Approfondimenti

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

Redazione Infocilento

14 Aprile 2025

Alluminio

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.

Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future.

È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte per ragioni legate al solo inquinamento atmosferico.

E come se non bastasse, ci sono i problemi legati all’ormai arcinoto riscaldamento globale, che comportano modifiche negli ecosistemi di tutto il mondo, impattando l’agricoltura, l’allevamento e in generale la produzione di derrate alimentari, oltre ad aver sensibilmente incrementato alcuni fenomeni climatici estremi che pongono un rischio immediato per le popolazioni di tutte le aree maggiormente colpite.

Anche nel Cilento la transizione ecologica sta facendo i suoi passi, con per esempio l’installazione del primo impianto fotovoltaico della CER Andromeda.

Ma la produzione di energia non è l’unica soluzione. La transizione ecologica è fatta di un approccio multidisciplinare, che coinvolge molti settori, tra cui l’edilizia, i trasporti e perfino il settore minerario.

Alluminio di riciclo, verso le emissioni zero entro il 2030

L’alluminio pone un esempio perfetto in questo senso. L’estrazione del materiale grezzo comporta un impatto ambientale molto pesante.

Per prima cosa vanno individuati i luoghi dove aprire le miniere, che verranno severamente danneggiati da un punto di vista ambientale una volta stabilite le attività di estrazione.

Le operazioni di estrazione stessa sono altamente inquinanti, in quanto uno dei prodotti di scarto della produzione di alluminio sono i fanghi rossi, che vengono rilasciati nell’ambiente contaminando terreni e falde acquifere.

Ovviamente risulta molto inquinante anche la preliminare lavorazione in situ del metallo, che deve essere preparato per il trasporto e il trasporto stesso, per far giungere il materiale grezzo nelle fabbriche dove poi verrà trasformato per poter essere lavorato.

Tutto questo ha oltre all’immediato impatto descritto dalle varie fasi, anche un impatto dovuto alla grande quantità di energia che serve per l’estrazione, per la pre lavorazione, per il trasporto e per la lavorazione finale.

Energia che non necessariamente è prodotta in modo controllato e da fonti rinnovabili.

Fortunatamente l’alluminio è al 100% riciclabile. 100% riciclabile significa sia che non ci sono scarti del riciclo, e che la quantità che viene lavorata per essere riutilizzata rimane sostanzialmente inalterata, sia che le proprietà dell’alluminio riciclato rimangono le stesse di quello da miniera.

Questa caratteristica è quella che ha permesso a Hydro, multinazionale norvegese, che in Italia è presente con il marchio DOMAL, di mettere in piedi un piano altamente ambizioso per la produzione di alluminio senza alcuna emissione.

L’azienda ha già da tempo iniziato ad usare un tipo di alluminio, detto Circal, che è al 75% riciclato e che le ha già permesso di abbattere le emissioni in modo molto importante.

Ora si sta concentrando su un’ulteriore riduzione, che la porti all’obiettivo di avere un produzione di materiale che sia ad emissioni zero.

Il piano è ambizioso ma assolutamente alla portata del colosso norvegese, che continua ad essere all’avanguardia nella produzione di alluminio di riciclo.

L’alluminio di riciclo è utilizzato in diversi settori, tra cui per esempio la produzione di serramenti, ossia sistemi per finestre e porte, sia da esterni, sia da interni.

Ma il materiale ha una notevole versatilità e può essere utilizzato anche per la produzione di componenti meccaniche nel settore automobilistico.

Nella lunga e complessa strada che ci porterà ad affrontare e risolvere le sfide per un ambiente migliore, con aria più pulita e alla fine condizioni di vita più sane per tutti, l’utilizzo di soluzioni come il recupero di materiali riciclabili e la loro ridestinazione ad altri usi è senza dubbio una pietra fondamentale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home