Attualità

Intelligenza artificiale: a rischio un posto di lavoro su quattro in Campania

Ecco le categorie maggiormente a rischio

Francesca Scola

26 Agosto 2023

Screenshot su pc

I settori più a rischio sono comunicazione amministrazione e ingegneria. Più di un lavoratore su quattro, in Campania, rischia di perdere il proprio posto di lavoro a causa dell’introduzione dell’intelligenza artificiale nel circuito di produzione. Un dato allarmante quello che emerge da un rapporto di Confartigianato che ha individuato come categorie maggiormente esposte tutte quelle che richiedono maggiori qualifiche, a contenuto intellettuale e amministrativo.

Si parla di «tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze commerciali e dell’amministrazione, specialisti in scienze e ingegneria, dirigenti della pubblica amministrazione». Una lunga lista di categorie che sul territorio della regione Campania vede impiegato un lavoratore su quattro.

L’intelligenza artificiale ostacola, inoltre, l’immissione dei lavoratori nelle imprese. Nel 2022 il 25,4% dei lavoratori, ovvero 1,3 milioni di persone, non hanno avuto la possibilità di trovare posto nelle grandi imprese. Mentre per le piccole imprese, fino a 49 addetti, la quota di lavoratori non insediati corrisponde al 22,2%, ovvero 729.000 persone. Le zone dove il sistema professionale è in bilico sono quelle maggiormente industrializzate e professionalizzate. In testa vi è la Lombardia con un rischio del 35,2% di occupanti esposti alla sostituzione con l’intelligenza artificiale. La Campania è al quinto posto tra le regioni italiane con un rischio pari al 25,3%.

Secondo il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, «l’intelligenza artificiale non va temuta ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento in grado di esaltare le competenze degli imprenditori del territorio». Questi ultimi la sfruttano come un’opportunità in quanto permette di aumentare la capacità di produzione, riducendone i tempi.

Non vale lo stesso per il lavoro manuale. Sempre la Confartigianato ha lanciato, infatti, l’allarme che riguarda la mancanza di manodopera nelle imprese artigiane. «Nel Mezzogiorno la quota di lavoratori difficili da trovare è salita a 9,1 punti. In maggiore difficoltà sono i settori specializzati come: carpenteria metallica, dove corrispondono al 70% circa i lavoratori da trovare; costruzioni; conduzione di impianti e macchinari».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home