Cilento

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Comunicato Stampa

5 Luglio 2025

Grano

“Coltivazioni di cereali: innovazione nella tradizione”: è il titolo del convegno in programma questa sera, sabato 5 luglio, alle ore 19, in piazza Sant’Anna ad Albanella. L’evento è organizzato nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Terra e Grano”, promossa dall’Associazione di Promozione Sociale Mimí, presieduta da Giancarlo Carrano.

Il convegno

Al convegno – che sarà moderato da Luigi Cerruti, responsabile territoriale e delle relazioni per Culturitalia CooltourItaly – prenderanno parte, per i saluti istituzionali, don Carlo Ciocca, parroco di Albanella; il sindaco Renato Josca; l’assessore al Turismo e agli Eventi, Edoardo Vito; e il presidente dell’Aps Mimí, Giancarlo Carrano.

Tra i relatori figurano: Enrica De Falco, presidente del corso di laurea in Agraria dell’Università di Salerno (Unisa); Domenico Ronga, docente del Dipartimento di Farmacia (Difarma) dell’Unisa; Massimo Zaccardelli, dirigente di ricerca presso il Crea – Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo; Nicola Marco Fabozzi, dirigente della Casa del Made in Italy di Napoli; Claudio Pisapia, direttore di Culturitalia CooltourItaly; Pietro Bernardo, presidente del comitato regionale Epli Campania; Domenico Cerruti, CEO di E-Way Finance.

Le conclusioni del convegno saranno affidate a Pino Bicchielli, presidente della Commissione Dissesto Idrogeologico e Rischio Sismico.

I temi

Artigianato, turismo e scambi culturali rappresentano il filo conduttore della manifestazione, che punta a valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano. Numerose le attività in programma: laboratori per bambini, un’area food dedicata alla scoperta dei sapori locali, buona musica e, soprattutto, un forte legame con la tradizione.

La vera novità di quest’anno è “A Zita”, evento a cura di Nadia De Marco e Fabrizio Agresti che rievoca lo sposalizio tipico della civiltà contadina e artigiana di un tempo, e per molti aspetti ancora oggi peculiare dell’identità e autenticità dei nostri paesi. Attraverso un viaggio nel passato capace di affascinare ed emozionare, due cantastorie ripercorreranno i passaggi “rituali” dell’antico matrimonio insieme a figuranti in costume dell’epoca: dal trasporto ed esposizione del corredo della sposa, alla serenata dedicata alla sposa, al corteo nuziale, fino ad arrivare al banchetto.
Il tutto accompagnato da canti e danze popolari in un’atmosfera che conserva la semplicità e il sapore del tempo che fu.

Infine, ampio spazio alla musica con gli Zira, gruppo musicale popolare che allieterà la rassegna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Anche un pezzo di Cilento alla Festa dell’indipendenza Americana

Ad esibirsi la Fanfara dei Bersaglieri guidata dal cilentano Francesco Malandrino

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Montecorice, violenta lite sul porto di San Nicola: investita una persona

Sembrerebbe che, alla base della lite, ci sarebbero questioni legate alla gestione dei posti barca

Torna alla home