Attualità

Il Partito Socialista Italiano del Golfo di Policastro si mobilita per la salvaguardia dei presidi ospedalieri di Sapri e Polla

Il partito chiede deroghe basate sulle difficoltà orografiche del territorio e una revisione del decreto

Redazione Infocilento

10 Marzo 2025

Il Cilento e il Vallo di Diano si trovano nuovamente al centro del dibattito sulla sanità, con particolare attenzione ai punti nascita degli ospedali di Sapri e Polla. Il Partito Socialista Italiano (PSI) del Golfo di Policastro ha lanciato un appello alla Regione Campania, chiedendo interventi urgenti per evitare la chiusura di questi reparti, prevista dal Decreto Balduzzi per le strutture che non raggiungono i 500 parti annuali.

Richiesta di deroghe

Il PSI, consapevole delle difficoltà orografiche del territorio e delle distanze dai centri ospedalieri maggiori, chiede alla Regione di attivarsi per ottenere una deroga basata sul Protocollo Metodologico del CPNN (Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute). Tale protocollo prevede la possibilità di mantenere attivi i punti nascita con volumi di attività inferiori ai 500 parti annui in aree con condizioni orografiche difficili e difficoltà di collegamento.

Inoltre, il partito sollecita una revisione del Decreto Balduzzi, ritenendo che il criterio del numero di parti sia ormai obsoleto, soprattutto alla luce del calo demografico registrato in Italia. I dati ISTAT confermano una progressiva diminuzione della natalità, rendendo necessario un ripensamento delle politiche sanitarie.

Proposte per la salvaguardia dei Punti Nascita

Il PSI propone di confermare l’attribuzione dei punti nascita di Sapri e Vallo della Lucania a un unico Dipartimento di Ostetricia/Ginecologia, con turnazione del personale e utilizzo delle attrezzature già presenti nei due presidi. Questa soluzione, già in parte operativa, permetterebbe di ottimizzare le risorse e garantire la continuità del servizio.

Il partito sostiene anche la proposta del sindaco di Sapri di istituire una commissione tecnico-scientifica per valutare le specificità del presidio ospedaliero locale, smentendo le preoccupazioni sulla sicurezza dei piccoli ospedali.

Mobilitazione e resistenza al “Ricatto Politico”

Il PSI denuncia il “ricatto politico” del Governo, che condiziona il superamento del piano di rientro della Regione Campania alla chiusura dei punti nascita. Il partito respinge questa logica, che mette a rischio la salute dei cittadini per ragioni economiche.

Infine, il PSI lancia un appello a tutte le forze politiche, sindacali e associative del territorio, invitandole a promuovere incontri pubblici e una mobilitazione generale a difesa della sanità e dei diritti delle partorienti e dei neonati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home