Cilento

Il 28 maggio ricorre l’anniversario della scomparsa di Martin Meazza, l’inglese del porto

Martin si tuffò in mare, probabilmente nel tentativo di recuperare qualcosa. Un malore improvviso gli fu fatale

Luisa Monaco

27 Maggio 2025

Martin Meazza

Oggi ricorre l’anniversario della morte di Martin Meazza, conosciuto da tutti come “l’inglese del porto”, una figura entrata nel cuore della comunità di Agropoli.

La storia di Martin

Il 28 maggio 2014 segna un momento doloroso per il centro cilentano, che da alcuni anni era diventato la casa di Martin. Arrivato da solo, trovò compagnia nel suo fedele cane e nel calore di alcune persone del luogo, che con generosità gli permisero di vivere con dignità i suoi ultimi anni.

La tragedia al porto di Agropoli

Undici anni fa, il 28 maggio, Martin si tuffò in mare, probabilmente nel tentativo di recuperare qualcosa. Un malore improvviso gli fu fatale. Viveva su una piccola barca da pesca ad Agropoli, dove si dedicava a piccoli lavori per mantenersi. Diverse testimonianze raccontano di un passato da paracadutista nelle forze speciali inglesi e di un coinvolgimento nella guerra civile in Bosnia, in cui avrebbe fatto il cecchino per proteggere i civili.

Dopo la fine del conflitto, tornato in patria e sotto trattamento psicologico, Martin non ricevette alcun riconoscimento per il suo servizio. Per ottenere la pensione avrebbe dovuto completare dodici anni nelle forze militari britanniche, ma non ne aveva avuto la possibilità. La sua vita prese così una direzione difficile: sua moglie lo lasciò, portando con sé i loro quattro figli e la casa.

Deciso a voltare pagina, Martin intraprese un viaggio straordinario: nove mesi a piedi attraverso l’Europa fino a giungere in Italia. Giunto a Salerno, però, fu aggredito e derubato da un gruppo di persone, perdendo i pochi soldi che aveva con sé.

L’arrivo ad Agropoli

Il destino lo condusse infine ad Agropoli, dove i residenti lo trovarono una notte nel porto, in condizioni critiche. Ricoverato d’urgenza, subì l’asportazione di un rene. Una volta ristabilito, gli fu donata una barca da pesca su cui vivere, seguita poi da una tenda. La comunità lo accolse con affetto e lui divenne una presenza cara a tutti.

Il suo unico compagno inseparabile fu un cane, donatogli da alcuni pescatori. Lo stesso cane vegliò su di lui anche dopo la sua morte, rimanendo accanto al suo corpo fino a quando non fu trasportato all’ospedale di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 29 maggio, ricorre l’anniversario di nascita del giurista Alfredo De Marsico, originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Luisa Monaco

28/05/2025

Omignano Scalo celebra il quarto scudetto del Napoli: ecco le iniziative in programma

Domenica 1 giugno alle ore 20.10 la sfilata partirà nei pressi del campo sportivo e continuerà per tutto il corso fino ad arrivare in piazza alle ore 20.30

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Febbre da Champions League: maxischermo per la finale di Champions League a Futani

Un maxischermo sarà allestito vicino alla statua di Padre Pio per permettere alla cittadinanza di assistere all'evento

Ernesto Rocco

28/05/2025

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Torna alla home