Attualità

La protesta dei trattori arriva anche nel salernitano: presidio a Battipaglia

La protesta dei trattori che sta coinvolgendo tutte Europa arriva anche nel salernitano. Ecco i motivi delle contestazioni

Ernesto Rocco

31 Gennaio 2024

Trattore

 Una forte protesta si sta organizzando nella Piana del Sele, con il presidio che avrà inizio venerdì prossimo alle 17 e si concluderà il 5 febbraio a mezzanotte. Gli agricoltori, noti come “trattoristi”, si sono dati appuntamento allo stadio Pastena di Battipaglia per far sentire la loro voce.

La protesta

Durante il presidio, non è esclusa la possibilità di una marcia dei trattori, ma questa opzione richiede il coordinamento con il Comune e le forze dell’ordine. L’obiettivo principale della manifestazione è sensibilizzare la popolazione locale e richiedere il sostegno del governo centrale e degli amministratori locali.

La protesta è motivata da diverse questioni legate alle politiche agricole dell’Unione Europea. Gli agricoltori chiederanno maggiori sussidi per il settore agricolo, la revisione dei prezzi di ingresso, il rifiuto della carne sintetica, il divieto di utilizzare le cavallette come cibo e l’impedimento di installare impianti fotovoltaici su terreni produttivi.

“No” alle nuove regole

I promotori della protesta citano un esempio specifico riguardante le nuove regole comunitarie che impongono l’obbligo di tenere incolto il 4% dei terreni coltivati sopra i 10 ettari, il quale danneggia i coltivatori di grano e mais.

Un’altra questione importante è quella dei prezzi. Gli agricoltori denunciano un progetto di legge in commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati che introduce un costo di produzione da tenere in considerazione nel prezzo di vendita. Tuttavia, ad oggi, non sono stati ancora visti risultati concreti.

La protesta si estende ora anche agli agricoltori della Piana del Sele, che considerano inaccettabile la decisione di limitare la coltivazione del grano. L’obiettivo è opporsi a questa logica delle lobby e far sentire la propria voce. Gli agricoltori invitano altri a unirsi al raduno che si terrà venerdì prossimo allo stadio Pastena di Battipaglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Torna alla home