Attualità

L’agricoltura della Campania lancia la sfida ai cambiamenti climatici

L’asse fra la Regione Campania e le aziende targate Coldiretti protagoniste del pomeriggio organizzato da Psr& Innovazione Campania

Comunicato Stampa

23 Luglio 2024

Convegno Coldiretti

La salute delle aziende agricole della Regione Campania ai tempi dei cambiamenti climatici. L’impatto sulla produzione e sui risultati economici è stato al centro di un pomeriggio di studio ospitato dalla sede regionale di Coldiretti.

L’evento, organizzato da Psr & Innovazione Campania, è stato moderato dal coordinatore Umberto Comentale ed ha visto la partecipazione di consulenti, esperti ed amministratori coinvolti un ampio dibattito sui tematiche di sviluppo ed economia.

In primo piano i settori agricoli con un focus sull’olivicolo. Tante le sfide proposte dai cambiamenti climatici e le opportunità che arrivano da fondi e progetti. “In primo piano ci deve essere sempre il reddito delle aziende agricole e la qualità dei loro prodotti. Per questo è importante non essere miopi davanti alle soluzioni necessarie per non essere vittime dei cambiamenti climatici” ha sottolineato Umberto Comentale. Dal prossimo autunno cominceranno gli interventi previsti dal Piano Olivicolo Regionale per il quale sono stati stanziati 30 milioni di euro.

Antonio De Cristoforo che ha offerto numerosi spunti di riflessione mentre il direttore generale delle politiche agricole, alimentari e forestali della Campania Mariella Passari ha approfondito soprattutto le tematiche relative ai finanziamenti.

Durante il Covid -spiega Passari- abbiamo messo a sistema tutto quello che arrivava dal mondo della ricerca. In quel tempo i risultati si sono avuti perché tutti gli attori della ricerca hanno remato nella stessa direzione”. L’attenzione si sposta sulla crisi climatica in atto: “La crisi climatica c’è e dobbiamo agire tempestivamente per non diventarne vittime. La Campania è famosa per le sue eccellenze e il suo paesaggio e non dobbiamo disperdere le risorse del piano 2023-2027. Ci dobbiamo concentrare perché il fattore tempo è fondamentale per utilizzare al meglio ciò che è disponibile. Nell’ultimo quinquennio l’agricoltura ha perso 420 milioni. Dobbiamo remare tutti nella stessa direzione per affrontare la complessità e pensare come salvare le colture che ci hanno fatto grandi e che raccontano la nostra storia agroalimentare”.

Occorre un piano nazionale per il ripristino dell’ecosistema e questo deve essere previsto già nella prossima programmazione per non lasciare nessuno indietro.

Tante le grida d’allarme raccolte dall’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo presente all’evento: “La logica ci insegna che dobbiamo assicurare a tutti di poter lavorare con continuità, dandogli una mano a sostenere la propria attività. Una prassi che in Paesi come gli Usa è consolidata ma che invece in Europa non arriva. Oltreoceano l’80% delle risorse sono spese a garanzia del reddito. Questa è una battaglia che taglia i ponti con il passato e con la quale dobbiamo insistere”.

Il ripopolamento delle aree interne, la lotta ai cinghiali e il reddito anche nell’intervento conclusivo affidato al presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli: “Momenti di confronto come questo sono anche momenti di crescita. Creare un filo diretto fra chi produce e chi amministra consente di accorciare le distanze ed evitare gli errori del passato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home