• Live TV Canale 79
  • PubblicitĆ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Indagine sul “sistema multe” a Capaccio Paestum: quattro indagati per annullamenti illeciti

Per la Procura l'annullamento delle multe rientrerebbe in un più ampio "sistema" clientelare che ha caratterizzato la macchina amministrativa

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 21 Maggio 2025
Condividi

Un nuovo filone d’indagine si ĆØ abbattuto sul Comune di Capaccio Paestum. La Procura della Repubblica di Salerno ha avviato un’inchiesta su presunte irregolaritĆ  nella gestione delle multe per violazioni al Codice della Strada, che avrebbero portato all’annullamento illegittimo di 137 verbali, per un valore complessivo di circa 16.000 euro. Le indagini, condotte dalla Guardia di Finanza del Gruppo di Eboli, hanno condotto all’iscrizione nel registro degli indagati di quattro persone.

I nomi degli indagati e le accuse contestate

Nell’elenco degli indagati figurano la comandante della polizia municipale, Sofia Strafella, l’ex comandante Natale Carotenuto, l’impiegato dell’ufficio verbali Giovanni Matonte e il vigile urbano Andrea Marciano. A vario titolo, ai quattro sono contestati i reati di falsitĆ  ideologica e materiale commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici, frode e accesso abusivo a sistema informatico.

Per la comandante Strafella e l’ex comandante Carotenuto, l’accusa ĆØ aggravata dall’abuso di potere e dalla violazione dei doveri di funzione pubblica.

Secondo l’accusa, gli annullamenti delle multe sarebbero stati falsificati su istigazione dei destinatari delle sanzioni, con l’obiettivo di evitare il pagamento e sottrarre risorse alle casse comunali. L’inchiesta prende in esame i verbali annullati o archiviati nel periodo compreso tra il 2019 e il 2022.

Connessioni con precedenti indagini e richieste di misure cautelari

Questa nuova indagine, definita da fonti giudiziarie come l’inchiesta ā€œmadreā€, avrebbe condotto alla scoperta di possibili episodi corruttivi, giĆ  emersi nelle note indagini sugli appalti pilotati al Comune e in Provincia, culminate con l’arresto del sindaco Franco Alfieri. I pubblici ministeri Alessandro Di Vico e Morris Saba avevano richiesto al giudice per le indagini preliminari (gip) l’applicazione di misure cautelari: arresti domiciliari per Carotenuto e Strafella, e sospensione dall’esercizio di pubblici uffici per Matonte e Marciano.

Rigetto delle misure cautelari da parte del GIP, ma la Procura ricorre

Tuttavia, il gip Valeria Campanile, pur riconoscendo la gravitĆ  indiziaria, ha rigettato le richieste della Procura. Il gip ha motivato la decisione sottolineando che le condotte illecite si sono interrotte dopo i primi accessi della Guardia di Finanza presso il Comando, avvenuti tra settembre 2022 e luglio 2023. Inoltre, ha influito la circostanza che Carotenuto sia attualmente in pensione e Marciano sia stato trasferito ad altra sede.

Nonostante ciò, la Procura ha impugnato il provvedimento dinanzi al Tribunale del Riesame. L’accusa sostiene che l’ex maggiore Carotenuto, nonostante la quiescenza, mantenga una forte influenza sul personale in servizio, avendo diretto il Comando per molti anni. La comandante Strafella, ancora alla guida della polizia municipale, viene indicata come figura chiave all’interno del sistema di gestione dei verbali.

I diretti interessati smentiscono le accuse e si dicono pronti a difendersi. Per la Procura, invece, l’annullamento delle multe rientrerebbe nel più ampio sistema clientelare che ha caratterizzato la macchina amministrativa.

TAG:capaccio paestumCilentopolizia municipale capaccio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Medico

Prevenzione e salute, l’alleanza tra BCC Aquara e Casa di Cura Cobellis per l’Ottobre Rosa

Protocollo d’intesa tra BCC Aquara e Casa di Cura Cobellis per l’Ottobre…

Trentinara

Visitare il Cilento a ottobre o novembre: perchƩ sƬ

L’autunno ĆØ un momento ideale per scoprire il Cilento in modo autentico:…

Bullismo

Vallo della Lucania, nuove minacce al 14enne vittima di bullismo: indagano i carabinieri

I genitori, turbati da questa situazione, si sono rivolti ai carabinieri per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĆ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĆ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

Ā© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĆ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĆ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĆ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non ĆØ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, ĆØ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.