Attualità

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro: “Ultimare i lavori alla stazione di Sicignano per far fermare il Frecciarossa 1000”

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro: “Ultimare i lavori alla stazione di Sicignano per far fermare il Frecciarossa 1000”

Federica Pistone

26 Giugno 2023

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro esprime il proprio apprezzamento per le iniziative prese dai sindaci di Lauria, Brienza, Sicignano, Petina, Pertosa e Sant’Arsenio. Dopo aver deliberato in Giunta Comunale, i sindaci hanno richiesto all’Amministratore Delegato di RFI, Giampiero Strisciuglio, e all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, di completare i lavori presso la stazione di Sicignano degli Alburni.

Le probabili soluzioni

Ciò consentirebbe l’arrivo del Frecciarossa 1000 sulla tratta Taranto-Metaponto-Potenza-Roma-Milano a partire dal 1 ottobre prossimo. È importante sottolineare che il finanziamento del servizio non sarà più a carico della Regione Basilicata, ma verrà gestito dal mercato. Pertanto, è necessario acquisire il maggior numero possibile di passeggeri al fine di garantire il successo dell’iniziativa.

La fermata a Napoli Centrale non sarà più effettuata per ridurre i tempi di percorrenza di circa 30 minuti. Sarà invece attiva solo la fermata presso la stazione di Napoli Afragola AV. Di conseguenza, è prevista una diminuzione del numero di passeggeri in partenza e arrivo a Napoli Centrale con il Frecciarossa 1000.

Il Comitato, nella sua nota, evidenzia che con l’attivazione contemporanea della fermata del Frecciarossa 1000 a Sicignano degli Alburni, si richiede a Trenitalia di attivare il servizio di minibus in coincidenza (FrecciaLink) da e per Atena Lucana-Lagonegro. Ciò consentirebbe a tutti i 152.000 abitanti dei 58 comuni serviti dalla linea Sicignano-Lagonegro di usufruire di questa coppia di treni ad alta velocità.

Le posizioni del Comitato

È importante notare l’assenza di atti deliberativi da parte dei comuni del Vallo di Diano, che includono stazioni sulla linea Sicignano-Lagonegro come Polla, Atena Lucana, Sassano, Teggiano, Padula, Montesano S/M, Buonabitacolo, Casalbuono e anche il capolinea lucano, Lagonegro. Il Comitato sottolinea che l’Amministrazione del comune più importante del Vallo di Diano, Sala Consilina, ha deliberato in merito, ma finora il Sindaco non ha ritenuto opportuno sollecitare con una lettera l’ottenimento di quanto richiesto dalla Giunta Comunale.

Il Comitato sottolinea la necessità che i 58 comuni del bacino d’utenza della linea Sicignano-Lagonegro prendano posizione in merito, poiché a partire da dicembre 2026, con l’entrata in funzione del tratto AV Battipaglia-Romagnano, i Frecciarossa 1000 non passeranno più per la stazione di Sicignano degli Alburni. Pertanto, è fondamentale chiedere e ottenere, entro la fine del 2026, la riapertura al traffico commerciale del tratto Sicignano-Polla, utilizzando i fondi del PNRR.

Questo consentirebbe di continuare a usufruire dei collegamenti, con coincidenze garantite e protette, con i treni ad alta velocità che fermano a Salerno e con la nuova fermata di Aeroporto Pontecagnano, situata sulla linea tra Salerno e Battipaglia, mediante treni regionali veloci che circolano sulla tratta Polla-Sicignano-Aeroporto Pontecagnano-Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home