Curiosità

La Candelora: una magica ricorrenza.

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2023

Il 2 Febbraio si celebra la festa della Candelora, la quale si intreccia a leggende pagane e cristiane.
I pagani in questo giorno praticavano riti propiziatori per la fertilità della terra in onore a Giunone, detta Dea Februa e la festività indicava il passaggio dall’inverno alla primavera.

I cristiani hanno assorbito parte di queste credenze, la Candelora ricade 40 giorni dopo il Santo Natale indicando simbolicamente l’inizio del cammino pasquale ed è associata sia alla presentazione di Gesù al Tempio, episodio raccontato nel Vangelo di Luca 2, 22-39, sia alla Purificazione di Maria. Nelle chiese si è soliti benedire i ceri e le candele, le quali rappresentano la rinascita e la luce di Cristo. Inoltre secondo la tradizione le candele benedette placano l’ira del maltempo.

Dopo i freddi giorni della merla la Candelora potrebbe presagire la fine de rigido inverno, un antico proverbio campano recita: :«Quanno arriva ‘a Cannelora d”a vernata simme fora, ma si chiove o ména viento, quaranta juorne ‘e male tiempo. » (Quando arriva la Candelora dall’inverno siamo fuori, ma se piove o c’è il vento ci saranno quaranta giorni di mal tempo).

Nel corso dei tempi sono state tramandate anche rime e filastrocche, come quella di Jolanda Restano:
«Candelora Candeloradi più luce è giunta l’ora;via la neve, il freddo, il gelo:solo sole su nel cielo!
Via l’inverno e il suo rigore,voglio caldo a tutte l’ore!Foglie nuove, frutti, fioridai bellissimi colori!
Venticello sol la seracome accade in Primavera.Non più inverno fin da ora:Candelora Candelora.»
La festa della Candelora non è celebrata solo in Italia, negli Stati Uniti e in Canada è nota come “il giorno della marmotta”, il roditore che annuncia l’arrivo della bella stagione.

Attendiamo con speranza il 2 Febbraio con l’augurio che presto le giornate diventino sempre più calde e soleggiate.
Infine il giorno seguente,3 febbraio, si celebra San Biagio, non a caso il martire che protegge dal mal di gola, uno dei malanni più frequenti in inverno. Per quest’ultima occasione, presso il Santuario della Madonna del Granato di Capaccio Paestum sarà possibile ungere la gola con olio benedetto. Ludovica Monzo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Riciclare i regali di Natale inutili: ecco i metodi per guadagnare e alcune idee creative e sostenibili

Scegliendo una di queste soluzioni, darai una seconda vita agli oggetti che non ti servono più e contribuirai a ridurre gli sprechi

Angela Bonora

06/01/2025

“L’Epifania tutte le feste porta via”: un tuffo nelle tradizioni

Ecco tutte le curiosità sull'Epifania! Origini, leggende, proverbi e tradizioni legate alla Befana

Angela Bonora

06/01/2025

Ritrova l’equilibrio dopo le feste: la Top 10 degli alimenti depurativi

Ecco quali sono i 10 alimenti depurativi da inserire nella nostra dieta per depurare l'organismo e ripartire con energia

Angela Bonora

01/01/2025

Un inizio d’anno speciale: nasce Mattia, il primo bebè del 2025 in provincia di Salerno

Il 2025 inizia con una bellissima notizia: è nato Mattia, il primo bambino dell'anno in provincia di Salerno

Ponti e festività 2025: guida completa per organizzare al meglio il tuo anno

Il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per viaggiare e scoprire nuovi luoghi

Angela Bonora

01/01/2025

Usanze e tradizioni per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2025

Ecco le tradizioni e le superstizioni più diffuse per celebrare il Capodanno. Dalle lenticchie portafortuna ai fuochi d'artificio: un viaggio tra i riti e i simboli di un momento magico

Angela Bonora

31/12/2024

Cenone di Capodanno: ecco quanto spendono gli italiani per salutare l’anno vecchio

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso

Luisa Monaco

31/12/2024

Tombola: ecco il significato di tutti numeri

Vediamo il significato dei numeri della Tombola

I personaggi del presepe: un viaggio tradizionale alla scoperta delle figure simboliche della Natività

Ecco quali sono i personaggi che la tradizione vuole siano nel vostro presepe

Angela Bonora

25/12/2024

Natale nel Cilento: un viaggio tra tradizioni e sapori antichi

Ecco le tradizioni natalizie del Cilento: fuochi, sapori antichi, presepi viventi e molto altro

Angela Bonora

25/12/2024

Torna alla home