Vallo di Diano

Impianto di biometano ad Auletta. Le rassicurazioni del sindaco Pessolano

Il progetto di realizzazione di un impianto di produzione di biometano ad Auletta mantiene alta l'attenzione

Federica Pistone

31 Ottobre 2023

Il progetto di realizzazione di un impianto di produzione di biometano ad Auletta continua a mantenere vivo il dibattito tra i cittadini e anche tra le istituzioni. Questa volta a voler fare chiarezza sul progetto che trova l’opposizione di un nutrito gruppo di cittadini di Auletta e dei paesi limitrofi, riunitisi in un comitato, è stato il sindaco del piccolo centro del Tanagro, Pietro Pessolano, insieme al suo vice, Antonio Addesso, all’assessore Luigi Cavallo e i consiglieri comunali Onofrio Cocozza e Franco Robertazzi.

Il sindaco Pietro Pessolano

Ribandendo la liceità dei dubbi sull’impianto, il sindaco Pessolano, ha assicurato la cittadinanza di essersi consultato e informato con esperti del settore in merito ad un impianto del genere ed ha sottolineato che non agirebbe mai in danno alla sua comunità e al suo territorio. Ancora, aggiunge il sindaco, “ anche io aveva numerosi dubbi in merito, superati proprio grazie agli approfondimenti messi in atto e alle rassicurazioni avuto anche i merito alla tutela della salute e sicurezza dei suoi concittadini”. Secondo il sindaco, quella portata avanti dalla minoranza consiliare, (che peraltro ha sottolineato, insieme ai membri del Comitato la poca trasparenza sull’iter relativo alla progettazione dell’impianto), “è un’azione strumentale da parte dell’opposizione in vista delle prossime elezioni comunali che, secondo il primo cittadino di Auletta, per 5 anni si è comportata come un “fantasma”.

Ipotesi di un eventuale referendum popolare sull’impianto di biometano

In merito all’Istanza di Procedura Abilitativa Semplificata (Pas), per la realizzazione dell’impianto Biometano pubblicata sul Burc della Regione Campania, Pessolano ha chiarito che “non ha nessuna efficacia e non è vincolante in quanto occorre convocare la Conferenza dei Servizi, ma non prima di aver consultato la popolazione”. Da qui, l’ipotesi, del primo cittadino di un eventuale referendum popolare sull’impianto di biometano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Torna alla home