Curiosità

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio: la storia della statua di Polla

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio: la storia della statua di Polla. Scopri i dettagli nell'articolo

Angela Bonora

12 Giugno 2023

Era sabato 12 giugno 2010, quando Padre Ippolito, un frate del Convento di Polla, si trovava di fronte alla statua del Santo e notò qualcosa di straordinario: delle lacrime scendevano dagli occhi della figura. La statua sembrava viva, con gli occhi arrossati e lucidi, e le palpebre raccoglievano le lacrime che colavano lungo le guance.

La persistenza delle lacrime

Le lacrime continuarono a scendere a intervalli irregolari per tutto il pomeriggio e la sera, persistendo anche la mattina successiva. Il 13 giugno, verso le 6 del mattino, giunse a Polla Sua Ecc.za Mons. Angelo Spinillo, allora Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. Dopo aver osservato l’evento, il Vescovo si inginocchiò e pregò il Santo, invocando lo Spirito Santo e recitando le litanie e il canto del “Si Quaeris Miracula”.

L’analisi del liquido e l’asciugatura del volto

Terminata la preghiera, il Vescovo dispose che il liquido presente sulla statua fosse prelevato per ulteriori analisi. Con una siringa furono raccolti circa 10cc di liquido e il volto del Santo fu asciugato con un panno di lino. Durante l’episodio, sei religiosi e il Vescovo stesso furono testimoni dell’umidità presente sul volto del Santo.

Mons. Angelo Spinillo, attuale Vescovo di Aversa, decise di istituire una Commissione Diocesana di Indagine per esaminare l’evento delle lacrime. Dopo otto mesi di analisi, riscontri scientifici e testimonianze, la commissione raccolse una ricca documentazione che portò il Vescovo, il 13 febbraio 2011, a proclamare con un Decreto la veridicità dell’evento. In quella stessa occasione, il Vescovo sigillò in una teca i manutergi usati per asciugare le lacrime della statua, trasformandoli così in “Reliquie” che testimoniano il Miracolo.

Il miracolo delle lacrime

Il Miracolo delle Lacrime presso il Convento di Polla ha attirato l’attenzione e la devozione di numerosi fedeli. La proclamazione ufficiale della veridicità dell’evento da parte del Vescovo Spinillo ha reso le reliquie un segno tangibile di questa manifestazione straordinaria. La storia della statua che piange continua a suscitare curiosità e fede nella comunità locale e oltre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Vicenda Sra: il Tar annulla ordinanza del Comune di Polla

Il processo di smaltimento dei rifiuti stoccati presso la sede della Sra si preannuncia complesso e conflittuale

In tredici sotto inchiesta per truffa su fondi europei. C’è anche un uomo del Vallo di Diano

L'inchiesta ha rivelato che un'impresa di Roma ha ottenuto oltre un milione di euro in fondi pubblici

Roscigno: branco di lupo raggiunge gregge. Attacco sventato dalla prontezza dei pastori

La situazione ha riacceso la questione, che sta allarmando i pastori di tutto il Cilento, sull'aumento degli attacchi da parte dei lupi

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Sanità, al via i lavori per l’installazione del nuovo mammografo digitale presso il presidio ospedaliero di Sant’Arsenio

Pellegrino (IV): “Prosegue piano investimenti della Regione per rafforzamento presìdi sanitari”

Eccellenze neolaureate del Vallo di Diano: 2 giovani ritirano il prestigioso riconoscimento a Montecitorio

Caterina Costa e Gerardo Villari si sono distinti tra i migliori neolaureati d'Italia, ricevendo un prestigioso riconoscimento a Montecitorio

Monte San Giacomo: presentato il progetto pilota dell’Albo Anziani Vallo di Diano

Destinatari del progetto sono gli anziani over 65, autosufficienti o con lieve non autosufficienza

Comunità del Parco, centro sinistra diviso: quattro i nomi per la presidenza. Centrodestra alla finestra

Quattro nomi nel centro-sinistra mentre il centro-destra proverà a proporre un candidato unitario

Ernesto Rocco

15/01/2025

Torna alla home