Approfondimenti

Il ruolo dei terpeni: Applicazioni e nuove scoperte

I terpeni costituiscono una classe molto ampia di composti organici che sono prodotti da diverse piante. Questi composti sono responsabili delle fragranze che caratterizzano le piante, ma il loro ruolo va oltre il contributo di tipo aromatico.

Redazione Infocilento

22 Maggio 2024

Terpeni

Alcune recenti ricerche hanno messo in evidenza che sono protagonisti di molteplici applicazioni, dalla cosmesi alla medicina, dall’industria alimentare all’agricoltura. Continuano ad arrivare, inoltre, nuove scoperte che ampliano ancora di più il loro utilizzo potenziale.

Cosa sono i terpeni

Cosa sono i terpeni, quindi? Si è parlato di composti organici prodotti da alcune piante, che possono variare anche in maniera notevole per quanto riguarda la struttura e la dimensione. I terpeni sono conosciuti per le loro proprietà aromatiche, visto che sono i principali componenti di alcuni oli essenziali.

I terpeni possono essere classificati, dal punto di vista della struttura chimica, in base al numero di unità di isoprene che contengono, a partire, ad esempio, dai monoterpeni, che comprendono anche il limonene, fino ai tetraterpeni, come il beta-carotene, composto da otto unità di isoprene, e ai politerpeni, che presentano molte unità.

Questi composti sono responsabili degli aromi di molte piante. Per esempio, il limonene che è stato citato in precedenza conferisce il caratteristico aroma degli agrumi, mentre il pinene è responsabile del profumo di pino.

Inoltre, i terpeni agiscono come difesa naturale contro gli insetti e altri erbivori, oltre a proteggere le piante da malattie batteriche e fungine. Hanno, quindi, un ruolo ecologico molto importante, anche perché in alcuni casi attraggono gli impollinatori, rendendo più semplice il processo di riproduzione delle piante.

Le applicazioni dei terpeni

Per quanto riguarda le applicazioni, i terpeni hanno dimostrato di avere delle proprietà terapeutiche significative. Per esempio, il limonene ha delle proprietà antinfiammatorie e ansiolitiche, mentre il linalolo, che si trova nella lavanda, è conosciuto per i suoi effetti sedativi e calmanti. Altri composti di questo tipo, come il pinene, sono stati spesso studiati per le loro potenzialità analgesiche e antibatteriche.

I terpeni sono sempre più utilizzati anche nelle sigarette elettroniche(a questo proposito è possibile citare lo shop di Terpy, che offre prodotti, accessori e aromi per chi utilizza le sigarette elettroniche), per migliorare l’esperienza di vaping grazie alle loro proprietà aromatiche. Questi composti, infatti, migliorano il sapore e l’aroma dei liquidi, aggiungendo anche profumi e sapori naturali, che spesso derivano proprio dalle piante e dai frutti.

Anche nell’ambito della cosmesi e della cura della pelle i terpeni trovano spesso applicazione. Sono sempre più usati per le proprietà aromatiche e terapeutiche. Il geraniolo, ad esempio, è usato in molti profumi e in varie lozioni per la sua fragranza floreale e dolce. Oltre a fornire profumo, alcune sostanze, come il cariofillene, hanno dimostrato di avere proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che sono molto utili nella cura della pelle.

I terpeni agiscono in agricoltura come veri e propri pesticidi naturali, proteggendo le piante da insetti nocivi. Si può pensare all’eucaliptolo, che è conosciuto per le proprietà repellenti contro vari passati. Sono dei composti usati anche nell’industria alimentare, per migliorare l’aroma e il sapore dei prodotti o per le loro proprietà conservanti.

Le nuove scoperte e le ricerche

La ricerca sui terpeni ha rivelato delle nuove applicazioni possibili, oltre a nuovi dettagli sui meccanismi di azione. Alcuni studi indicano che questi composti potrebbero migliorare l’efficacia di specifici farmaci, riducendo allo stesso tempo gli effetti collaterali.

Inoltre, trovano applicazioni innovative nella nanotecnologia e nell’ambito della sostenibilità ambientale. L’utilizzo di terpeni permette di avere a disposizione un’alternativa ecologica ai composti sintetici. È un trend che si rivolge alla sostenibilità e che potrebbe apportare delle modifiche significative in numerosi settori industriali, con la riduzione dell’impatto ambientale e con la promozione dell’uso delle risorse naturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home