Attualità

Inaugurati i Laboratori Green al “Cicerone”di Sala Consilina: c’è anche un caseificio didattico

Al via una serie di laboratori con la possibilità di utilizzare attrezzature all'avanguardia acquistati con fondi Pon

Federica Pistone

19 Gennaio 2024

Studenti Sala Consilina

L’Istituto d’istruzione superiore “Cicerone” di Sala Consilina ha inaugurato i Laboratori Green all’indirizzo Agricoltura e Risorse Forestali.
Le risorse progettuali PON-FESR hanno permesso di dotare la sezione Agricoltura di attrezzature all’avanguardia per la cura e la lavorazione dei terreni, oltre che di droni per Agricoltura di precisione 4.0.

L’iniziativa

Durante la manifestazione sono stati mostrati agli ospiti alcuni dei mezzi innovativi e tecnologici utili a semplificare la lavorazione agricola in particolare la trattrice con simulatore di guida, il veicolo multiuso, le attrezzature per la manutenzione del verde, la stazione meteo georeferenziata ed i droni per eseguire il monitoraggio delle colture ed effettuare trattamenti agronomici localizzati.

Tra i laboratori inaugurati spicca il caseificio didattico con annesso laboratorio di analisi dove gli alunni potranno formarsi sulle tecniche di caseificazione e di analisi del latte e derivati.
Dopo l’inaugurazione dei laboratori l’evento è proseguito presso l’auditorium del plesso ITIS/IPMAT, dove si è tenuta una conferenza tecnica e istituzionale, dal titolo “La scuola del sapere e del fare”.

La mission

Imparare facendo è una delle tecniche di insegnamento che permette ai giovani di potersi esprimere e mettersi in gioco accrescendo le proprie conoscenze e competenze, oltre che dare loro la possibilità di mettere in pratica quanto appreso nei banchi di scuola.

Teoria e pratica viaggiano in parallelo, in questo modo gli studenti possono accrescere il background formativo qualificandosi già da ora per il mondo del lavoro, che li attenderà post diploma.

Durante l’evento è stata sottolineata l’importanza di avere a disposizione degli studenti sia laboratori ben organizzati che docenti qualificati per il loro completo utilizzo.
Il compito è formare e indirizzare i giovani verso un’imprenditoria agricola legata sia alla tecnica laboratoriale e manifatturiera, ma anche capace di cogliere le possibilità di accedere fondi europei, come quelli che hanno permesso al Cicerone di poter ampliare l’offerta formativa con la costruzione dei vari laboratori ad oggi presenti.

I presenti

Una giornata importante per la comunità scolastica del Vallo di Diano. Presenti la Dirigente Scolastica, Antonella Vairo, il Direttore dell’Ufficio Scolastico di Salerno Mimì Minella, il Sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone, i consiglieri regionali Corrado Matera e Tommaso Pellegrino, il Vescovo della Diocesi Teggiano-Policastro S.E. Mons. Antonio De Luca, il direttore Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Direttore igiene zootecnica ASL Salerno Giuseppe Fornino, l’Assessore Regionale all’agricoltura Nicola Caputo, l’Assessore Regionale all’Istruzione Lucia Fortini, i docenti gruppi di progetto Laboratori Green Antonio Fornino e Antonio Soldovieri e il Docente di scienze agrarie Paolo Giglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home