Attualità

Inaugurati i Laboratori Green al “Cicerone”di Sala Consilina: c’è anche un caseificio didattico

Al via una serie di laboratori con la possibilità di utilizzare attrezzature all'avanguardia acquistati con fondi Pon

Federica Pistone

19 Gennaio 2024

Studenti Sala Consilina

L’Istituto d’istruzione superiore “Cicerone” di Sala Consilina ha inaugurato i Laboratori Green all’indirizzo Agricoltura e Risorse Forestali.
Le risorse progettuali PON-FESR hanno permesso di dotare la sezione Agricoltura di attrezzature all’avanguardia per la cura e la lavorazione dei terreni, oltre che di droni per Agricoltura di precisione 4.0.

L’iniziativa

Durante la manifestazione sono stati mostrati agli ospiti alcuni dei mezzi innovativi e tecnologici utili a semplificare la lavorazione agricola in particolare la trattrice con simulatore di guida, il veicolo multiuso, le attrezzature per la manutenzione del verde, la stazione meteo georeferenziata ed i droni per eseguire il monitoraggio delle colture ed effettuare trattamenti agronomici localizzati.

Tra i laboratori inaugurati spicca il caseificio didattico con annesso laboratorio di analisi dove gli alunni potranno formarsi sulle tecniche di caseificazione e di analisi del latte e derivati.
Dopo l’inaugurazione dei laboratori l’evento è proseguito presso l’auditorium del plesso ITIS/IPMAT, dove si è tenuta una conferenza tecnica e istituzionale, dal titolo “La scuola del sapere e del fare”.

La mission

Imparare facendo è una delle tecniche di insegnamento che permette ai giovani di potersi esprimere e mettersi in gioco accrescendo le proprie conoscenze e competenze, oltre che dare loro la possibilità di mettere in pratica quanto appreso nei banchi di scuola.

Teoria e pratica viaggiano in parallelo, in questo modo gli studenti possono accrescere il background formativo qualificandosi già da ora per il mondo del lavoro, che li attenderà post diploma.

Durante l’evento è stata sottolineata l’importanza di avere a disposizione degli studenti sia laboratori ben organizzati che docenti qualificati per il loro completo utilizzo.
Il compito è formare e indirizzare i giovani verso un’imprenditoria agricola legata sia alla tecnica laboratoriale e manifatturiera, ma anche capace di cogliere le possibilità di accedere fondi europei, come quelli che hanno permesso al Cicerone di poter ampliare l’offerta formativa con la costruzione dei vari laboratori ad oggi presenti.

I presenti

Una giornata importante per la comunità scolastica del Vallo di Diano. Presenti la Dirigente Scolastica, Antonella Vairo, il Direttore dell’Ufficio Scolastico di Salerno Mimì Minella, il Sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone, i consiglieri regionali Corrado Matera e Tommaso Pellegrino, il Vescovo della Diocesi Teggiano-Policastro S.E. Mons. Antonio De Luca, il direttore Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Direttore igiene zootecnica ASL Salerno Giuseppe Fornino, l’Assessore Regionale all’agricoltura Nicola Caputo, l’Assessore Regionale all’Istruzione Lucia Fortini, i docenti gruppi di progetto Laboratori Green Antonio Fornino e Antonio Soldovieri e il Docente di scienze agrarie Paolo Giglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home