Attualità

Le gesta eroiche dei fratelli Riccio di Cardile, in arrivo un nuovo volume del fumetto

Il Comune di Felitto sosterrà l'iniziativa. La collana a fumetti ricostruisce gli avvenimenti risorgimentali nel salernitano

Alessandra Pazzanese

11 Marzo 2023

Fumetto fratelli Riccio

Il comune di Felitto, retto dal sindaco Carmine Casella, ha espresso parere di regolarità tecnica e contabile in merito alla richiesta avanzata dalla professoressa Clelia Parrillo, presidente del Circolo/Oratorio ANSPI – Associazione di promozione sociale “San Giovanni Bosco” della frazione Cardile, nel comune di Gioi.

Il contributo

L’associazione ha chiesto al comune cilentano un contributo di cinquecento euro, o della cifra che l’ente intende stanziare, per sostenere la pubblicazione del secondo volume del fumetto che racconta la storia risorgimentale in riferimento al periodo dal 1830 al 1848.

Tale compartecipazione permetterà al comune di Felitto di ricevere una quantità di copie del fumetto, proporzionate al contributo erogato, e la possibilità di organizzare mostre ed eventi a tema.

La collana

La collana di fumetti, in cui questo secondo volume si va ad inserire, s’intitola “Fratelli di Libertà” ed è dedicata agli avvenimenti risorgimentali nel salernitano a partire dal 1820. Il lavoro, che ha già avuto notevole successo, si è avvalso della collaborazione di storici, illustratori e autori qualificati: la sceneggiatura è stata curata da Antonio Mondillo, i disegni da Luigi Barricelli, i colori da Giusy Ianniello e la grafica da Mariella Dalmotto.

La storia

Il primo volume della collana narra delle gesta eroiche dei fratelli Riccio di Cardile. Alessandro, Davide e Licurgo Riccio, iscritti alla carboneria, partirono alla volta di Napoli per chiedere il riconoscimento dei diritti del popolo attraverso la Costituzione. Tornati a Cardile inalberarono il primo tricolore.

Nel 1828 un’altra rivolta, organizzata dall’associazione dei filadelfi, fu repressa nel sangue dalla dinastia borbonica. Tutti e tre i fratelli Riccio morirono tragicamente: Licurgo fu ucciso dalle guardie borboniche. Davide fu arrestato e rinchiuso nel carcere di Vallo, la madre ebbe il coraggio di portargli in carcere una fialetta di veleno con cui lo uccise per non vederlo fucilato in pubblica piazza. Il terzo fratello, Alessandro, fu tradito dal suo padrino. Le teste di Davide e di Alessandro furono esposte nella piazza di Cardile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home