Attualità

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro: “Ultimare i lavori alla stazione di Sicignano per far fermare il Frecciarossa 1000”

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro: “Ultimare i lavori alla stazione di Sicignano per far fermare il Frecciarossa 1000”

Federica Pistone

26 Giugno 2023

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro esprime il proprio apprezzamento per le iniziative prese dai sindaci di Lauria, Brienza, Sicignano, Petina, Pertosa e Sant’Arsenio. Dopo aver deliberato in Giunta Comunale, i sindaci hanno richiesto all’Amministratore Delegato di RFI, Giampiero Strisciuglio, e all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, di completare i lavori presso la stazione di Sicignano degli Alburni.

Le probabili soluzioni

Ciò consentirebbe l’arrivo del Frecciarossa 1000 sulla tratta Taranto-Metaponto-Potenza-Roma-Milano a partire dal 1 ottobre prossimo. È importante sottolineare che il finanziamento del servizio non sarà più a carico della Regione Basilicata, ma verrà gestito dal mercato. Pertanto, è necessario acquisire il maggior numero possibile di passeggeri al fine di garantire il successo dell’iniziativa.

La fermata a Napoli Centrale non sarà più effettuata per ridurre i tempi di percorrenza di circa 30 minuti. Sarà invece attiva solo la fermata presso la stazione di Napoli Afragola AV. Di conseguenza, è prevista una diminuzione del numero di passeggeri in partenza e arrivo a Napoli Centrale con il Frecciarossa 1000.

Il Comitato, nella sua nota, evidenzia che con l’attivazione contemporanea della fermata del Frecciarossa 1000 a Sicignano degli Alburni, si richiede a Trenitalia di attivare il servizio di minibus in coincidenza (FrecciaLink) da e per Atena Lucana-Lagonegro. Ciò consentirebbe a tutti i 152.000 abitanti dei 58 comuni serviti dalla linea Sicignano-Lagonegro di usufruire di questa coppia di treni ad alta velocità.

Le posizioni del Comitato

È importante notare l’assenza di atti deliberativi da parte dei comuni del Vallo di Diano, che includono stazioni sulla linea Sicignano-Lagonegro come Polla, Atena Lucana, Sassano, Teggiano, Padula, Montesano S/M, Buonabitacolo, Casalbuono e anche il capolinea lucano, Lagonegro. Il Comitato sottolinea che l’Amministrazione del comune più importante del Vallo di Diano, Sala Consilina, ha deliberato in merito, ma finora il Sindaco non ha ritenuto opportuno sollecitare con una lettera l’ottenimento di quanto richiesto dalla Giunta Comunale.

Il Comitato sottolinea la necessità che i 58 comuni del bacino d’utenza della linea Sicignano-Lagonegro prendano posizione in merito, poiché a partire da dicembre 2026, con l’entrata in funzione del tratto AV Battipaglia-Romagnano, i Frecciarossa 1000 non passeranno più per la stazione di Sicignano degli Alburni. Pertanto, è fondamentale chiedere e ottenere, entro la fine del 2026, la riapertura al traffico commerciale del tratto Sicignano-Polla, utilizzando i fondi del PNRR.

Questo consentirebbe di continuare a usufruire dei collegamenti, con coincidenze garantite e protette, con i treni ad alta velocità che fermano a Salerno e con la nuova fermata di Aeroporto Pontecagnano, situata sulla linea tra Salerno e Battipaglia, mediante treni regionali veloci che circolano sulla tratta Polla-Sicignano-Aeroporto Pontecagnano-Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Torna alla home