Cilento

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori fa ritorno a Camerota: il festival del turismo responsabile tra artigianato, escursioni e enogastronomia locale

Il festival del turismo responsabile tra artigianato, escursioni e enogastronomia locale fa ritorno a Camerota

Angela Bonora

7 Giugno 2023

Panorama di Marina di Camerota

Il festival IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, dedicato al turismo responsabile, fa il suo ritorno e anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio attraverso i borghi, la cultura e la natura d’Italia.

Le dichiarazioni

«Il Cilento, in provincia di Salerno, è un luogo, ma anche un tempo, molte storie. Racconti fatti di lentezza e di miti. La flora dunale rimasta sui lidi dall’ultima glaciazione, le grotte che hanno ospitato i primi nuclei di homo habilis e neanderthal, i miti dei coloni che dalla Grecia fondarono le loro città nel quinto secolo avanti Cristo proprio in questo territorio incuneato tra il mare e le sue 50 montagne. E ancora il lento pellegrinaggio dei monaci basiliani, la conquista dei saraceni sui quali hanno vegliato decine di torri costiere, i longobardi, i normanni, gli svevi, i castelli, le fortezze inespugnabili nei paesi arroccati sulle colline dolcissime dell’appennino centro meridionale. E ancora la lentezza della vita contadina, il sapere che si tramanda di generazione in generazione, il grande patrimonio immateriale della dieta mediterranea. Un territorio straordinariamente ricco e plurale, da scoprire e riscoprire in ogni suo dettaglio, nei racconti e nella vita lenta che sarà al centro della tappa di un percorso straordinario lungo la costa tra Marina di Camerota e Palinuro e nell’entroterra di questo Parco Nazionale Patrimonio dell’Unesco».

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: un festival per un turismo responsabile

Lo scopo principale di questo festival è quello di scoprire luoghi e culture in modo responsabile e inclusivo, promuovendo un’idea di turismo etico, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. Si tratta di un percorso unico che attraversa diversi territori, trasformando l'”incoming” in “becoming” e coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

A promuovere l’evento nella Pro Loco Camerota APS, ci sono diversi itinerari proposti all’interno del comune di Camerota.

Ad esempio, sabato 10 giugno, dalle 8:00 alle 11:00 si terrà una passeggiata/escursione a cura dell’Associazione Posidonia intitolata “Il cammino delle 4 spiagge”. Si tratta di un percorso guidato che permetterà di scoprire alcune delle più belle spiagge di Marina di Camerota, con la loro sabbia bianca e il mare cristallino.

Inoltre, dalle 10:00 alle 12:30 sarà possibile visitare la costa in barca grazie alla Cooperativa Cilento Blu. Sarà un’occasione per ammirare i panorami mozzafiato offerti dal mare.

Per gli amanti della bicicletta, dalle 16:00 alle 18:00 ci sarà un’escursione organizzata da Bicimania Moretti intitolata “Tra tradizioni e paesaggi bellissimi”. Si tratta di un percorso che attraversa ulivi millenari e racconta di monaci basiliani, antichi frantoi, eroi mitologici ed eventi storici.

Dalle 17:00 alle 18:00 ci si immergerà nelle tradizioni artigianali locali con una visita guidata al centro di Camerota intitolata “La bottega della terracotta”. Durante questa visita al laboratorio di Pompeo, uno degli ultimi maestri della terracotta nel Cilento, sarà possibile ammirare il vasaio al lavoro e apprendere i segreti di questo antico mestiere.

Infine, a Licusati, dalle 18:30 alle 20:00, ci sarà un incontro con i profumi e i sapori delle terre locali. Sarà possibile partecipare a una visita guidata presso Cantina Donna Clara, dove si potranno degustare vini e prodotti tipici della zona.

Il festival IT.A.CÀ migranti e viaggiatori offre un’opportunità unica per esplorare il territorio in modo responsabile e autentico, scoprendo le tradizioni locali e sperimentando la bellezza del turismo responsabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home