Approfondimenti

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Comunicato Stampa

8 Agosto 2025

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il cavaliere De Rosa espone senza mezzi termini la sua visione sul progetto, criticando la mancata realizzazione di un’infrastruttura che considera fondamentale per il futuro economico del Sud e dell’Italia intera.

“Il Ponte sullo Stretto non è solo un’infrastruttura, ma un’opportunità che non possiamo più permetterci di ignorare”, esordisce De Rosa. “Ogni anno, 800.000 mezzi pesanti attraversano lo Stretto, con costi diretti di traghettamento che superano i 200 milioni di euro. A questi si aggiungono le inefficienze legate ai tempi morti, che fanno lievitare il costo annuale ben oltre il miliardo di euro. Se a questo sommiamo il sovrapprezzo logistico che la Sicilia paga rispetto al resto del Paese, stimato intorno al 10%, è evidente che questa situazione è insostenibile.” Ed aggiunge: “In Italia siamo spesso maestri nel trasformare ciò che è evidente in eterno dibattito ideologico. Il Ponte sullo Stretto, più che un’infrastruttura, è diventato un simbolo nazionale di ciò che non si riesce mai a portare a compimento, pur conoscendone da decenni il potenziale trasformativo”.

Il cavaliere prosegue, mettendo in luce le problematiche concrete che derivano dalla mancanza di un collegamento stabile tra la Sicilia e il continente: “la competitività non si costruisce con i proclami, ma con la capacità di muovere merci e persone rapidamente, in modo prevedibile e a costi sostenibili. L’assenza di un ponte tra la Sicilia e la Calabria rende l’isola un’enclave, tagliata fuori dai grandi flussi logistici europei. La marginalità ferroviaria, con solo due o tre treni merci al giorno, sancisce l’esclusione della Sicilia dal corridoio TEN-T Scandinavo-Mediterraneo, che è una delle dorsali strategiche dell’Europa.”

Sulle numerose obiezioni che continuano a emergere riguardo la realizzazione dell’opera, il cavaliere De Rosa è netto: “Ancora oggi, si sente parlare di ‘priorità diverse’ o di ‘strade da sistemare prima’, come se fosse una scusa per non agire. Questo è un errore. Il Ponte non sostituisce nulla, ma abilita tutto. La sua costruzione non solo risolverebbe i problemi legati al traffico marittimo, ma spingerebbe anche la realizzazione delle opere accessorie – strade, nodi ferroviari, interconnessioni – che oggi giacciono nel limbo della progettazione.”

Riguardo al costo dell’opera, che è stato spesso oggetto di discussioni, De Rosa sottolinea: “Il ponte ha un costo stimato di circa 13,5 miliardi di euro, spalmato su dieci anni. Ma la vera domanda che dobbiamo farci è: quanto ci costa non averlo? Ogni anno perdiamo una somma equivalente a tale importo in inefficienze e costi logistici”.

L’imprenditore non nasconde la sua frustrazione per l’incapacità politica di portare a termine l’opera, nonostante le evidenti potenzialità: “Siamo un Paese del G7, con un’industria ingegneristica di livello mondiale. Realizziamo ponti e tunnel in contesti ben più complessi di quello dello Stretto. Non c’è dubbio che siamo in grado di farlo. Eppure, su questa grande opera, unica e irripetibile, restiamo fermi, timorosi e disuniti.”

Per il cavaliere De Rosa, la questione del Ponte sullo Stretto non è solo una questione locale, ma riguarda l’intero Paese: “Il Sud ha bisogno di infrastrutture trasformative, non di piccoli interventi tampone. La Sicilia ha bisogno di entrare pienamente nel sistema logistico europeo, non di restare isolata. Non è una questione di identità, ma di efficienza. Non è ideologia, è logica industriale.”

Infine, il Cav conclude con un appello alla politica e alla classe dirigente: “Ogni giorno che passiamo senza il Ponte è un’occasione persa per l’economia del Paese. Il ponte è ingegneria applicata al futuro. Non costruirlo oggi è una scelta, e quella scelta ha un prezzo che stiamo già pagando a caro prezzo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Indipendenza energetica e risparmio: i vantaggi dell’impianto fotovoltaico con accumulo

Un impianto fotovoltaico con accumulo è una soluzione moderna e intelligente per produrre energia elettrica attraverso il sole e conservarla per l’uso futuro. A differenza di un impianto tradizionale, che immette direttamente […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

Torna alla home