Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’Antiquarium comunale di Agropoli: un tesoro nascosto che attende di essere rivelato al pubblico

Il sindaco di Agropoli Mutalipassi ammette che si sono registrati dei furti e Pesce annuncia: «Presenterò un esposto»

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 25 Maggio 2023
Condividi
Antiquarium Agropoli

Perché l’Antiquarium di Agropoli è chiuso al pubblico da oltre un anno? Se lo chiede il consigliere comunale Raffaele Pesce. Nel Palazzo Civico delle Arti, infatti, si trova un piccolo museo inaugurato nel 2011 e che raccoglie diversi reperti archeologici, alcuni dei quali di grande interesse, ritrovati sul territorio agropolese. Eppure l’Antiquarium è da tempo inaccessibile.

Il caso in Procura

Raffaele Pesce, consigliere comunale, ha annunciato di aver presentato nei giorni scorsi un esposto ai carabinieri di Agropoli, denunciando appunto la mancata possibilità di accedere all’Antiquarium nonostante le sue ripetute richieste. Dopo una serie di interrogazioni in consiglio e tentativi di sollecito, Pesce ha deciso di prendere misure legali per tutelare i reperti conservati e i suoi diritti come consigliere comunale.

Le accuse

Da oltre sette mesi, dall’ottobre dello scorso anno, le promesse del sindaco di Agropoli riguardo all’apertura dell’Antiquarium sono rimaste disattese, suscitando molte voci in città. Pesce sottolinea che questa mancanza di attenzione alle iniziative culturali potrebbe essere uno dei motivi per cui l’Antiquarium è rimasto dimenticato e non valorizzato adeguatamente, nonostante il suo potenziale nel dare lustro ad Agropoli.

Nelle sue interrogazioni, Pesce aveva già chiesto di poter accedere all’Antiquarium accompagnato da personale qualificato e archeologi di fiducia, al fine di verificare lo stato delle cose. Tuttavia, oggi egli si rivolge alle autorità competenti, auspicando un’azione da parte di coloro che hanno il potere di intervenire e garantire la tutela e la valorizzazione di questo importante patrimonio storico-culturale.

La replica e la controreplica

Da palazzo di città il sindaco Mutalipassi ha chiarito che all’Antiquarium, purtroppo, sono stati registrati dei furti dopo che l’ingresso è stato forzato. Critico Pesce: «Gravissima l’ammissione del Sindaco e fuori tempo massimo. L’ultimo funzionario incaricato mi aveva detto che non si trovassero le chiavi… ora leggo che della manomissione della porta! Ci sono voluti mesi per verificare?».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.