Attualità

Il Comune di Roccadaspide diventa “cardioprotetto”: attivato il servizio sul territorio comunale

L'Amministrazione Comunale di Roccadaspide, guidata dal Sindaco Gabriele luliano, ha ufficializzato la notizia dell'attivazione del progetto denominato: "Roccadaspide: Comune cardio protetto".

Alessandra Pazzanese

30 Gennaio 2024

Defibrillatore

L’Amministrazione Comunale di Roccadaspide, guidata dal Sindaco Gabriele luliano, ha ufficializzato la notizia dell’attivazione del progetto denominato: “Roccadaspide: Comune cardio protetto”. Si tratta di un progetto che mira a tutelare la salute dei cittadini, perché ogni anno una persona su 1.000 viene colpita da morte cardiaca improvvisa a prescindere dal sesso, dall’età e senza alcun preavviso. A causare l’arresto cardiaco, nella maggior parte dei casi è un’alterazione del ritmo cardiaco che può essere contrastata dalla tempestiva esecuzione delle manovre di primo soccorso e dalla pronta disponibilità di un defibrillatore, in attesa dei soccorsi sanitari perché anche solo pochi minuti possono fare la differenza.

L’importanza del defibrillatore

È fondamentale, dunque, sensibilizzare alla cultura del primo soccorso affinché ognuno possa aiutare l’altro grazie alla conoscenza delle tecniche giuste e senza farsi assalire dal panico. Il progetto, che su sollecitazione dell’Assessore alla sanità dott.ssa Daniela Comunale, ha abbracciato il Comune di Roccadaspide ha avuto inizio il 28 maggio 2023 con la prima fase svolta presso il centro sportivo di Roccadaspide dove i ragazzi delle associazioni sportive, dopo la mattinata dedicata allo sport si sono esercitati con le manovre del primo soccorso grazie agli istruttori certificati volontari della Onlus “Carmine Speranza” e all’associazione “La Panchina” promotrice del progetto.

L’associazione “La Panchina”., le associazioni del territorio, i cittadini di Roccadaspide ed il Comune di Roccadaspide, hanno ricoperto la spesa per acquistare i defibrillatori che saranno installati s u tutto il territorio comunale. In presenza delle Associazioni “La Panchina” e “Carmine Speranza” a partire da domenica 4 febbraio 2024 presso l’aula consiliare di Roccadaspide avranno inizio i corsi di BLSD, che proseguiranno, le successive domeniche, nelle frazioni di Roccadaspide: Carretiello, Doglie, Fonte, Serra e Tempalta. Nelle frazioni saranno installati i defibrillatori acquistati.

Le info utili

Ai partecipanti sarà richiesto un minimo contributo al fine di coprire le spese necessarie all’ottenimento del brevetto certificato. I defibrillatori saranno collocati in appositi spazi realizzati in ferro battuto realizzati e donati dalla ditta “Gasparro Cosimo” di Roccadaspide. Per tutte le informazioni ci si potrà rivolgere ai seguenti contatti: 0828 948241 e-mail demografici.roccadaspide@gmail.com .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home