Cilento

Il Tartufo Bianchetto di pineta costiera ottiene il marchio PAT

"Un grande riconoscimento che dà la giusta importanza a un tartufo, di cui la Campania è uno dei maggiori produttori nazionali"

Ernesto Rocco

22 Marzo 2024

Tartufo Bianchetto

Il Tartufo bianchetto di Pineta Costiera, il cui nome scientifico è Tuber Borchii Vittadini , entra ufficialmente nell’Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, grazie all’impegno di un’equipe di professionisti e all’attività svolta dalla Regione Campania.

L’importanza delle associazioni

Fondamentale il contributo delle Associazioni, che hanno lavorato con caparbietà affinché le area pinetate, del salernitano  e del  casertano fossero rivalutate anche su questo fronte, facendo ottenere al bianchetto di pineta, il marchio Pat (prodotto agricolo tradizionale). Del progetto se ne sono occupati: Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania; alla dott.ssa Agnese Rinaldi, funzionaria della Regione Campania, componente della commissione funghi e tartufi; Asso Tartufai Campania, presieduta dalla dott.ssa  Noemi Iuorio; Leda Tonziello, vicepresidente dell’associazione “Domizia”; Michele Caputo, micologo specializzato in progettazione e realizzazione delle piante micorizzate; Vivaio Improsta di Eboli della Regione Campania, diretto dal dott.Pasquale Santalucia; Peppe Scialla, consigliere comunale di Castel Volturno e molti tartufai intervenuti a supporto.

Il commento

Iuorio Noemi, presidente di Asso Tartufai Campania : “Un grande riconoscimento che dà la giusta importanza a un tartufo, di cui la Campania è uno dei maggiori produttori nazionali. Il Tartufo bianchetto delle pinete costiere, è stato inserito nell’Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ai sensi dell’articolo 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238. Si tratta di un prodotto che valorizza l’area costiera Campana, ponendo le basi per un nuovo sviluppo turistico -enogastronomico. La fascia pinetata campana nasce tra gli anni 50’ e 60’ ed è costituita soprattutto da conifere per la maggior parte Pino marittimo, Pinus pinaster Aiton. Nel corso degli anni questa pineta ha mostrato di offrire oltre all’azione frangivento, motivo dell’impianto, altri servizi ecosistemici come quello di produrre tartufi, nello specifico il Tuber borchii”.

Nel corso degli ultimi decenni, però, la fascia costiera Salernitana, (ma anche quella Casertana), è stata letteralmente prese d’assalto da cavatori che utilizzando pratiche errate hanno distrutto notevolmente gli habitat presenti, e a questo si associa la mancata gestione della pineta, lasciata a se stessa! L’invecchiamento della pineta è un’altra variabile da non sottovalutare, è necessaria, pertanto, rinnovare la pineta con la piantumazione di nuovi alberi. Negli ultimi anni, Asso Tartufai Campania, si è battuta, per la fascia pineta, soprattutto, quella ebolitana, richiedendo supporto nei controlli da parte delle forze dell’ordine e con l’aiuto di associazioni di vigilanza ambientale, che hanno stretto una forte sinergia con l’ Ente Riserve Naturali Foce Sele – Tanagro – Monte Eremita – Marzano, come Accademia Kronos, hanno permesso quantomeno un non peggioramento della situazione, ma ciò non è sufficiente. La Regione Campania, ha un ruolo centrale, in quanto già, si è protagonista di eventi di valorizzazione e promozione del tartufo bianchetto di pineta negli anni, ma soprattutto sostiene con forza un progetto di recupero delle aree maggiormente danneggiate. Un grazie per l’impegno profuso e per il continuo sostegno va ai funzionari regionali: dott Pasquale Santalucia, dott.ssa Agnese Rinaldi e dott. Luca Branca“, ha concluso

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home