Attualità

Inaugurati i Laboratori Green al “Cicerone”di Sala Consilina: c’è anche un caseificio didattico

Al via una serie di laboratori con la possibilità di utilizzare attrezzature all'avanguardia acquistati con fondi Pon

Federica Pistone

19 Gennaio 2024

Studenti Sala Consilina

L’Istituto d’istruzione superiore “Cicerone” di Sala Consilina ha inaugurato i Laboratori Green all’indirizzo Agricoltura e Risorse Forestali.
Le risorse progettuali PON-FESR hanno permesso di dotare la sezione Agricoltura di attrezzature all’avanguardia per la cura e la lavorazione dei terreni, oltre che di droni per Agricoltura di precisione 4.0.

L’iniziativa

Durante la manifestazione sono stati mostrati agli ospiti alcuni dei mezzi innovativi e tecnologici utili a semplificare la lavorazione agricola in particolare la trattrice con simulatore di guida, il veicolo multiuso, le attrezzature per la manutenzione del verde, la stazione meteo georeferenziata ed i droni per eseguire il monitoraggio delle colture ed effettuare trattamenti agronomici localizzati.

Tra i laboratori inaugurati spicca il caseificio didattico con annesso laboratorio di analisi dove gli alunni potranno formarsi sulle tecniche di caseificazione e di analisi del latte e derivati.
Dopo l’inaugurazione dei laboratori l’evento è proseguito presso l’auditorium del plesso ITIS/IPMAT, dove si è tenuta una conferenza tecnica e istituzionale, dal titolo “La scuola del sapere e del fare”.

La mission

Imparare facendo è una delle tecniche di insegnamento che permette ai giovani di potersi esprimere e mettersi in gioco accrescendo le proprie conoscenze e competenze, oltre che dare loro la possibilità di mettere in pratica quanto appreso nei banchi di scuola.

Teoria e pratica viaggiano in parallelo, in questo modo gli studenti possono accrescere il background formativo qualificandosi già da ora per il mondo del lavoro, che li attenderà post diploma.

Durante l’evento è stata sottolineata l’importanza di avere a disposizione degli studenti sia laboratori ben organizzati che docenti qualificati per il loro completo utilizzo.
Il compito è formare e indirizzare i giovani verso un’imprenditoria agricola legata sia alla tecnica laboratoriale e manifatturiera, ma anche capace di cogliere le possibilità di accedere fondi europei, come quelli che hanno permesso al Cicerone di poter ampliare l’offerta formativa con la costruzione dei vari laboratori ad oggi presenti.

I presenti

Una giornata importante per la comunità scolastica del Vallo di Diano. Presenti la Dirigente Scolastica, Antonella Vairo, il Direttore dell’Ufficio Scolastico di Salerno Mimì Minella, il Sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone, i consiglieri regionali Corrado Matera e Tommaso Pellegrino, il Vescovo della Diocesi Teggiano-Policastro S.E. Mons. Antonio De Luca, il direttore Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Direttore igiene zootecnica ASL Salerno Giuseppe Fornino, l’Assessore Regionale all’agricoltura Nicola Caputo, l’Assessore Regionale all’Istruzione Lucia Fortini, i docenti gruppi di progetto Laboratori Green Antonio Fornino e Antonio Soldovieri e il Docente di scienze agrarie Paolo Giglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home