Gallery

Le Grotte di Pertosa Auletta: un tesoro naturale tutto da esplorare | FOTO

Le Grotte di Pertosa Auletta: un tesoro naturale tutto da esplorare

Fiorenza Di Palma

13 Agosto 2023

Immerso nello splendore della provincia di Salerno si trova uno dei gioielli naturali più affascinanti: le Grotte di Pertosa-Auletta. Questi straordinari spettacoli sotterranei, che si estendono sotto i comuni di Auletta e Polla, rappresentano una meraviglia unica creata dall’incessante lavoro della natura. La formazione delle Grotte di Pertosa è stata plasmata nel corso di millenni da fenomeni tettonici, dando luogo a forme mozzafiato, scolpite con pazienza dall’azione delle acque che scorrono attraverso il condotto del fiume Tanagro.

Ogni anno, migliaia di appassionati della natura e della storia si riversano in queste caverne sotterranee per ammirarne la bellezza e la magnificenza.

La storia delle Grotte

L’apertura al pubblico delle Grotte risale addirittura al 1932, e da allora gli affascinati visitatori hanno avuto l’opportunità di esplorare questo incredibile sistema di grotte. L’entrata in sé rappresenta un’esperienza suggestiva, poiché per accedere al primo percorso pedonale, si utilizza una barca che scorre sulle acque grazie a un cavo metallico.

Uno dei punti salienti delle Grotte è il loro utilizzo come teatro naturale. Grazie a sofisticati sistemi di proiezione luminosa, queste caverne sono diventate il palcoscenico di spettacoli straordinari.

Ecco come raggiungere le grotte

Per coloro che desiderano raggiungere questa straordinaria destinazione, Pertosa si trova a soli 70 chilometri dal capoluogo di provincia e dista appena 5 chilometri dall’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria, con uscita al casello di Polla. Provenendo dal sud, si possono percorrere circa 9 chilometri dal casello di Petina, mentre provenendo dal nord, il casello di Pertosa dista circa 8 chilometri.Da lì, è possibile continuare lungo la Strada Statale n.19, situata a soli 2 chilometri dal bivio di Pertosa.

Sebbene Pertosa non disponga di una stazione ferroviaria, la città è ben collegata tramite linee di autobus pubblici e privati, facilitando l’accesso da stazioni come Salerno, Battipaglia, Eboli e Lagonegro.

Un affascinante luogo da scoprire

Le Grotte di Pertosa-Auletta rappresentano un’autentica meraviglia naturale che continua a stupire e affascinare i visitatori di ogni provenienza. Un luogo in cui la storia geologica e l’arte dello spettacolo si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Torna alla home