Approfondimenti

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “La grande menzogna dell’auto elettrica in Europa”

Redazione Infocilento

31 Gennaio 2025

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha promosso con forza la transizione all’auto elettrica, presentandola come la soluzione definitiva per ridurre le emissioni di CO₂. Tuttavia, non tutti condividono questa visione. Tra i critici più autorevoli c’è il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, leader nel settore della logistica e dei trasporti. In questa intervista, De Rosa ci spiega perché ritiene che la corsa forzata all’elettrico sia una scelta sbagliata e dannosa per l’Europa.

Cavaliere De Rosa, perché parla di “grande menzogna” riferendosi all’auto elettrica?

«Perché ci stanno raccontando solo una parte della storia. L’Unione Europea sta imponendo l’elettrico con incentivi e sanzioni, senza un reale sviluppo tecnologico competitivo. Questa transizione forzata rischia di danneggiare i consumatori, le imprese e l’intero sistema produttivo europeo. Ci troviamo di fronte a una distorsione del mercato, che favorisce solo alcuni interessi economici, senza considerare le vere esigenze del settore e dell’ambiente. Dietro questa narrazione “verde” si cela una realtà ben diversa, fatta di contraddizioni, interessi economici poco trasparenti e un impatto ambientale tutt’altro che nullo. L’imposizione forzata dell’elettrico, senza un adeguato sviluppo infrastrutturale e senza alternative concrete, rischia di trasformarsi in una gigantesca truffa ai danni dei consumatori, delle imprese e dell’intero sistema produttivo europeo».

In che modo questa politica penalizza le imprese europee?

«Le aziende europee stanno subendo una doppia pressione: da un lato, sanzioni per chi produce ancora motori termici; dall’altro, una concorrenza sleale da parte dell’industria cinese, che domina la produzione di batterie e veicoli elettrici a basso costo. Senza un’adeguata strategia industriale, l’Europa sta consegnando il proprio futuro tecnologico nelle mani di Pechino, con il rischio di perdere migliaia di posti di lavoro. Questa distorsione del mercato non solo penalizza le imprese europee, già in difficoltà nel competere con i giganti asiatici dell’elettrico, ma scarica i costi dell’operazione direttamente sui consumatori. Senza incentivi, i prezzi delle auto elettriche restano proibitivi per la maggior parte della popolazione, e il valore dell’usato delle auto a combustione interna crolla, impoverendo chi non può permettersi il passaggio immediato all’elettrico».

L’auto elettrica viene presentata come “a emissioni zero”. Lei non è d’accordo?

«Assolutamente no. Dire che un’auto elettrica non inquina è una semplificazione ingannevole. Bisogna considerare l’intero ciclo di vita del veicolo: dalla produzione alla rottamazione. Le batterie richiedono minerali come litio, cobalto e nichel, la cui estrazione ha un impatto ambientale devastante. Inoltre, la produzione è energivora e spesso alimentata da centrali a carbone, in particolare in Cina. E poi c’è il problema dello smaltimento delle batterie esauste. Insomma, più che eliminare le emissioni, l’auto elettrica le sposta a monte».

Anche la rete elettrica europea non è del tutto “green”. Quanto pesa questo fattore?

«Moltissimo. In molti Paesi europei l’energia proviene ancora in gran parte da combustibili fossili. Questo significa che ricaricare un’auto elettrica non è affatto a impatto zero, anzi! Senza un’infrastruttura basata su fonti rinnovabili reali, il rischio è che si stia solo cambiando il punto in cui le emissioni vengono prodotte, senza un reale beneficio per l’ambiente.»

Cosa pensa della rapidità con cui l’Europa sta abbandonando i motori termici?

«Penso che sia una scelta avventata e pericolosa. Il settore automotive è uno dei pilastri dell’economia europea e questa transizione forzata potrebbe causare una crisi industriale senza precedenti. I motori termici di nuova generazione sono ancora altamente efficienti e potrebbero essere migliorati con carburanti alternativi come biocarburanti e idrogeno. Puntare tutto sull’elettrico significa ignorare altre tecnologie promettenti.»

Quali alternative propone?

«La vera sostenibilità si basa sulla diversificazione. Non possiamo affidare il futuro della mobilità a una sola tecnologia, peraltro ancora immatura. Dobbiamo investire anche su biocarburanti avanzati, idrogeno e motori ibridi di nuova generazione. Invece, l’Europa sta adottando una visione miope, rischiando di perdere competitività e sovranità industriale.»

Qual è il rischio maggiore di questa strategia?

«Che l’Europa si trasformi in un mercato di consumo per prodotti cinesi, mentre le nostre industrie chiudono. L’imposizione dell’elettrico, così com’è stata progettata, sta spianando la strada ai produttori asiatici, molto più avanti nella produzione di batterie e auto elettriche economiche. Questo potrebbe portare alla distruzione di un intero comparto industriale.»

In conclusione, qual è il suo messaggio alle istituzioni europee?

«Serve una strategia più equilibrata. La transizione ecologica deve essere sostenibile non solo per l’ambiente, ma anche per l’economia e la società. Se vogliamo davvero ridurre le emissioni senza distruggere la nostra industria, dobbiamo lasciare spazio all’innovazione e alla libertà di scelta tecnologica. Altrimenti, rischiamo di trasformare l’auto elettrica in un boomerang per il nostro continente.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro.ContenutiCavaliere De Rosa, perché parla di “grande menzogna” […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio.ContenutiCavaliere De Rosa, perché parla di “grande menzogna” riferendosi […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Cassette postali condominiali: tendenze e novità

Chi è stufo delle classiche cassette postali condominiali in alluminio, orizzontali o verticali, che sembrano spesso tutte uguali in ogni edificio, in questo 2025 potrà optare per soluzioni nuove e decisamente inedite.ContenutiCassette in legnoCassette smartCassette sostenibiliCassette di design personalizzate Molte aziende specializzate in questo specifico campo, infatti, hanno progettato modelli originali, utilizzando nuovi materiali, sfruttando […]

Torna alla home