Ad image
Approfondimenti

«Il nulla»: le parole di De Luca dopo l’incontro con Fitto

Francesca Scola

1 Giugno 2023

Critiche del Presidente De Luca sull’incontro svoltosi con Fitto. La riunione è avvenuta a Roma, nella mattinata del 29 maggio, insieme ad altri sette governatori delle regioni. Il Ministro agli Affari Europei,  Raffaele Fitto, ha voluto incontrare i rappresentanti regionali per discutere sui Fondi di Sviluppo e Coesione. Le tematiche principali dell’incontro riguardavano la necessità di «ottimizzare le possibili sinergie tra le misure delle politiche di Coesione (programmazione 2014-2020/ 2021-2027) e il PNRR».

Lo stesso Presidente De Luca aveva espresso, in precedenza, la sua volontà di partecipare alla discussione sui fondi europei e sui danni che i ritardi, causati sul Fondo Sviluppo e Coesione, hanno determinato nel territorio del Mezzogiorno. La disapprovazione in merito agli esiti del confronto è stata espressa su Twitter da De Luca: «Si è svolto questa mattina un incontro con il ministro Fitto relativo ai Fondi Sviluppo e Coesione. Il nulla».

Gli interventi previsti

In Campania il governatore ha pronti quattro «interventi bandiera», che la Regione ha avanzato in accordo con il ministero del Trasporti, e otto progetti di interesse locale. I fondi necessari per queste opere sono 578 milioni, che non sono stati ancora ricevuti. Questi rientrano nella dotazione complessiva per la regione dell’FSC 2021-2027, che ammonta a 4 miliardi e 680 milioni. I quattro interventi principali che si intende portare a compimento con i fondi europei sono: la Diga di Campolattaro, l’adeguamento e la messa in sicurezza del trasporto pubblico locale, il nuovo nodo ferroviario e edilizio di Piazza Garibaldi e l’accessibilità alla stazione di Afragola per la linea alta velocità Napoli-Bari. Questi interventi riguardano prevalentemente il territorio napoletano. Ad essi si aggiungono: interventi sulle reti stradali, la progettazione della linea 6 della metropolitana di Napoli verso Nisida e Posillipo, la gestione dei rifiuti e la messa in sicurezza, bonifica e riqualificazione urbana, con l’intervento del servizio idrico nell’area di Bagnoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa (Smet): “L’Europa così non funziona”

Intervista esclusiva al Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet: “bisogna intervenire per modificare il corso degli eventi”

AltaProspettiva riapre i corsi per diventare piloti di drone: un’opportunità per il territorio

La società Alta Prospettiva offre una formazione completa per ottenere le abilitazioni europee A1-A3 e A2

Scegliere gli estrattori di succo migliori

La scelta accurata di un elettrodomestico di uso quotidiano come può essere un estrattore di succo può trasformare la tua routine quotidiana, portando freschezza e salute direttamente nel tuo bicchiere. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? Ecco una guida per aiutarti a individuare il dispositivo perfetto, che unisca qualità e praticità. Estrattore di […]

Frans Timmermans e il Green Deal Europeo: la visione di un mondo in-sostenibile o solo l’ennesima utopia elitaria?Intervista al cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet

“Il Green Deal rischia di essere un boomerang per l’Europa.”Così esordisce il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, in una lunga intervista sul tema delle politiche ambientali europee e sull’impatto del Green Deal sulla competitività e la sostenibilità economica del continente. Cavaliere De Rosa, come valuta la visione di Frans Timmermans e del suo Green […]

De Rosa: “Multe alle case automobilistiche, un rischio per l’industria europea”

"Le sanzioni dell’Unione Europea alle case automobilistiche sono un duro colpo alla competitività dell’intero sistema industriale europeo"

Colori per le pareti: quali saranno le tendenze per il 2025

Tra sfumature e tinte non è facile orientarsi: lo spettro dei colori è ampissimo e trovarne uno adatto a sintetizzare una personalità o, addirittura, un anno intero è ancora più complicato, figuriamoci prevedere quali possono rappresentare il futuro.