Alburni

Incendio delle ecoballe a Persano: indagini dell’Arpac in corso, possibile dolo | VIDEO

Migliaia di tonnellate di rifiuti provenienti dalla Tunisia e che stazionavano, in attesa di essere trasferite altrove, nel Comprensorio Militare di Persano, hanno preso fuoco nel tardo pomeriggio di ieri.

Alessandra Pazzanese

31 Luglio 2024

Incendio Persano

Migliaia di tonnellate di rifiuti provenienti dalla Tunisia e che stazionavano, in attesa di essere trasferite altrove, nel Comprensorio Militare di Persano, hanno preso fuoco nel tardo pomeriggio di ieri. Le operazioni di spegnimento delle fiamme sono durate tantissime ore, all’alba di questa mattina ancora continuavano ed è stato necessario richiedere l’autobotte “chilolitrica” da 14.000 e 20.000 litri, arrivate nella notte, da Caserta e da Napoli. Sul posto le squadre dei Vigili del Fuoco di Eboli e Agropoli e i militari del Comprensorio con i loro mezzi. A monitorare la situazione anche i carabinieri della compagnia di Eboli e della stazione di Serre, la locale polizia municipale e il sindaco Antonio Opramolla. La nube e il fumo nero si vedevano da Salerno, da tutta la Valle del Sele, da una larga parte della Valle del Calore e da tutta la costa cilentana e, in molte zone, sono ancora visibili. La notizia ha allarmato i cittadini e gli amministratori dell’intero territorio.

Situazione allarmante: si teme disastro ambientale

La situazione potrebbe aver creato serissimi danni all’agricoltura e bisognerà attendere i rilievi dell’ARPA Campania per capire se le coltivazioni sono state compromesse, nelle aree strettamente vicine al luogo dell’incendio l’aria è ancora irrespirabile. Diversi i comuni del territorio che hanno emesso ordinanze finalizzate a tutelare la salute dei cittadini: “Valutato che la combustione di materiale non organico può generare sostanze tossiche o nocive per la salute umana e che esiste un pericolo per la sicurezza dei cittadini è opportuno monitorare e verificare, a decorrere da oggi e per due giorni, l’assenza di residui di fumo sui prodotti ortofrutticoli coltivati in campo aperto nelle zone agricole, prima di procedere alla raccolta, alla vendita e al consumo” si legge nell’ordinanza firmata dai sindaci di Serre, Albanella, Eboli e Altavilla Silentina che hanno invitato tutti a tenere porte e balconi chiusi.

Stesso avviso diramato anche dal Comune di Campagna. “Quanto accaduto è un autentico disastro ambientale” ha fatto sapere il sindaco Francesco Cembalo. Ad esprimere forte preoccupazione per la situazione, anche la sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese. “Solidarietà alle popolazioni colpite da questo gravissimo episodio. Mi chiedo se qualcuno si assumerà la responsabilità di un disastro annunciato” ha fatto sapere, tra le altre cose, Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega. Il deputato Pino Bicchielli ha annunciato un’interrogazione parlamentare.

Coldiretti e Codacons, invece, si costituiranno parte civile. Legambiente, infine, ha espresso rabbia per l’accaduto. Sono ore in cui tutti si chiedono che cosa ci sia all’origine dell’incendio, l’area delle ecoballe è un’area militare protetta e accessibile solo al personale militare. Le indagini proveranno a chiarire ogni dubbio. Le ecoballe sostavano da più di due anni nel sito e, sulla questione, erano partite le indagini della DDA di Potenza sul traffico illegale di rifiuti in Tunisia.

Il sindaco del Comune di Serre ha annunciato denuncia contro ignoti. Il fuoco, infatti, sarebbe d’origine dolosa e sarebbe stato appiccato in più punti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Tg InfoCilento 3 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo.

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home