Cilento

La capra Cilentana e la Podolica, una festa per le eccellenze del Mediterraneo: appuntamento a San Giovanni a Piro

La capra Cilentana e la Podolica, una festa per le eccellenze del Mediterraneo: appuntamento a San Giovanni a Piro

Maria Emilia Cobucci

22 Giugno 2023

L’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, in collaborazione con il Comune di San Giovanni a Piro, la Pro Loco comunale e l’Assessorato Agricoltura della Regione Campania, si appresta ad organizzare oggi, presso la suggestiva località di Capolascala nel Comune di San Giovanni a Piro, una straordinaria manifestazione dedicata alla valorizzazione della capra Cilentana e della Podolica, due razze animali che rappresentano autentici patrimoni del Mediterraneo e testimonianze viventi della tradizione e della cultura locali.

L’appuntamento

La Manifestazione “La capra Cilentana e la Podolica: patrimoni del Mediterraneo” avrà inizio alle ore 18.00 e vedrà la partecipazione di illustri ospiti e autorità del territorio. Ad aprire i lavori sarà il Direttore dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, Augusto Calbi, seguito dai saluti del Sindaco del Comune di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, e del Consigliere Provinciale di Salerno delegato al turismo, Pasquale Sorrentino. Durante l’evento, interverranno anche esponenti delle istituzioni locali e regionali, che contribuiranno ad arricchire la discussione sulla valorizzazione delle razze autoctone e del legame tra queste e il territorio.

Un’iniziativa nata in sinergia con diverse realtà

A supporto dell’iniziativa, la Pro Loco comunale organizzerà una serie di attività folkloristiche e culturali che renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva. Tra queste, sarà possibile ammirare la tradizionale Quadriglia Sangiovannese, una danza popolare che esprime la vivacità e la gioia di vivere della comunità locale. Inoltre, ci saranno spettacoli musicali con suonatori di organetto, uno strumento che fa parte della tradizione musicale di questa regione.

Non mancheranno gli stand gastronomici, veri e propri punti di riferimento per gli amanti della buona cucina e dei prodotti tipici locali. Qui sarà possibile degustare prelibatezze come il caciocavallo Podolico, un formaggio di altissima qualità prodotto con il latte delle capre Cilentane e delle bovine Podoliche. Inoltre, saranno disponibili formaggi caprini e carne di vitello Podolico, caratterizzati da sapori autentici e genuini, frutto dell’alimentazione naturale e dell’ambiente incontaminato in cui questi animali vengono allevati.

La manifestazione “La capra Cilentana e la Podolica: patrimoni del Mediterraneo” rappresenta quindi un’opportunità unica per scoprire e valorizzare queste straordinarie razze animali, simboli di una tradizione millenaria e di un legame profondo con il territorio. Sarà un momento di festa, di condivisione e di scoperta, in cui il patrimonio culturale e gastronomico della regione sarà messo in risalto, sottolineando l’importanza di preservare e promuovere la biodiversità e le eccellenze locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Torna alla home