Eventi

Le Uniformi Storiche della Polizia di Stato in mostra nella Città di Battipaglia

La mostra dedicata alla Polizia di Stato rappresenta un modo per ripercorrere la storia del corpo attraverso le uniformi storiche

Ernesto Rocco

22 Aprile 2023

Mostra Polizia di Stato

La Città di Battipaglia ospita la mostra “Un viaggio tra storia e memoria” dedicata alla storia delle Uniformi Storiche della Polizia di Stato. L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Questura di Salerno e il Comune di Battipaglia e si svolge dal 20 al 27 aprile presso il municipio.

Un omaggio ai poliziotti caduti in difesa della legalità e della giustizia

La mostra rende anche omaggio ai poliziotti che hanno sacrificato la propria vita in difesa dei valori della legalità e della giustizia. In particolare, l’evento ha ricordato gli agenti Antonio Bandiera e Mario De Marco e il Caporale dell’Esercito Antonio Palumbo, vittime dell’agguato delle Brigate Rosse avvenuto a Salerno il 26 agosto del 1982.

L’inaugurazione dell’esposizione

La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 20 aprile scorso alla presenza di numerose autorità e cittadini. Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Sindaca della Città Cecilia Francese, il Presidente Provinciale dell’A.N.P.S. Gianpietro Morrone, i Presidenti dell’A.N.P.S. di Campagna e del Gruppo territoriale di Battipaglia, Vito Maglio e Giovanni Di Meo, e i familiari delle vittime hanno partecipato alla cerimonia.

Un’occasione per ripercorrere la storia della Polizia di Stato

La mostra, organizzata grazie alla collezione privata del Cav. Vito Maglio, permette di ripercorrere la storia della Polizia di Stato attraverso le uniformi storiche indossate dagli uomini che hanno difeso la democrazia del nostro Paese.

La cerimonia di inaugurazione

La cerimonia di inaugurazione è stata caratterizzata dal taglio del nastro da parte del Prefetto di Salerno, del Questore di Salerno e della Sindaca della città. Questo gesto simbolico ha testimoniato l’impegno sinergico e congiunto delle autorità a garanzia della sicurezza dei cittadini.

La presenza dei poliziotti a cavallo

L’evento è stato reso ancora più suggestivo dalla presenza dei poliziotti a cavallo che hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione. La loro cavalcata regale ha riscosso l’ammirazione dei cittadini, in particolare dei bambini, presenti all’evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Torna alla home