Attualità

Le gesta eroiche dei fratelli Riccio di Cardile, in arrivo un nuovo volume del fumetto

Il Comune di Felitto sosterrà l'iniziativa. La collana a fumetti ricostruisce gli avvenimenti risorgimentali nel salernitano

Alessandra Pazzanese

11 Marzo 2023

Fumetto fratelli Riccio

Il comune di Felitto, retto dal sindaco Carmine Casella, ha espresso parere di regolarità tecnica e contabile in merito alla richiesta avanzata dalla professoressa Clelia Parrillo, presidente del Circolo/Oratorio ANSPI – Associazione di promozione sociale “San Giovanni Bosco” della frazione Cardile, nel comune di Gioi.

Il contributo

L’associazione ha chiesto al comune cilentano un contributo di cinquecento euro, o della cifra che l’ente intende stanziare, per sostenere la pubblicazione del secondo volume del fumetto che racconta la storia risorgimentale in riferimento al periodo dal 1830 al 1848.

Tale compartecipazione permetterà al comune di Felitto di ricevere una quantità di copie del fumetto, proporzionate al contributo erogato, e la possibilità di organizzare mostre ed eventi a tema.

La collana

La collana di fumetti, in cui questo secondo volume si va ad inserire, s’intitola “Fratelli di Libertà” ed è dedicata agli avvenimenti risorgimentali nel salernitano a partire dal 1820. Il lavoro, che ha già avuto notevole successo, si è avvalso della collaborazione di storici, illustratori e autori qualificati: la sceneggiatura è stata curata da Antonio Mondillo, i disegni da Luigi Barricelli, i colori da Giusy Ianniello e la grafica da Mariella Dalmotto.

La storia

Il primo volume della collana narra delle gesta eroiche dei fratelli Riccio di Cardile. Alessandro, Davide e Licurgo Riccio, iscritti alla carboneria, partirono alla volta di Napoli per chiedere il riconoscimento dei diritti del popolo attraverso la Costituzione. Tornati a Cardile inalberarono il primo tricolore.

Nel 1828 un’altra rivolta, organizzata dall’associazione dei filadelfi, fu repressa nel sangue dalla dinastia borbonica. Tutti e tre i fratelli Riccio morirono tragicamente: Licurgo fu ucciso dalle guardie borboniche. Davide fu arrestato e rinchiuso nel carcere di Vallo, la madre ebbe il coraggio di portargli in carcere una fialetta di veleno con cui lo uccise per non vederlo fucilato in pubblica piazza. Il terzo fratello, Alessandro, fu tradito dal suo padrino. Le teste di Davide e di Alessandro furono esposte nella piazza di Cardile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home