Il MOA – Museum of Operation Avalanche di Eboli ospiterà dal 4 ottobre la mostra personale di Virgilio Del Guercio, uno dei maggiori esponenti viventi dell’ipermetafisica, dal titolo “Ipermetafisica – La poetica del Fantasmagorico”.
L’iniziativa, a ingresso libero, è organizzata dalle associazioni Sophis e Primavera – Circolo Mo’ Art. Il percorso espositivo offrirà al pubblico l’opportunità di entrare nell’universo visionario di Del Guercio, in cui colore e luce si fanno strumenti di evocazione simbolica, capaci di oltrepassare i confini del visibile. L’inaugurazione, sabato 4 ottobre alle ore 20.30, sarà introdotta da un dialogo tra l’artista e il direttore artistico del MOA, Luigi Nobile. Per la sua particolarità e il suo fascino, l’allestimento è atteso e presso il MOA si preannuncia il pubblico delle grandi occasioni.
Nato a Calabritto (Avellino) nel 1939, Del Guercio ha intrapreso un lungo percorso che lo ha condotto dalla pittura figurativa a un linguaggio astratto e poetico, approdando negli anni Novanta all’ipermetafisica. Autore di centinaia di mostre in Italia ed Europa, ha lavorato anche come scenografo in prestigiosi teatri, ha pubblicato il romanzo L’attesa ed è stato insignito di numerosi premi, tra cui il Premio Culturale Nazionale “Emilio de Marchi” e il Premio “Giacinto Gigante”. Nel 2023 l’ISFOA di Roma gli ha conferito la laurea Honoris Causa in Arte Contemporanea per il valore della sua carriera. La mostra sarà arricchita da un evento speciale il 18 ottobre: l’artista declamerà i versi di Federico García Lorca, “Alle cinque della sera”, accompagnato al pianoforte da Luigi Nobile. Seguirà il concerto del soprano Katerina Furstova, voce di fama internazionale, accompagnata dal maestro Massimo Blasone.
Gli eventi sono ad ingresso gratuito. Teatro, arte, cultura: il MOA si conferma prezioso contenitore di attività uniche e originali.