Curiosità

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio: la storia della statua di Polla

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio: la storia della statua di Polla. Scopri i dettagli nell'articolo

Angela Bonora

12 Giugno 2023

S. Antonio Polla lacrime

Era sabato 12 giugno 2010, quando Padre Ippolito, un frate del Convento di Polla, si trovava di fronte alla statua del Santo e notò qualcosa di straordinario: delle lacrime scendevano dagli occhi della figura. La statua sembrava viva, con gli occhi arrossati e lucidi, e le palpebre raccoglievano le lacrime che colavano lungo le guance.

La persistenza delle lacrime

Le lacrime continuarono a scendere a intervalli irregolari per tutto il pomeriggio e la sera, persistendo anche la mattina successiva. Il 13 giugno, verso le 6 del mattino, giunse a Polla Sua Ecc.za Mons. Angelo Spinillo, allora Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. Dopo aver osservato l’evento, il Vescovo si inginocchiò e pregò il Santo, invocando lo Spirito Santo e recitando le litanie e il canto del “Si Quaeris Miracula”.

L’analisi del liquido e l’asciugatura del volto

Terminata la preghiera, il Vescovo dispose che il liquido presente sulla statua fosse prelevato per ulteriori analisi. Con una siringa furono raccolti circa 10cc di liquido e il volto del Santo fu asciugato con un panno di lino. Durante l’episodio, sei religiosi e il Vescovo stesso furono testimoni dell’umidità presente sul volto del Santo.

Mons. Angelo Spinillo, attuale Vescovo di Aversa, decise di istituire una Commissione Diocesana di Indagine per esaminare l’evento delle lacrime. Dopo otto mesi di analisi, riscontri scientifici e testimonianze, la commissione raccolse una ricca documentazione che portò il Vescovo, il 13 febbraio 2011, a proclamare con un Decreto la veridicità dell’evento. In quella stessa occasione, il Vescovo sigillò in una teca i manutergi usati per asciugare le lacrime della statua, trasformandoli così in “Reliquie” che testimoniano il Miracolo.

Il miracolo delle lacrime

Il Miracolo delle Lacrime presso il Convento di Polla ha attirato l’attenzione e la devozione di numerosi fedeli. La proclamazione ufficiale della veridicità dell’evento da parte del Vescovo Spinillo ha reso le reliquie un segno tangibile di questa manifestazione straordinaria. La storia della statua che piange continua a suscitare curiosità e fede nella comunità locale e oltre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Torna alla home