Eventi

Il Cilento interno si unisce: al via “Trame di borghi e montagne” per un turismo autentico

Prende il via con un’ampia partecipazione il progetto denominato “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze Autentiche nel Cilento Interno”, una significativa iniziativa che vede l’unione di ben sei comuni all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’ente capofila è Roccadaspide, affiancato da Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento. Questo sforzo congiunto mira a valorizzare l’identità culturale e paesaggistica condivisa di questi borghi.

Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno della Regione Campania, rientrando nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025 e beneficiando dei fondi dell’Accordo per la coesione della Regione Campania, specificamente finanziato con la delibera Cipess N. 70/2024 per l’Area Tematica 06 Cultura.

Obiettivi e contenuti del progetto

L’iniziativa si concentra sull’offerta di un turismo integrato, sostenibile e identitario, costruito attraverso una ricca programmazione di attività. I sei borghi si sono attivati per proporre momenti di aggregazione e cultura, incentrati su itinerari tematici, eventi culturali e musicali, laboratori del gusto e narrazioni partecipate che coinvolgono direttamente le comunità locali.

Il progetto, attivo con eventi da agosto a dicembre 2025, si pone obiettivi strategici come la destagionalizzazione dei flussi turistici, la promozione del turismo delle radici, la valorizzazione della Dieta Mediterranea con i suoi piatti d’eccellenza e i saperi artigianali. L’iniziativa ambisce inoltre a creare una rete di cooperazione intercomunale stabile, trasformando l’esperienza attuale in un modello duraturo di promozione territoriale.

Le esperienze autentiche in programma

Sotto il titolo “Trame di borghi e montagne”, il calendario degli appuntamenti è fitto e variegato, proponendo spettacoli dal vivo, feste di comunità, cammini devozionali ed esperienze gastronomiche. Il percorso è iniziato il 2 novembre a Roccadaspide con la “Passeggiata fra le vie dei borghi e dei castagneti”.

Gli eventi in programma continuano con tappe significative:

  • 27 novembre: Trentinara ospiterà “Autunno sulla terrazza del Cilento” con storie, panorami e momenti di gusto.
  • 28 novembre: Doppia tappa a Magliano Vetere, con “Sapori di montagna e l’antica dogana del Cilento” (ore 10:00), e a Monteforte Cilento, dove si terrà “Mestieri, Sapori e Storie di Famiglia” (ore 15:30).
  • 29 e 30 novembre: A Controne, le attività culmineranno con la 41esima edizione della “Sagra del Fagiolo”; il 30 novembre è prevista anche una “Passeggiata e racconti nel borgo”.
  • 22 e 23 dicembre: Felitto proporrà i “Mercatini di Natale nel borgo” e il 23 dicembre l’evento “Riflessi nel tempo” con artigianato e fotografie storiche.
  • 27 e 28 dicembre: Il progetto si concluderà nuovamente a Controne con la riproposizione della 41esima Sagra del Fagiolo.

Tutte le esperienze e gli incontri sono gratuiti. I partecipanti interessati possono prenotare la loro visita contattando MyFair Italian Emotional Way s.r.l., l’organizzatore del progetto, oppure consultando le pagine social del progetto, denominate “Monti Alburni, Vesole, Rupi del Calore”, sempre aggiornate per fornire tutte le informazioni necessarie a vivere al meglio il territorio.

Condividi
Pubblicato da