Cilento

“La stabilizzazione del personale del Piano di Zona S8? Di storico qui c’è solo il fallimento”

“È inaccettabile che un servizio così delicato come quello socio-assistenziale venga gestito con tanta superficialità e leggerezza”

Ernesto Rocco

30 Dicembre 2024

Nicola Botti

L’ultimo Coordinamento istituzionale ha sancito un epilogo inatteso e drammatico per il Piano di Zona S8, svelando l’incapacità di questa Amministrazione di gestire un tema così cruciale per il nostro territorio. Ci troviamo di fronte ad una circostanza epocale, sì, non per la sua portata storica, quanto piuttosto per la gravità delle scelte operate, che condannano di nuovo al precariato e all’incertezza il futuro di tanti professionisti e, soprattutto, continuano a mettere a repentaglio i servizi essenziali destinati alle fasce più deboli della nostra comunità”. Così Nicola Botti, consigliere comunale di Vallo della Lucania.

Le critiche 

Per l’esponente della minoranza “L’accordo siglato il 21 dicembre, il risultato storico di cui ci si vanta, si rivela invece un’opera incompiuta e contraddittoria. Su 16 figure professionali previste, solo 9 verranno (parzialmente) stabilizzate, e in condizioni tutt’altro che storiche. Invero, 4 assistenti sociali verranno stabilizzate dal comune di Agropoli a tempo indeterminato e a 36 ore settimanali. Le altre 5 verranno stabilizzate dal comune di Vallo e di Casal Velino a tempo indeterminato ma part time a 12 ore settimanali: ecco qui sì, a quest’ultima decisione potremmo attribuire propriamente l’aggettivo epocale, un epocale vergogna”. 

Infatti, osserva Botti, “il resto del personale, tra cui sociologi e psicologi, verrà licenziato, condannando verosimilmente anni di esperienza e professionalità al macero considerato che verrà chiesto loro di lavorare a partita iva, precludendo o comunque rendendo più difficile la scelta a chi non ne è in possesso. Operazioni che denotano una superficialità sconcertante e una totale disattenzione che si riverseranno direttamente sulle necessità del territorio”.

E ancora: “L’Amministrazione ha tentato (maldestramente) di copiare atti già’ approvati e quindi esistenti, ma non comprendendone nè la complessità nè tantomeno le sfumature, ha prodotto un risultato ancora peggiore. Gli atti approvati, frutto di un lungo e laborioso percorso di confronto e predisposizione tra il sottoscritto, la consigliera Moscatiello e i sindaci, sono stati stravolti, vanificando mesi di lavoro e di concertazione. Le modalità di stabilizzazione, le tipologie contrattuali e addirittura le procedure di nomina del nuovo coordinatore sono tutte viziate da irregolarità e illegittimità”. 

Quindi secondo mio consigliere Botti “È inaccettabile che un servizio così delicato come quello socio-assistenziale venga gestito con tanta superficialità e leggerezza. Ci chiediamo come sia possibile che un progetto così ambizioso si sia tramutato in un fallimento così cocente. In tutta onestà alcune risposte noi le abbiamo già: è evidente che manca la volontà politica di dare seguito agli impegni assunti, in favore di altre volontà… Molto meno nobili. Su altre risposte invece si necessita un intervento esterno, al di sopra delle parti che faccia luce una volta per tutte sulla questione”.

Di fronte a questo quadro desolante, non possiamo che esprimere la nostra più profonda preoccupazione e la nostra ferma opposizione a queste scelte scellerate. E chiederemo pertanto con forza l’intervento della Regione e degli organi competenti, affinché venga fatta chiarezza su quanto accaduto e vengano adottati i provvedimenti necessari per garantire i servizi e tutelare i diritti dei cittadini”, conclude il consigliere comunale Vallese. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home