Curiosità

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio: la storia della statua di Polla

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio: la storia della statua di Polla. Scopri i dettagli nell'articolo

Angela Bonora

12 Giugno 2023

S. Antonio Polla lacrime

Era sabato 12 giugno 2010, quando Padre Ippolito, un frate del Convento di Polla, si trovava di fronte alla statua del Santo e notò qualcosa di straordinario: delle lacrime scendevano dagli occhi della figura. La statua sembrava viva, con gli occhi arrossati e lucidi, e le palpebre raccoglievano le lacrime che colavano lungo le guance.

La persistenza delle lacrime

Le lacrime continuarono a scendere a intervalli irregolari per tutto il pomeriggio e la sera, persistendo anche la mattina successiva. Il 13 giugno, verso le 6 del mattino, giunse a Polla Sua Ecc.za Mons. Angelo Spinillo, allora Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. Dopo aver osservato l’evento, il Vescovo si inginocchiò e pregò il Santo, invocando lo Spirito Santo e recitando le litanie e il canto del “Si Quaeris Miracula”.

L’analisi del liquido e l’asciugatura del volto

Terminata la preghiera, il Vescovo dispose che il liquido presente sulla statua fosse prelevato per ulteriori analisi. Con una siringa furono raccolti circa 10cc di liquido e il volto del Santo fu asciugato con un panno di lino. Durante l’episodio, sei religiosi e il Vescovo stesso furono testimoni dell’umidità presente sul volto del Santo.

Mons. Angelo Spinillo, attuale Vescovo di Aversa, decise di istituire una Commissione Diocesana di Indagine per esaminare l’evento delle lacrime. Dopo otto mesi di analisi, riscontri scientifici e testimonianze, la commissione raccolse una ricca documentazione che portò il Vescovo, il 13 febbraio 2011, a proclamare con un Decreto la veridicità dell’evento. In quella stessa occasione, il Vescovo sigillò in una teca i manutergi usati per asciugare le lacrime della statua, trasformandoli così in “Reliquie” che testimoniano il Miracolo.

Il miracolo delle lacrime

Il Miracolo delle Lacrime presso il Convento di Polla ha attirato l’attenzione e la devozione di numerosi fedeli. La proclamazione ufficiale della veridicità dell’evento da parte del Vescovo Spinillo ha reso le reliquie un segno tangibile di questa manifestazione straordinaria. La storia della statua che piange continua a suscitare curiosità e fede nella comunità locale e oltre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Torna alla home