Attualità

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Redazione Infocilento

14 Luglio 2025

L’allarme sulla potenziale chiusura della sede di Albanella dell’Istituto Alberghiero persiste, nonostante le recenti discussioni. Il gruppo consiliare “Uniti per Cambiare” ha ribadito la serietà della situazione, evidenziando come la mancanza di iscrizioni rappresenti il problema centrale e non risolto. Secondo il capogruppo Aldo Guarracino, questa problematica affonda le radici in “scelte sbagliate e mancanze politiche che si sono accumulate negli anni”, trascendendo le “chiacchiere e distintivo” sentite in questi giorni.

Il declino

Il declino dell’Istituto Alberghiero di Albanella ha avuto inizio molti anni fa. La minoranza consiliare attribuisce l’origine del problema a un disinteresse e una negligenza dell’allora amministrazione comunale, che permise l’apertura di una nuova sede dell’Alberghiero a Roccadaspide, a soli 12 km di distanza. Questa nuova sede avrebbe attratto studenti dal “bacino naturale” dell’istituto di Albanella, includendo località come RoccadaspideCastel San LorenzoFelittoAquaraControne e Castelcivita.

Negli anni successivi, anziché intervenire per sostenere l’istituto, le amministrazioni avrebbero mostrato inerzia, lasciando l’Alberghiero ad affrontare da solo il calo delle iscrizioni. Non sarebbe stata colta l’opportunità di rinnovare l’offerta didattica con nuove qualifiche professionali in grado di rispondere alle esigenze di un territorio vocato al turismo, all’agricoltura e alla zootecnia.

La situazione si sarebbe aggravata con il trasferimento dell’istituto da Albanella centro a Matinella, motivato da una frana che interessò l’area del capoluogo. Questo spostamento, che privò il capoluogo di una realtà culturale ed economica di rilievo, fu presentato come “un TRASFERIMENTO PROVVISORIO NELL’ATTESA DEL RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI”, come riportato nella delibera n. 22 dell’11/03/2015. Tuttavia, la nuova sede di Matinella si sarebbe rivelata inadeguata per spazi e impianti, nonostante le promesse di “una rinascita in grande”. Le problematiche erano note agli addetti ai lavori, che avrebbero riportato i disagi ai responsabili scolastici e politici locali “puntualmente senza alcuna risposta o azione risolutiva”. Con l’Istituto Alberghiero di Capaccio sempre più vicino, il declino sarebbe proseguito, portando all’attuale allarme di possibile chiusura.

La proposta della minoranza

Il gruppo consiliare “Uniti per Cambiare“, per voce del capogruppo Aldo Guarracino, ha dichiarato di voler denunciare il rischio non per “sciacallaggio politico”, ma per un profondo legame con Albanella. La scomparsa di una scuola superiore rappresenterebbe “un colpo durissimo per il presente e il futuro del nostro paese: significa perdita di vitalità culturale, economica e sociale”.

Per scongiurare tale scenario, il gruppo propone una “strategia seria” e immediata che include:

  • Attivare un tavolo di confronto con gli Enti locali.
  • Coinvolgere la Provincia e il Ministero dell’Istruzione.
  • Lavorare per l’introduzione di nuove qualifiche professionali che completino l’offerta formativa, rendendo l’istituto “non più in concorrenza, ma in sinergia con le altre sedi del territorio”.

Solo attraverso queste azioni concrete, secondo “Uniti per Cambiare“, l’Istituto Alberghiero di Albanella potrà tornare ad essere attrattivo e a riaccogliere gli studenti, che sono “il cuore pulsante di ogni scuola”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home