Attualità

La biblioteca del futuro, domani i festeggiamenti dei 50 anni della biblioteca comunale di Polla

Domani 23 Aprile, il Comune di Polla festeggia i cinquant'anni della Biblioteca Comunale di Polla “Prof. Vincenzo Curcio”, istituita il 23 Aprile 1974

Comunicato Stampa

22 Aprile 2024

Biblioteca Polla

Domani 23 Aprile, il Comune di Polla festeggia i cinquant’anni della Biblioteca Comunale di Polla “Prof. Vincenzo Curcio”, istituita il 23 Aprile 1974. Lo fa con una giornata ricca di attività “La Biblioteca del futuro”, organizzata dalle associazioni e dai collaboratori della Biblioteca che la rendono viva durante tutto l’anno.

I 50 anni della biblioteca

La Biblioteca fu istituita con delibera di giunta n. 86, e l’allora Giunta Municipale con la seguente motivazione “ravvisata l’esigenza culturale di creare nel Comune di Polla una Biblioteca Comunale al fine di mettere a disposizione del mondo della cultura un’adeguata e qualificata raccolta di testi”.

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Il 23 Aprile si celebra anche “La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore”, ricorrenza fissata dall’Unesco il 23 aprile del 1996 ed è l’inizio del periodo Maggio dei Libri (che si conclude il 31 Maggio) organizzato dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.

Il Presidente del Consiglio Comunale di Polla, per l’occasione ha proposto di istituire “Polla, Primavera dei Libri”, una serie di eventi e di attività da realizzarsi, di concerto con i sottoscrittori del Patto Locale per la Lettura Città di Polla, nei mesi di Aprile e Maggio di ogni anno per promuovere il Libro e la Lettura, presso la Biblioteca Comunale, le Scuole e l’intero territorio comunale. Durante i giorni di Aprile e di Maggio saranno avviate campagne di raccolta di libri nuovi e usati da destinare alla Biblioteca Diffusa ovvero alle Box Gialle presenti negli esercizi commerciali di Polla e alla Libreria posta in Piazza Mon. A. Forte.

Il programma di domani

Ore 10:00 – “Buongiorno Biblioteca”, passeggiata dei bambini della scuola primaria ‘Santa Teresa del Bambino Gesù’ dal centro storico alla Biblioteca, a cura dell’Associazione Lilium

Ore 10:30 – La scuola in biblioteca: i bambini leggono Gianni Rodari, a cura dell’Associazione Artificio

Ore 15:30- 17:30 – Spazio genitori e bambini a cura dell’Associazione Voltapagina

Con Nati per leggere” che presenta: Leggimi perché, letture condivise per bambini da 0 a 6 anni) e un Laboratorio creativo sui Telai per bambini

Ore 16:00 – 19:00 – Laboratori per ragazzi, a cura degli operatori e delle operatrici della Biblioteca comunale

Ore 17:00 – Presentazione del libro “Sull’orizzonte dei binari in fuga – Carme famigliare”. Dialoga con l’autore Giovanni Bracco il Prof. Emilio Giordano Evento curato dalla Università Popolare della Terza età di Polla.

Ore 19:00 – Saluti istituzionali e firma Patto locale per la Lettura città di Polla quinquennio 2024-2029.

Ore 21:00 – Cinema in Biblioteca con la proiezione di un Film. Seguirà dibattito, a cura del Forum Comunale dei Giovani di Polla

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home