Attualità

Intelligenza artificiale: a rischio un posto di lavoro su quattro in Campania

Ecco le categorie maggiormente a rischio

Francesca Scola

26 Agosto 2023

Screenshot su pc

I settori più a rischio sono comunicazione amministrazione e ingegneria. Più di un lavoratore su quattro, in Campania, rischia di perdere il proprio posto di lavoro a causa dell’introduzione dell’intelligenza artificiale nel circuito di produzione. Un dato allarmante quello che emerge da un rapporto di Confartigianato che ha individuato come categorie maggiormente esposte tutte quelle che richiedono maggiori qualifiche, a contenuto intellettuale e amministrativo.

Si parla di «tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze commerciali e dell’amministrazione, specialisti in scienze e ingegneria, dirigenti della pubblica amministrazione». Una lunga lista di categorie che sul territorio della regione Campania vede impiegato un lavoratore su quattro.

L’intelligenza artificiale ostacola, inoltre, l’immissione dei lavoratori nelle imprese. Nel 2022 il 25,4% dei lavoratori, ovvero 1,3 milioni di persone, non hanno avuto la possibilità di trovare posto nelle grandi imprese. Mentre per le piccole imprese, fino a 49 addetti, la quota di lavoratori non insediati corrisponde al 22,2%, ovvero 729.000 persone. Le zone dove il sistema professionale è in bilico sono quelle maggiormente industrializzate e professionalizzate. In testa vi è la Lombardia con un rischio del 35,2% di occupanti esposti alla sostituzione con l’intelligenza artificiale. La Campania è al quinto posto tra le regioni italiane con un rischio pari al 25,3%.

Secondo il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, «l’intelligenza artificiale non va temuta ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento in grado di esaltare le competenze degli imprenditori del territorio». Questi ultimi la sfruttano come un’opportunità in quanto permette di aumentare la capacità di produzione, riducendone i tempi.

Non vale lo stesso per il lavoro manuale. Sempre la Confartigianato ha lanciato, infatti, l’allarme che riguarda la mancanza di manodopera nelle imprese artigiane. «Nel Mezzogiorno la quota di lavoratori difficili da trovare è salita a 9,1 punti. In maggiore difficoltà sono i settori specializzati come: carpenteria metallica, dove corrispondono al 70% circa i lavoratori da trovare; costruzioni; conduzione di impianti e macchinari».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Torna alla home