Attualità

Intelligenza Artificiale per lo studio degli antichi papiri. Un convegno ad Eboli

Un interessante incontro con il professor Gianluca Del Mastro, presso il Liceo Classico del I.I.S. “Perito-Levi” di Eboli.

Comunicato Stampa

7 Dicembre 2024

Un interessante e al tempo stesso affascinante incontro, su una tematica di grande attualità, ma al tempo stesso raramente affiancata alla ricerca nel campo della cultura classica, si è tenuto venerdì 6 dicembre 2024 presso l’Auditorium Marcello Gigante dell’Istituto di Istruzione Superiore Perito Levi di Eboli, nell’ambito delle attività del “Laboratorio permanente di filologia classica”.

Il convegno sull’intelligenza artificiale

Il tema infatti era “Intelligenza Artificiale e altre tecnologie per lo studio dei papiri”. A parlarne è stato il prof. Gianluca Del Mastro, professore associato di Papirologia presso l’Università della Campania «Luigi Vanvitelli», tra i più attivi ed originali studiosi a livello internazionale di papiri letterari e documentari greci e latini, in particolare di quelli ercolanesi alla cui interpretazione ha dato contributi notevoli, anche grazie al ricorso alle nuove tecnologie. L’evento ha visto l’intervento della dott.ssa Ilaria Menale, direttrice del MANES di Eboli.

Di fronte ad una platea di studenti attenta e partecipe il prof. Del Mastro ha ripercorso l’affascinante storia delle scoperte ercolanesi e presentato le nuove frontiere raggiunte dagli studi della papirologia grazie al contributo delle più recenti tecnologie applicate alle scienze dell’antichità.

La Dirigente Scolastica del Perito-Levi, Laura Maria Cestaro, sia nell’intervento di apertura sia a conclusione della lezione, ha sottolineato come le straordinarie potenzialità dell’IA, applicate al patrimonio materiale e culturale del nostro Paese e, in particolare, del nostro territorio, permettano di schiudere nuovi e impensati percorsi di studio nell’ambito umanistico e di arricchire con nuove letture ed interpretazioni la comprensione della civiltà classica.

Il commento

La lezione del professore Del Mastro – ha dichiarato la Dirigente – ha restituito un’immagine straordinariamente attuale degli studi di filologia e di papirologia, nonché delle possibili applicazioni dell’Intelligenza Artificiale allo studio dei classici, che continuano a svelare alle nuove generazioni valori universali ed eterni.
L’incontro con il prof. Del Mastro, allievo dell’indimenticato prof. Marcello Gigante ed autore di 131 pubblicazioni di settore di respiro internazionale, enfatizza la mission dell’ Istituto Perito Levi, che rimane luogo privilegiato, sul territorio, di dibattito e crescita culturale, anche nell’ottica dell’ implementazione delle discipline STEM, dell’internazionalizzazione della cultura classica, del dialogo costante con il mondo universitario e della ricerca
”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Eboli, la sinistra politica si ricompatta per un cambiamento concreto. Parla Annamaria Paesano – PCI

Assemblea partecipa con tanti interventi per un cambiamento concreto

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Eboli, scoperta discarica a cielo aperto: la segnalazione delle Guardie Zoofile dell’Enpa

La presenza dei rifiuti urbani, speciali, speciali non pericolosi sono stati rilevati lungo il canale consortile ai bordi della strada

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Eboli, abbandono di rifiuti: raffica di sanzioni

Durante i controlli gli agenti del comandante De Sanctis hanno elevato circa 16 contravvenzioni e comminato sanzioni pari a 200 euro

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Torna alla home