Cilento

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori fa ritorno a Camerota: il festival del turismo responsabile tra artigianato, escursioni e enogastronomia locale

Il festival del turismo responsabile tra artigianato, escursioni e enogastronomia locale fa ritorno a Camerota

Angela Bonora

7 Giugno 2023

Panorama di Marina di Camerota

Il festival IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, dedicato al turismo responsabile, fa il suo ritorno e anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio attraverso i borghi, la cultura e la natura d’Italia.

Le dichiarazioni

«Il Cilento, in provincia di Salerno, è un luogo, ma anche un tempo, molte storie. Racconti fatti di lentezza e di miti. La flora dunale rimasta sui lidi dall’ultima glaciazione, le grotte che hanno ospitato i primi nuclei di homo habilis e neanderthal, i miti dei coloni che dalla Grecia fondarono le loro città nel quinto secolo avanti Cristo proprio in questo territorio incuneato tra il mare e le sue 50 montagne. E ancora il lento pellegrinaggio dei monaci basiliani, la conquista dei saraceni sui quali hanno vegliato decine di torri costiere, i longobardi, i normanni, gli svevi, i castelli, le fortezze inespugnabili nei paesi arroccati sulle colline dolcissime dell’appennino centro meridionale. E ancora la lentezza della vita contadina, il sapere che si tramanda di generazione in generazione, il grande patrimonio immateriale della dieta mediterranea. Un territorio straordinariamente ricco e plurale, da scoprire e riscoprire in ogni suo dettaglio, nei racconti e nella vita lenta che sarà al centro della tappa di un percorso straordinario lungo la costa tra Marina di Camerota e Palinuro e nell’entroterra di questo Parco Nazionale Patrimonio dell’Unesco».

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: un festival per un turismo responsabile

Lo scopo principale di questo festival è quello di scoprire luoghi e culture in modo responsabile e inclusivo, promuovendo un’idea di turismo etico, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. Si tratta di un percorso unico che attraversa diversi territori, trasformando l'”incoming” in “becoming” e coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

A promuovere l’evento nella Pro Loco Camerota APS, ci sono diversi itinerari proposti all’interno del comune di Camerota.

Ad esempio, sabato 10 giugno, dalle 8:00 alle 11:00 si terrà una passeggiata/escursione a cura dell’Associazione Posidonia intitolata “Il cammino delle 4 spiagge”. Si tratta di un percorso guidato che permetterà di scoprire alcune delle più belle spiagge di Marina di Camerota, con la loro sabbia bianca e il mare cristallino.

Inoltre, dalle 10:00 alle 12:30 sarà possibile visitare la costa in barca grazie alla Cooperativa Cilento Blu. Sarà un’occasione per ammirare i panorami mozzafiato offerti dal mare.

Per gli amanti della bicicletta, dalle 16:00 alle 18:00 ci sarà un’escursione organizzata da Bicimania Moretti intitolata “Tra tradizioni e paesaggi bellissimi”. Si tratta di un percorso che attraversa ulivi millenari e racconta di monaci basiliani, antichi frantoi, eroi mitologici ed eventi storici.

Dalle 17:00 alle 18:00 ci si immergerà nelle tradizioni artigianali locali con una visita guidata al centro di Camerota intitolata “La bottega della terracotta”. Durante questa visita al laboratorio di Pompeo, uno degli ultimi maestri della terracotta nel Cilento, sarà possibile ammirare il vasaio al lavoro e apprendere i segreti di questo antico mestiere.

Infine, a Licusati, dalle 18:30 alle 20:00, ci sarà un incontro con i profumi e i sapori delle terre locali. Sarà possibile partecipare a una visita guidata presso Cantina Donna Clara, dove si potranno degustare vini e prodotti tipici della zona.

Il festival IT.A.CÀ migranti e viaggiatori offre un’opportunità unica per esplorare il territorio in modo responsabile e autentico, scoprendo le tradizioni locali e sperimentando la bellezza del turismo responsabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home