Attualità

L’Associazione Differenza Donna presenta il progetto “dedicato” a Violeta, uccisa dal compagno a Sala Consilina

Un progetto che propone di promuovere azioni di tutela, sostegno e protezione delle donne e dei bambini sopravvissuti alla violenza

Federica Pistone

29 Maggio 2023

Violeta Senchiu

L’Associazione Differenza Donna Aps Ong presenta il progetto Violeta, un’iniziativa volta a contrastare la violenza di genere. L’appuntamento per la presentazione si terrà il 1 giugno presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno.

L’importanza del progetto Violeta

L’Associazione Differenza Donna APS, in collaborazione con vari partner, ha avviato il progetto Violeta finanziato dalla Fondazione con il Sud. Questo progetto si propone di promuovere azioni di tutela, sostegno e protezione delle donne e dei bambini sopravvissuti alla violenza, nonché di offrire formazione alla rete antiviolenza e svolgere attività di sensibilizzazione e prevenzione.

La storia di Violeta Senchiu

Il progetto prende il nome da Violeta Senchiu, una donna di Sala Consilina, nel Vallo di Diano, che è stata vittima di violenza di genere. Violeta è stata uccisa nel novembre 2018 dal suo compagno, lasciando tre figli. La sua tragica storia sottolinea l’importanza di affrontare il problema della violenza maschile contro le donne.

La diffusione della violenza di genere

La violenza maschile contro le donne è un problema diffuso e radicato nella società. Secondo i dati Istat del 2021, in Italia sono state uccise 104 donne, di cui 7 solo nella Regione Campania. Nel 2022, nella sola Campania, 2.126 donne hanno contattato il Numero antiviolenza e stalking 1522 per chiedere aiuto. Questi numeri sono allarmanti e richiedono azioni concrete.

La situazione nella provincia di Salerno

La provincia di Salerno, la seconda più popolosa della Campania, presenta sfide specifiche nel contrasto alla violenza di genere. Nonostante la vicinanza a centri urbani più grandi, molti piccoli comuni rimangono isolati e non dispongono di centri antiviolenza e case rifugio sufficienti per garantire una risposta adeguata alla violenza. È fondamentale affrontare questa disparità.

Promuovere l’occupazione femminile

Un altro aspetto importante riguarda l’occupazione femminile, che presenta numeri bassi sia in Italia che nel Meridione. È necessario agire per riequilibrare questa situazione discriminante, ad esempio attraverso programmi di reinserimento lavorativo per le donne che escono dalla violenza.

La necessità di un cambiamento culturale

La violenza di genere ha radici storico-culturali profonde. Per contrastarla efficacemente, è indispensabile promuovere un rinnovamento culturale che favorisca la decostruzione di stereotipi e pregiudizi. Il progetto Violeta prevede azioni di sensibilizzazione di genere nelle scuole e l’attivazione di reti di cittadinanza attiva per promuovere la partecipazione delle donne e la consapevolezza dei loro diritti.

Campagne di sensibilizzazione e coinvolgimento

Il progetto Violeta sarà accompagnato da campagne di sensibilizzazione diffuse, mirate a coinvolgere attivamente tutta la comunità. L’obiettivo è creare una piena consapevolezza e affermare i diritti delle donne nella società.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home