oggetti rinvenuti. Segue il vetro/ceramica con il 4,8%, il metallo presente per il 4,6% e carta/cartone con il 3,2%. Il restante 6,1% è costituito da tessuti, legno trattato, gomma, bioplastica, rifiuti da cibo e sostanze chimiche.

Le dichiarazioni

“I dati raccolti nella nostra annuale indagine sull’inquinamento di spiagge e arenili dovuto all’abbandono di rifiuti confermano l’importanza delle campagne di pulizia e sensibilizzazione collettiva. I dati presentano una fotografia chiaroscuro che vede le spiagge storiche ancora “frequentate” da troppi rifiuti mentre registriamo i dati positivi delle spiagge napoletane. E per continuare a battere il ferro quando è caldo rilanciamo importanza delle attività che caratterizzano la campagna Spiagge e Fondali Puliti che offrono a tutti un esempio concreto su come anche i piccoli gesti possano generare un messaggio tanto potente quanto spesso disatteso: la natura è casa nostra, bisogna prendersene cura –dichiaraFrancesca Ferro, direttrice regionale di Legambiente – E quale miglior modo se non quello di una mobilitazione pubblica per liberare i tratti costieri dai rifiuti che rimangono un problema ambientale crescente, un rischio concreto per la fauna marina e costiera e anche un deterrente per il valore turistico dei luoghi.” Preoccupa il dato specifico sui prodotti in plastica monouso banditi dalla direttiva  europea Single Use Plastics (SUP), in vigore in Italia dal 14 gennaio 2022. La 
proposta di direttiva si concentra sui 10 prodotti in plastica monouso e sulle reti e 
attrezzi da pesca e acquacoltura abbandonati, in quanto questi oggetti rappresentano, 
tutti insieme, il 52,4% del totale dei rifiuti monitorati nel 2024 del con un andamento dal 2014 ad oggi che non sembra mostrare segni di riduzione importanti.

Le novità

Novità 2024, Clean Coast Index (CCI): A restituire un quadro della situazione è la nuova indagine Beach Litter di Legambiente con un’analisi sui rifiuti spiaggiati raccolti e catalogati dall’associazione ambientalista e l’utilizzo per la prima volta del Clean Coast Index (CCI), uno indicatore utile per determinare il “grado di pulizia” delle spiagge in modo immediato e oggettivo, basato sulla densità dei rifiuti presenti nelle aree campione monitorate e utilizzato a livello internazionale. Delle 11 spiagge monitorate, nessuna è risultata avere un CCI corrispondente a un giudizio “spiaggia sporca” o “molto sporca”.

Un dato positivo rispetto al passato, segno che le campagne di sensibilizzazione avviate in questi anni stanno dando i primi risultati. Il 27,3 % è risultata “abbastanza pulita”; un altro 27,3% è risultata essere “pulita” e il 45,5% è risultata “molto pulita”, in linea con le percentuali nazionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home