Attualità

Il «traforo della Maddalena» crea divisioni nel Vallo di Diano. Il «No» di Montesano, Padula prende contatti con il comune di Viggiano, promotore dell’opera

Cresce il dibattito nel Vallo di Diano in merito a quello che è stato definito il “Traforo della Maddalena”. Si tratta del progetto che prevede l’attraversamento dei monti che dividono la Campania dalla Basilicata attraverso un tunnel

Federica Pistone

2 Febbraio 2023

Traforo della Maddalena

Cresce il dibattito nel Vallo di Diano in merito a quello che è stato definito il “Traforo della Maddalena”. Si tratta del progetto che prevede l’attraversamento dei monti che dividono la Campania dalla Basilicata attraverso un tunnel.

L’iter

Lo scorso 12 gennaio, infatti, il comune di Viggiano sulla sua pagina social ha postato il Bando di gara per la realizzazione del progetto di fattibilità tecnico-economico del tunnel per la Dorsale trasversale di collegamento “Costa Jonica – Matera – Val d’Agri – Golfo di Policastro”.

E con l’aggiunta di questo commento “Il Comune di Viggiano con fondi del P.O. Val d’Agri sta facendo la sua parte per vedere realizzata un’importantissima opera”. Bando scaduto nei giorni scorsi per un importo “soggetto a ribasso” di quasi un milione di euro. Dopo un incontro tra i sindaci ed amministratori Moliterno, Sarconi e Grumento e di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, è stato ribadito un netto “no” all’opera.

Le dichiarazioni: ecco le posizioni

«Nel progetto ha commentato Rinaldi emerge la volontà tecnica della realizzazione di un vero e proprio “tunnel” che bucherebbe i Monti della Maddalena per raggiungere il Vallo di Diano. Lo sbocco, per la prima parte del progetto, sarebbe individuato ad “Arenabianca».

Determinate opere, a prescindere dall’utilità, non sono realizzabili mentre esistono ipotesi alternative, per la stessa finalità, possibili, concordate e da tempo in corso. I monti della Maddalena che si intendo perforare sono classificati Area di Interesse Comunitario per la loro specificità dell’habitat naturale.

Nelle Aree Sic è quasi impossibile anche la costruzione di una semplicissima “cuccia di un cane” figuriamoci un tunnel. Ma l’aspetto più importante è ancora un altro, ha rimarcato il sindaco, l’Area Sic dei Monti della Maddalena, composta da massiccio carbonatico, è sede delle principali falde idriche sotterranee del Vallo di Diano, dell’intera area sud del Vallo di Diano, di tutta Montesano ed anche della Val d’Agri stessa.

Il compianto Sen. Ortolani, geologo, ebbe a parlare, non a caso, di “Santuario dell’acqua dei Monti della Maddalena».

La posizione della sindaca di Padula

Di opinione diversa è invece la sindaca di Padula, Michela Cimino, alla quale, sembra, il progetto piace tanto da avere già avuto dei contatti con il sindaco di Viggiano promotore dell’opera che dovrebbe partire da Paterno e arrivare nella frazione di Arenabianca di Montesano sulla Marcellana e di Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home