Attualità

Inaugurati i Laboratori Green al “Cicerone”di Sala Consilina: c’è anche un caseificio didattico

Al via una serie di laboratori con la possibilità di utilizzare attrezzature all'avanguardia acquistati con fondi Pon

Federica Pistone

19 Gennaio 2024

Studenti Sala Consilina

L’Istituto d’istruzione superiore “Cicerone” di Sala Consilina ha inaugurato i Laboratori Green all’indirizzo Agricoltura e Risorse Forestali.
Le risorse progettuali PON-FESR hanno permesso di dotare la sezione Agricoltura di attrezzature all’avanguardia per la cura e la lavorazione dei terreni, oltre che di droni per Agricoltura di precisione 4.0.

L’iniziativa

Durante la manifestazione sono stati mostrati agli ospiti alcuni dei mezzi innovativi e tecnologici utili a semplificare la lavorazione agricola in particolare la trattrice con simulatore di guida, il veicolo multiuso, le attrezzature per la manutenzione del verde, la stazione meteo georeferenziata ed i droni per eseguire il monitoraggio delle colture ed effettuare trattamenti agronomici localizzati.

Tra i laboratori inaugurati spicca il caseificio didattico con annesso laboratorio di analisi dove gli alunni potranno formarsi sulle tecniche di caseificazione e di analisi del latte e derivati.
Dopo l’inaugurazione dei laboratori l’evento è proseguito presso l’auditorium del plesso ITIS/IPMAT, dove si è tenuta una conferenza tecnica e istituzionale, dal titolo “La scuola del sapere e del fare”.

La mission

Imparare facendo è una delle tecniche di insegnamento che permette ai giovani di potersi esprimere e mettersi in gioco accrescendo le proprie conoscenze e competenze, oltre che dare loro la possibilità di mettere in pratica quanto appreso nei banchi di scuola.

Teoria e pratica viaggiano in parallelo, in questo modo gli studenti possono accrescere il background formativo qualificandosi già da ora per il mondo del lavoro, che li attenderà post diploma.

Durante l’evento è stata sottolineata l’importanza di avere a disposizione degli studenti sia laboratori ben organizzati che docenti qualificati per il loro completo utilizzo.
Il compito è formare e indirizzare i giovani verso un’imprenditoria agricola legata sia alla tecnica laboratoriale e manifatturiera, ma anche capace di cogliere le possibilità di accedere fondi europei, come quelli che hanno permesso al Cicerone di poter ampliare l’offerta formativa con la costruzione dei vari laboratori ad oggi presenti.

I presenti

Una giornata importante per la comunità scolastica del Vallo di Diano. Presenti la Dirigente Scolastica, Antonella Vairo, il Direttore dell’Ufficio Scolastico di Salerno Mimì Minella, il Sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone, i consiglieri regionali Corrado Matera e Tommaso Pellegrino, il Vescovo della Diocesi Teggiano-Policastro S.E. Mons. Antonio De Luca, il direttore Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Direttore igiene zootecnica ASL Salerno Giuseppe Fornino, l’Assessore Regionale all’agricoltura Nicola Caputo, l’Assessore Regionale all’Istruzione Lucia Fortini, i docenti gruppi di progetto Laboratori Green Antonio Fornino e Antonio Soldovieri e il Docente di scienze agrarie Paolo Giglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 29 maggio, ricorre l’anniversario di nascita del giurista Alfredo De Marsico, originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Luisa Monaco

28/05/2025

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

Buonabitacolo: tre giorni di sport e inclusione con il torneo “Baskin Dream Cup”

Un torneo nazionale patrocinato dall’EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che si preannuncia entusiasmante e che vedrà sfidarsi l’Eureka Baskin Monza, Baskinsieme Napoli, Ischia Baskin e il Sentiero Baskin

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Torna alla home