Attualità

Il Partito Socialista Italiano del Golfo di Policastro si mobilita per la salvaguardia dei presidi ospedalieri di Sapri e Polla

Il partito chiede deroghe basate sulle difficoltà orografiche del territorio e una revisione del decreto

Redazione Infocilento

10 Marzo 2025

Il Cilento e il Vallo di Diano si trovano nuovamente al centro del dibattito sulla sanità, con particolare attenzione ai punti nascita degli ospedali di Sapri e Polla. Il Partito Socialista Italiano (PSI) del Golfo di Policastro ha lanciato un appello alla Regione Campania, chiedendo interventi urgenti per evitare la chiusura di questi reparti, prevista dal Decreto Balduzzi per le strutture che non raggiungono i 500 parti annuali.

Richiesta di deroghe

Il PSI, consapevole delle difficoltà orografiche del territorio e delle distanze dai centri ospedalieri maggiori, chiede alla Regione di attivarsi per ottenere una deroga basata sul Protocollo Metodologico del CPNN (Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute). Tale protocollo prevede la possibilità di mantenere attivi i punti nascita con volumi di attività inferiori ai 500 parti annui in aree con condizioni orografiche difficili e difficoltà di collegamento.

Inoltre, il partito sollecita una revisione del Decreto Balduzzi, ritenendo che il criterio del numero di parti sia ormai obsoleto, soprattutto alla luce del calo demografico registrato in Italia. I dati ISTAT confermano una progressiva diminuzione della natalità, rendendo necessario un ripensamento delle politiche sanitarie.

Proposte per la salvaguardia dei Punti Nascita

Il PSI propone di confermare l’attribuzione dei punti nascita di Sapri e Vallo della Lucania a un unico Dipartimento di Ostetricia/Ginecologia, con turnazione del personale e utilizzo delle attrezzature già presenti nei due presidi. Questa soluzione, già in parte operativa, permetterebbe di ottimizzare le risorse e garantire la continuità del servizio.

Il partito sostiene anche la proposta del sindaco di Sapri di istituire una commissione tecnico-scientifica per valutare le specificità del presidio ospedaliero locale, smentendo le preoccupazioni sulla sicurezza dei piccoli ospedali.

Mobilitazione e resistenza al “Ricatto Politico”

Il PSI denuncia il “ricatto politico” del Governo, che condiziona il superamento del piano di rientro della Regione Campania alla chiusura dei punti nascita. Il partito respinge questa logica, che mette a rischio la salute dei cittadini per ragioni economiche.

Infine, il PSI lancia un appello a tutte le forze politiche, sindacali e associative del territorio, invitandole a promuovere incontri pubblici e una mobilitazione generale a difesa della sanità e dei diritti delle partorienti e dei neonati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: il 2 aprile incontro all’Asl. Da Auricchio invito alla partecipazione ai sindaci delle aree interne

"Con le Botteghe della Comunità l’assistenza sanitaria territoriale dell’entroterra cilentano ha fatto un enorme passo in avanti"

Castellabate: parte l’iter per il nuovo Piano Urbanistico Comunale (Puc)

"Un Comune in costante crescita come il nostro non può esistere senza un’adeguata e più moderna pianificazione"

Aeroporto di Salerno: dal primo aprile nuove corse di BusItalia

Il Salerno Airlink sarà operativo fino a 49 corse settimanali, attive dalle ore 5:20 fino alle ore 22:00 circa

Mafia, Bicchielli: “Valutare se esistono condizioni per rimandare voto a Capaccio Paestum

“Ciò che emerge dall’inchiesta, mette nero su bianco la presenza di un sistema di potere radicato sul territorio"

Castellabate: controlli in un cantiere navale, scattano sequestri e sanzioni

Al termine dell'ispezione disposta la sospensione immediata delle attività

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Rinnovamento e progresso all’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Martedì arriva Vincenzo De Luca

Saranno i progetti di modernizzazione e potenziamento della struttura ospedaliera

Chiara Esposito

28/03/2025

Caso Alfieri, Iannone (FdI) presenta interrogazione al Ministro Piantedosi

"Necessario accertarsi che relazioni con mafiosi non abbiano influito anche sulla vita amministrativa di altri Enti Locali dove Alfieri è transitato".

“Ospedale di Roccadaspide al collasso”: il Nursind Salerno lancia l’allarme

«Chiediamo con forza un incontro immediato con la direzione dell’Asl per avere risposte, non promesse»

Capaccio Paestum, bufera sul funzionario: Giuseppe Capozzolo lascia l’incarico

Il funzionario dell'area finanziaria lascia l'incarico: "Purtroppo il Nostro Cilento è vittima di un delirio di giustizialismo, per il quale si è pronti a condannare le persone a mezzo social senza conoscere niente"

Ernesto Rocco

28/03/2025

Intossicazione alimentare: studenti di Recanati colpiti durante la gita in Cilento | VIDEO

Gli studenti avevano visitato le grotte di Pertosa e Paestum. Dopo cena hanno iniziato ad avvertire sintomi di intossicazione

Ernesto Rocco

28/03/2025

Contratto di Fiume del Bussento: avviata la procedura

Avviata la procedura per il Contratto di Fiume del Bussento. Incontro pubblico a Caselle in Pittari

Torna alla home