Ad image
Attualità

Influenza stagionale, boom di accessi negli ospedali salernitani: ecco come prevenirla

Luisa Monaco

7 Gennaio 2025

Negli ultimi giorni, si registra un incremento di presenze nelle strutture sanitarie determinato in gran parte da pazienti colpiti dall’influenza stagionale.

Il picco influenzale è atteso questa settimana o, più probabilmente, la prossima. Per fronteggiare l’aumento degli accessi previsto, le autorità sanitarie stanno adottando misure straordinarie al fine di ridurre le situazioni di emergenza.

Ecco il vademecum per prevenirla

La prevenzione rimane la strategia più efficace per contenere la diffusione del virus e limitarne le complicanze. Ecco alcune raccomandazioni utili per proteggersi:

Vaccinazione antinfluenzale: La vaccinazione è il metodo più sicuro per prevenire l’influenza e ridurre il rischio di complicanze. È fortemente consigliata agli anziani, ai bambini, alle donne in gravidanza e alle persone con patologie croniche. È possibile prenotare il vaccino presso il Poliambulatorio Exacta.

Igiene delle mani: Lavare frequentemente le mani con acqua e sapone o utilizzare un disinfettante a base alcolica per ridurre il rischio di contagio.

Etichetta respiratoria: Coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce, utilizzando un fazzoletto o il gomito, per evitare di diffondere i virus nell’ambiente.

Evitare il contatto con persone malate: Se possibile, mantenere una distanza di sicurezza da chi manifesta sintomi influenzali.

Stile di vita sano: Una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e un sonno adeguato aiutano a rafforzare il sistema immunitario.

Se, nonostante le precauzioni, si contrae l’influenza, è possibile alleviare i sintomi seguendo questi consigli:

Riposo: Rimanere a letto è fondamentale per consentire all’organismo di recuperare le energie necessarie per combattere il virus.

Idratazione: Bere molti liquidi è essenziale per evitare la disidratazione. Preferire acqua, tisane calde e brodo.

Umidificare l’ambiente: Usare un umidificatore o ricorrere ai suffumigi può aiutare a decongestionare le vie respiratorie.

Quando rivolgersi al medico?

L’influenza, nella maggior parte dei casi, si risolve spontaneamente in pochi giorni. Tuttavia, è opportuno consultare un medico se:

  • La febbre rimane alta e persistente.
  • Si manifestano difficoltà respiratorie.
  • I sintomi non migliorano dopo alcuni giorni.
  • Si appartiene a una categoria a rischio (anziani, bambini, persone con patologie croniche).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Cicerale, istituita una commissione consiliare sull’impianto a biometano

Il gruppo di lavoro dovrà esaminare ed approfondire gli atti e le procedure relative all'impianto a biometano

Ernesto Rocco

17/01/2025

Salerno, rapine nei supermercati: due arresti

I due sarebbero stati autori di due rapine ai danni di altrettanti supermercati di questo capoluogo

Nuova ondata di maltempo, c’è l’allerta meteo in Campania

Previsti temporali, raffiche di vento e mare agitato. Avviso valido a partire dalla mezzanotte

Incidente tra Salerno e Vietri, scontro tra due auto: diversi feriti

Inevitabili lunghe code e rallentamenti si sono formate sul tratto interessato. Sei i feriti

Torna alla home