Il calcio, un mito contemporaneo, viene celebrato in un nuovo libro d’arte edito da Mondadori. La pubblicazione, intitolata “Omaggio al Calcio attraverso l’Arte”, è un progetto che vede la collaborazione tra il telecronista Bruno Pizzul e il critico d’arte Luciano Carini. Il volume presenta 200 ritratti a colori dei campioni assoluti del calcio e una selezione dei più famosi stadi del mondo.
Con il patrocinio del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), il libro si sviluppa su circa 400 pagine e offre un’immersione nella storia di circa ottanta calciatori leggendari. Bruno Pizzul si occupa dell’introduzione del volume con i testi “Il calcio nel mondo dell’arte” e “Stadi di leggenda”. Luciano Carini contribuisce con la sua prospettiva critica sull’opera, mentre Giampiero Lovelli, saggista e laureato in Lettere e Scienze Religiose, approfondisce il tema della nascita e dello sviluppo del calcio.
Il libro si propone di offrire una visione artistica dei campioni, andando oltre le gesta sportive per esplorare il loro carattere, la gioia, la sofferenza e la leadership che li contraddistingue. Fernando Mangone, rinomato pittore salernitano originario di Altavilla Silentina, è il protagonista di questa impresa artistica. Mangone, già noto per le sue rappresentazioni di luoghi storici e architettonici italiani, si avventura ora nel mondo del calcio e dei suoi protagonisti.
Il maestro Mangone dipinge i ritratti dei calciatori con maestria, catturando la loro essenza attraverso movimenti, espressioni e gesti che trasmettono la forza e l’energia del gioco. I suoi colori unici e sorprendenti conferiscono vita e movimento alle opere, rendendo il passato e il presente una fusione armoniosa.
Il volume non si limita ai ritratti dei calciatori, ma offre anche un percorso alla scoperta dei moderni “anfiteatri” del calcio: gli stadi. San Siro, Juventus Stadium, Dacia Arena di Udine, Camp Nou di Barcellona, Maracanà di Rio De Janeiro e Allianz Arena di Monaco di Baviera sono solo alcuni degli impianti inclusi nel libro. Gli stadi moderni sono considerati le cattedrali della contemporaneità e rappresentano dei punti di riferimento fondamentali per tutti gli appassionati di calcio.
Il libro sul calcio e sull’arte di Fernando Mangone offre un’esperienza coinvolgente per gli amanti dello sport più popolare al mondo. Attraverso la sua creatività dirompente e istantanea, Mangone riesce a catturare l’essenza dei calciatori e a trasmettere l’emozione del gioco attraverso la sua arte. Un’opera che rappresenta un vero e proprio omaggio al calcio, con uno sguardo nostalgico.