Alburni

Incendio di rifiuti a Persano: il resoconto del Comando dei Vigili del Fuoco di Salerno

Dal Comando dei Vigili del Fuoco di Salerno hanno fatto sapere che sono ufficialmente e definitivamente terminate le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza del sito di stoccaggio di rifiuti all'interno del Comprensorio Militare di Persano

Alessandra Pazzanese

6 Agosto 2024

Incendio Persano

Dal Comando dei Vigili del Fuoco di Salerno hanno fatto sapere che sono ufficialmente e definitivamente terminate le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza del sito di stoccaggio di rifiuti all’interno del Comprensorio Militare di Persano. Le operazioni sono state dirette dal personale dei Vigili del Fuoco, impegnato sul posto dal primo momento per le operazioni di spegnimento e successivamente per lo smassamento e la messa in sicurezza dell’area.

L’operazione di messa in sicurezza

Un volta abbassate le fiamme e portato sotto controllo l’incendio, sono stata avviate le operazioni di smassamento e ricoprimento dei rifiuti con mezzi e uomini dei Vigili del Fuoco provenienti dal Comando di Salerno e dagli altri Comandi della Regione Campania e mezzi messi a disposizione dai militari di Persano e dalla società Vibeco incaricata dalla Regione Campania, relativamente alle botti per il reintegro delle scorte di acqua, bilici per il trasporto della terra, nonché mezzi di movimento terra.

“La prima chiamata alla Sala Operativa del 115 è arrivata alle ore 19:50 circa del 30 luglio 2024. L’incendio ha coinvolto un’intera piazzola di circa 7000 mq adibita allo stoccaggio di circa 6.000 tonnellate di balle di rifiuti. All’arrivo sul posto della squadra del distaccamento di Eboli, l’intera piazzola era completamente avvolta dalle fiamme per cui si sono iniziate le operazioni di spegnimento nel tentativo di confinare le fiamme evitando il coinvolgimento della vegetazione circostante. Successivamente sono arrivate le squadre dalla sede centrale e i mezzi di supporto necessari” hanno fatto sapere dal Comando dei Vigili del Fuoco ricostruendo la cronologia degli interventi.

Le operazioni di messa in sicurezza del sito sono terminate ieri, dopo giorni di lavoro duro ed interrotto, verso le 15.30 quando sono stati completati lo smassamento, l’estinzione e il ricoprimento dell’intero cumulo di rifiuti. “Una volta terminato il ricoprimento del cumulo con l’inerte, sono state effettuate specifiche riprese con termocamera, al fine di valutare eventuali presenze di focolai covanti, senza apprezzarne presenze significative. Al termine delle operazioni di soccorso il sito è stato posto sotto sequestro su disposizione dell’Autorità Giudiziaria” si legge ancora nella comunicazione inviata a tutti gli organi competenti.

Restano da effettuare i rilievi ambientali, laddove necessari, nonché le operazioni di bonifica e rimozione necessarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home