Attualità

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Redazione Infocilento

6 Maggio 2025

Il Cilento continua ad attrarre l’attenzione del turismo internazionale. Ne è testimonianza la recente visita di Marta Sader, stimata giornalista spagnola che attraverso le pagine di riviste di settore come AD e Traveller racconta al mondo le gemme più belle del pianeta. Tra queste, ora figura anche il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, una struttura che promette di diventare un punto di riferimento per l’ospitalità esclusiva ed ecosostenibile.

Un benvenuto istituzionale e un omaggio al territorio

Marta Sader è stata tra i primi ospiti ad esplorare il Convento Francescano Experience Hotel. In occasione della sua visita, una delegazione dell’amministrazione comunale di Cuccaro Vetere le ha consegnato un ricordo dei luoghi, un gesto simbolico per celebrare la bellezza impareggiabile del Cilento che la giornalista si appresta a narrare al pubblico internazionale. Come sottolineato dal sindaco Simone Valiante, «La nostra scelta di mantenere uno standard molto elevato e la gestione brillante e professionale di Alberto e Mariachiara, sono un richiamo internazionale sempre più unico per il nostro territorio e per la comunità di Comune di Cuccaro Vetere».

Il sogno di una giovane coppia milanese che riscopre le radici

Il Convento Francescano Experience Hotel è frutto della visione di Alberto Carrato e Maria Chiara Faganel, una giovane coppia di 27 anni proveniente da MilanoAlberto, il cui padre Dante emigrò da Cuccaro Vetere negli anni Sessanta, ha scelto di ritornare alle sue origini per dare nuova vita a questo edificio del XIV secolo, intriso di storia e di significato familiare.

Una storia secolare di spiritualità e rinascita

Le radici del Convento Francescano affondano in un passato lontano. La sua costruzione fu autorizzata da una bolla papale di Giovanni XXII datata 9 novembre 1320, su richiesta di Ilaria di Lauria, figlia dell’ammiraglio Ruggiero di Lauria e vedova di Enrico di Sanseverino. La tradizione narra di un evento miracoloso legato alla scelta del sito: un mulo carico di arredi sacri, durante un viaggio di monaci, si inginocchiò rifiutandosi di proseguire, interpretato come un segno divino per l’erezione del convento. Il complesso religioso custodì una preziosa reliquia della Croce di Cristo, divenendo un importante centro spirituale nel Cilento. Fondato nel 1333, il convento ha attraversato i secoli mantenendo la sua essenza. Grazie a un accurato restyling, oggi offre otto suite esclusive, un’osteria, una piscina e una spa, coniugando storia, lusso e sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Torna alla home