Cilento

Il 28 maggio ricorre l’anniversario della scomparsa di Martin Meazza, l’inglese del porto

Martin si tuffò in mare, probabilmente nel tentativo di recuperare qualcosa. Un malore improvviso gli fu fatale

Luisa Monaco

27 Maggio 2025

Martin Meazza

Oggi ricorre l’anniversario della morte di Martin Meazza, conosciuto da tutti come “l’inglese del porto”, una figura entrata nel cuore della comunità di Agropoli.

La storia di Martin

Il 28 maggio 2014 segna un momento doloroso per il centro cilentano, che da alcuni anni era diventato la casa di Martin. Arrivato da solo, trovò compagnia nel suo fedele cane e nel calore di alcune persone del luogo, che con generosità gli permisero di vivere con dignità i suoi ultimi anni.

La tragedia al porto di Agropoli

Undici anni fa, il 28 maggio, Martin si tuffò in mare, probabilmente nel tentativo di recuperare qualcosa. Un malore improvviso gli fu fatale. Viveva su una piccola barca da pesca ad Agropoli, dove si dedicava a piccoli lavori per mantenersi. Diverse testimonianze raccontano di un passato da paracadutista nelle forze speciali inglesi e di un coinvolgimento nella guerra civile in Bosnia, in cui avrebbe fatto il cecchino per proteggere i civili.

Dopo la fine del conflitto, tornato in patria e sotto trattamento psicologico, Martin non ricevette alcun riconoscimento per il suo servizio. Per ottenere la pensione avrebbe dovuto completare dodici anni nelle forze militari britanniche, ma non ne aveva avuto la possibilità. La sua vita prese così una direzione difficile: sua moglie lo lasciò, portando con sé i loro quattro figli e la casa.

Deciso a voltare pagina, Martin intraprese un viaggio straordinario: nove mesi a piedi attraverso l’Europa fino a giungere in Italia. Giunto a Salerno, però, fu aggredito e derubato da un gruppo di persone, perdendo i pochi soldi che aveva con sé.

L’arrivo ad Agropoli

Il destino lo condusse infine ad Agropoli, dove i residenti lo trovarono una notte nel porto, in condizioni critiche. Ricoverato d’urgenza, subì l’asportazione di un rene. Una volta ristabilito, gli fu donata una barca da pesca su cui vivere, seguita poi da una tenda. La comunità lo accolse con affetto e lui divenne una presenza cara a tutti.

Il suo unico compagno inseparabile fu un cane, donatogli da alcuni pescatori. Lo stesso cane vegliò su di lui anche dopo la sua morte, rimanendo accanto al suo corpo fino a quando non fu trasportato all’ospedale di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

La InfoCilento Cup accende l’estate cilentana: spettacolo e adrenalina sulla sabbia

Le gare si svolgeranno ogni sera (escluso il sabato) fino alla fine di luglio, offrendo momenti di puro divertimento per appassionati, turisti e curiosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Torna alla home