Cilento

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Raffaella Giaccio

2 Luglio 2025

È tutto pronto a Cicerale per la terza edizione della Sagra delle Sagre Cilentane, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’estate. L’evento si svolgerà dal 9 al 13 luglio 2025 nel suggestivo scenario del Bosco di San Felice, trasformato per l’occasione in un villaggio dei sapori cilentani.

Il taglio del nastro con Giorgione

A dare il via alla manifestazione sarà, come da tradizione, Giorgione, celebre volto del Gambero Rosso, che inaugurerà la kermesse. Il carismatico chef porterà con sé il calore della convivialità rurale che da sempre contraddistingue il suo approccio alla cucina.

Un percorso tra sagre storiche e piatti a km zero

Durante i cinque giorni di festa, ogni stand ospiterà una sagra del Cilento. Sarà possibile degustare specialità tradizionali, dai piatti più semplici e “poveri” alle prelibatezze gourmet a chilometro zero, tutte accomunate da un’unica regola: l’autenticità.

Una competizione tra sapori

Due giurie, una tecnica e una popolare, valuteranno i piatti presentati dagli espositori decretando la sagra vincitrice 2025. Un confronto appassionato e gustoso che celebra tradizione, territorio e passione.

Incontri culturali e musica nel bosco

Il programma dell’evento non prevede solo gastronomia. Ogni giornata sarà animata da talk tematici e culturali con ospiti di rilievo, tra cui giornalisti, chef e produttori locali. Inoltre, il palco naturale del bosco ospiterà due contest musicali:

  • Band Emergenti con un montepremi in palio di €9.000
  • Gruppi di musica popolare con montepremi in palio di €3.000

Entrambe le competizioni saranno dirette dal Direttore Artistico Lillo De Marco, con il supporto dell’Accademia Musicale Sband.

La Sagra delle Sagre Cilentane si conferma più di una semplice festa gastronomica: è un’esperienza sensoriale e culturale immersa nella natura e nella tradizione del Cilento. Cinque giorni per riscoprire la vera anima di un territorio ricco di storia, sapori e convivialità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Anteprima News, puntata 3 luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Antonio Pisani, Comitato di Lotta Sapri

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Torna alla home