Attualità

Il Partito Socialista Italiano del Golfo di Policastro si mobilita per la salvaguardia dei presidi ospedalieri di Sapri e Polla

Il partito chiede deroghe basate sulle difficoltà orografiche del territorio e una revisione del decreto

Redazione Infocilento

10 Marzo 2025

Il Cilento e il Vallo di Diano si trovano nuovamente al centro del dibattito sulla sanità, con particolare attenzione ai punti nascita degli ospedali di Sapri e Polla. Il Partito Socialista Italiano (PSI) del Golfo di Policastro ha lanciato un appello alla Regione Campania, chiedendo interventi urgenti per evitare la chiusura di questi reparti, prevista dal Decreto Balduzzi per le strutture che non raggiungono i 500 parti annuali.

Richiesta di deroghe

Il PSI, consapevole delle difficoltà orografiche del territorio e delle distanze dai centri ospedalieri maggiori, chiede alla Regione di attivarsi per ottenere una deroga basata sul Protocollo Metodologico del CPNN (Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute). Tale protocollo prevede la possibilità di mantenere attivi i punti nascita con volumi di attività inferiori ai 500 parti annui in aree con condizioni orografiche difficili e difficoltà di collegamento.

Inoltre, il partito sollecita una revisione del Decreto Balduzzi, ritenendo che il criterio del numero di parti sia ormai obsoleto, soprattutto alla luce del calo demografico registrato in Italia. I dati ISTAT confermano una progressiva diminuzione della natalità, rendendo necessario un ripensamento delle politiche sanitarie.

Proposte per la salvaguardia dei Punti Nascita

Il PSI propone di confermare l’attribuzione dei punti nascita di Sapri e Vallo della Lucania a un unico Dipartimento di Ostetricia/Ginecologia, con turnazione del personale e utilizzo delle attrezzature già presenti nei due presidi. Questa soluzione, già in parte operativa, permetterebbe di ottimizzare le risorse e garantire la continuità del servizio.

Il partito sostiene anche la proposta del sindaco di Sapri di istituire una commissione tecnico-scientifica per valutare le specificità del presidio ospedaliero locale, smentendo le preoccupazioni sulla sicurezza dei piccoli ospedali.

Mobilitazione e resistenza al “Ricatto Politico”

Il PSI denuncia il “ricatto politico” del Governo, che condiziona il superamento del piano di rientro della Regione Campania alla chiusura dei punti nascita. Il partito respinge questa logica, che mette a rischio la salute dei cittadini per ragioni economiche.

Infine, il PSI lancia un appello a tutte le forze politiche, sindacali e associative del territorio, invitandole a promuovere incontri pubblici e una mobilitazione generale a difesa della sanità e dei diritti delle partorienti e dei neonati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home