Curiosità

La commemorazione dei defunti tra storia e tradizioni cilentane antiche

Tra le tradizioni c'è il famoso e delizioso torrone dei morti a cui per tradizione viene data la forma di un qualcosa che riporti all'amore

Letizia Baeumlin

2 Novembre 2023

Candele

“Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero...

Origini

La commemorazione dei defunti ebbe inizio nel IX secolo, portata avanti poi dalla Chiesa Cristiana come giornata esclusiva per ricordare i cari defunti e pregare per loro. Tradizione vuole che in questo giorni ci si rechi al Cimitero portando fiori e lumini insieme ad una preghiera.

Questa ricorrenza è preceduta da un periodo di preparazione e preghiera in suffraggio dei Trapassati la “novena dei morti” che ha inizio il 24 ottobre. Il colore che caratterizza questi giorni di preghiera è il nero (simbolo di lutto), ma anche il viola a simboleggiare il dolore, la penitenza e l’ attesa, per questo è anche il colore utilizzato per la celebrazione dei Riti Funebri.

Alla mezzanotte del primo Novembre, giorno della festa di Ognissanti, si da inizio ai preparativi per accogliere nelle nostre case le anime dei cari defunti che verranno a farci visita e dove rimarranno per tutto il mese di Novembre denominato appunto il mese dei morti.

Una tovaglia bella e ricamata vestirà le nostre tavole che saranno imbandite con acqua, latte e dolciumi vari che richiamino per forma e colori oggetti dell’aldilà.

La ricetta del torrone dei morti

Vediamo come preparare il famoso e delizioso torrone dei morti a cui per tradizione viene data la forma di un qualcosa che riporti all’amore: un fiore, un cuore, una stella etc…

Ingredienti: 200 gr di cioccolato fondente, 500 gr di cioccolato bianco, 400 gr di nutella e 300 gr di nocciole.

Procedimento: sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e spennellare uno stampo con il cioccolato fuso, porre lo stampo nel congelatore finchè non risulta ben solido e fare un altro strato spennellando l’intero stampo con il cioccolato fondente; continuare l’operazione fino a quando non sarà terminato il cioccolato fondente avremo così un contenitore in cioccolato.

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco ed unire la nutella poi le nocciole, metà per intero l’altra metà tritata grossolanamente. versare tutto il composto nel contenitore di cioccolato fondente. Riporre in frigorifero per una notte, capovolgere e servire.

Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Torna alla home