Cilento

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori fa ritorno a Camerota: il festival del turismo responsabile tra artigianato, escursioni e enogastronomia locale

Il festival del turismo responsabile tra artigianato, escursioni e enogastronomia locale fa ritorno a Camerota

Angela Bonora

7 Giugno 2023

Panorama di Marina di Camerota

Il festival IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, dedicato al turismo responsabile, fa il suo ritorno e anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio attraverso i borghi, la cultura e la natura d’Italia.

Le dichiarazioni

«Il Cilento, in provincia di Salerno, è un luogo, ma anche un tempo, molte storie. Racconti fatti di lentezza e di miti. La flora dunale rimasta sui lidi dall’ultima glaciazione, le grotte che hanno ospitato i primi nuclei di homo habilis e neanderthal, i miti dei coloni che dalla Grecia fondarono le loro città nel quinto secolo avanti Cristo proprio in questo territorio incuneato tra il mare e le sue 50 montagne. E ancora il lento pellegrinaggio dei monaci basiliani, la conquista dei saraceni sui quali hanno vegliato decine di torri costiere, i longobardi, i normanni, gli svevi, i castelli, le fortezze inespugnabili nei paesi arroccati sulle colline dolcissime dell’appennino centro meridionale. E ancora la lentezza della vita contadina, il sapere che si tramanda di generazione in generazione, il grande patrimonio immateriale della dieta mediterranea. Un territorio straordinariamente ricco e plurale, da scoprire e riscoprire in ogni suo dettaglio, nei racconti e nella vita lenta che sarà al centro della tappa di un percorso straordinario lungo la costa tra Marina di Camerota e Palinuro e nell’entroterra di questo Parco Nazionale Patrimonio dell’Unesco».

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: un festival per un turismo responsabile

Lo scopo principale di questo festival è quello di scoprire luoghi e culture in modo responsabile e inclusivo, promuovendo un’idea di turismo etico, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. Si tratta di un percorso unico che attraversa diversi territori, trasformando l'”incoming” in “becoming” e coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

A promuovere l’evento nella Pro Loco Camerota APS, ci sono diversi itinerari proposti all’interno del comune di Camerota.

Ad esempio, sabato 10 giugno, dalle 8:00 alle 11:00 si terrà una passeggiata/escursione a cura dell’Associazione Posidonia intitolata “Il cammino delle 4 spiagge”. Si tratta di un percorso guidato che permetterà di scoprire alcune delle più belle spiagge di Marina di Camerota, con la loro sabbia bianca e il mare cristallino.

Inoltre, dalle 10:00 alle 12:30 sarà possibile visitare la costa in barca grazie alla Cooperativa Cilento Blu. Sarà un’occasione per ammirare i panorami mozzafiato offerti dal mare.

Per gli amanti della bicicletta, dalle 16:00 alle 18:00 ci sarà un’escursione organizzata da Bicimania Moretti intitolata “Tra tradizioni e paesaggi bellissimi”. Si tratta di un percorso che attraversa ulivi millenari e racconta di monaci basiliani, antichi frantoi, eroi mitologici ed eventi storici.

Dalle 17:00 alle 18:00 ci si immergerà nelle tradizioni artigianali locali con una visita guidata al centro di Camerota intitolata “La bottega della terracotta”. Durante questa visita al laboratorio di Pompeo, uno degli ultimi maestri della terracotta nel Cilento, sarà possibile ammirare il vasaio al lavoro e apprendere i segreti di questo antico mestiere.

Infine, a Licusati, dalle 18:30 alle 20:00, ci sarà un incontro con i profumi e i sapori delle terre locali. Sarà possibile partecipare a una visita guidata presso Cantina Donna Clara, dove si potranno degustare vini e prodotti tipici della zona.

Il festival IT.A.CÀ migranti e viaggiatori offre un’opportunità unica per esplorare il territorio in modo responsabile e autentico, scoprendo le tradizioni locali e sperimentando la bellezza del turismo responsabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home