Vallo di Diano

Impianto di biometano ad Auletta. Le rassicurazioni del sindaco Pessolano

Il progetto di realizzazione di un impianto di produzione di biometano ad Auletta mantiene alta l'attenzione

Federica Pistone

31 Ottobre 2023

Il progetto di realizzazione di un impianto di produzione di biometano ad Auletta continua a mantenere vivo il dibattito tra i cittadini e anche tra le istituzioni. Questa volta a voler fare chiarezza sul progetto che trova l’opposizione di un nutrito gruppo di cittadini di Auletta e dei paesi limitrofi, riunitisi in un comitato, è stato il sindaco del piccolo centro del Tanagro, Pietro Pessolano, insieme al suo vice, Antonio Addesso, all’assessore Luigi Cavallo e i consiglieri comunali Onofrio Cocozza e Franco Robertazzi.

Il sindaco Pietro Pessolano

Ribandendo la liceità dei dubbi sull’impianto, il sindaco Pessolano, ha assicurato la cittadinanza di essersi consultato e informato con esperti del settore in merito ad un impianto del genere ed ha sottolineato che non agirebbe mai in danno alla sua comunità e al suo territorio. Ancora, aggiunge il sindaco, “ anche io aveva numerosi dubbi in merito, superati proprio grazie agli approfondimenti messi in atto e alle rassicurazioni avuto anche i merito alla tutela della salute e sicurezza dei suoi concittadini”. Secondo il sindaco, quella portata avanti dalla minoranza consiliare, (che peraltro ha sottolineato, insieme ai membri del Comitato la poca trasparenza sull’iter relativo alla progettazione dell’impianto), “è un’azione strumentale da parte dell’opposizione in vista delle prossime elezioni comunali che, secondo il primo cittadino di Auletta, per 5 anni si è comportata come un “fantasma”.

Ipotesi di un eventuale referendum popolare sull’impianto di biometano

In merito all’Istanza di Procedura Abilitativa Semplificata (Pas), per la realizzazione dell’impianto Biometano pubblicata sul Burc della Regione Campania, Pessolano ha chiarito che “non ha nessuna efficacia e non è vincolante in quanto occorre convocare la Conferenza dei Servizi, ma non prima di aver consultato la popolazione”. Da qui, l’ipotesi, del primo cittadino di un eventuale referendum popolare sull’impianto di biometano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Torna alla home