Ottantaquattrocento annuncia l’inaugurazione della prima edizione di “A scuola di fusillo!”, un’iniziativa che coniuga in modo originale la tradizione, la formazione e la cultura enogastronomica del territorio. L’evento si pone come obiettivo primario quello di salvaguardare e tramandare una delle usanze più autentiche del Cilento, trasformando questo sapere antico in un’esperienza formativa condivisa e aperta alle nuove generazioni.
L’iniziativa vuole rappresentare, idealmente, un ponte tra la memoria storica e il futuro, partendo da Salerno per proiettarsi verso un orizzonte più ampio.
L’appuntamento è fissato per venerdì 3 ottobre 2025 presso l’Istituto Alberghiero “Virtuoso” di Salerno. Saranno venti gli allievi, donne e uomini appassionati di cucina, che avranno l’opportunità di prendere parte a una giornata di formazione speciale.
A guidare i partecipanti saranno le nonne cilentane, vere e proprie custodi dei segreti e delle tecniche per la preparazione dei celebri Fusilli di Felitto. Un’occasione unica per apprendere direttamente dalle mani di chi detiene un sapere secolare.
L’iniziativa non si limita al solo aspetto culinario, ma intende valorizzare il Fusillo di Felitto come un autentico patrimonio identitario del territorio cilentano.
A tal proposito, la professoressa Mariarosaria Vitiello, presidente di Ottantaquattrocento, ha dichiarato: «Il fusillo di Felitto non è solo un prodotto gastronomico, ma un patrimonio identitario del nostro territorio. Con questa iniziativa vogliamo trasmettere ai giovani il valore di un sapere antico, che racconta la storia delle nostre comunità e al tempo stesso apre nuove prospettive di valorizzazione culturale e turistica». L’evento si configura, dunque, come un appuntamento che unisce gusto, memoria e formazione per dare risalto all’Italia delle radici e favorirne la promozione oltre i confini regionali e nazionali.
L’iniziativa “A scuola di fusillo!” è stata promossa e organizzata da Ottantaquattrocento in collaborazione con partner fondamentali per la sua realizzazione: la Pro Loco di Felitto, l’azienda L’Oro di Felitto srl e l’Istituto Alberghiero “Virtuoso” di Salerno. Questa sinergia tra associazioni, imprese e istituzioni formative sottolinea l’importanza di unire le forze per la tutela e la diffusione delle eccellenze enogastronomiche e culturali locali.