Attualità

IC Castellabate, studenti a scuola di legalità con i Carabinieri del Parco

Un progetto di formazione alla cultura della legalità ambientale

Comunicato Stampa

23 Maggio 2025

A scuola di legalità ambientale, con i militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate a fare da “docenti” di eccezione. È l’esperienza compiuta, nel corso di questo anno scolastico, da circa 100 studenti delle classi terze della Scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Castellabate, con plessi nei Comuni di Castellabate, Montecorice e Perdifumo.

A scuola di legalità: l’iniziativa

Ieri (giovedì 22 maggio 2025), in occasione della Giornata internazionale della biodiversità proclamata dalle Nazioni Unite, a Villa Matarazzo di Santa Maria di Castellabate si è svolta la manifestazione finale del progetto di formazione alla cultura della legalità ambientale, organizzato proprio in collaborazione con i Carabinieri del Parco. 

I ragazzi, accompagnati dai docenti e sotto la guida del maresciallo Giovanni Saviello, hanno avuto modo di approfondire tematiche cruciali per la tutela dell’ambiente e per l’esercizio di una cittadinanza consapevole in un Parco nazionale che rappresenta uno scrigno di biodiversità, ma hanno anche potuto conoscere da vicino i principali mezzi e strumenti utilizzati dai militari nella loro quotidiana attività operativa di controllo e vigilanza dell’area naturale protetta.

Il commento

«Ringrazio i Carabinieri del Parco ed il maresciallo Giovanni Saviello per il loro prezioso impegno – spiega la dirigente dell’IC Castellabate, Gina Amoriello – Già da alcuni anni il nostro Istituto collabora con loro per iniziative che contribuiscono a sviluppare fondamentali competenze di cittadinanza ed accrescono la consapevolezza dei nostri ragazzi sui comportamenti da tenere nei confronti degli animali e delle specie vegetali».

Gli obiettivi e i temi trattati

Tale percorso ha fatto acquisire agli studenti la consapevolezza dell’importanza di rispettare le leggi che hanno lo scopo di proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, a partire dall’art. 9 della Costituzione. La carrellata di attività, immagini ed esperienze di vita si è soffermata sulle norme che disciplinano l’utilizzazione del patrimonio forestale, minacciato dagli incendi che ogni anno mandano in fumo migliaia di ettari di bosco, da condotte illecite di abbandono dei rifiuti e dagli scarichi abusivi. 

Sono state approfondite anche le leggi che proteggono la flora e la fauna, minacciata di estinzione dal commercio e dalla detenzione indiscriminata e non autorizzata, i reati di uccisione e maltrattamento degli animali, il divieto di tenere gli animali a catena e le norme che vietano la detenzione di specie invasive di rilevanza europea, le cosiddette specie aliene, che sono presenti anche nel territorio di Castellabate, come il granchio blu ed il fico degli ottentotti. 

Un percorso, quindi, non di semplice educazione ambientale, ma un forte sprone al rispetto, attraverso la conoscenza delle leggi a tutela dell’ambiente e della natura, per contribuire ad alimentare quel senso di legalità che permette, se attuato anche nelle piccole azioni quotidiane, una convivenza sociale pacifica e civile, assicurando alle generazioni future di poter usufruire dei benefici apportati dagli ecosistemi, nell’ottica dello sviluppo sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Capaccio Paestum: domani la proclamazione del sindaco Paolino e del Consiglio Comunale

Intanto, questa mattina, la Commissione d'indagine si è recata presso la Casa Comunale per acquisire diversi atti e documenti

Agropoli, CSP Develop Srl a sostegno del Consiglio Direttivo Nazionale AIGA

Csp Develop Srl parteciperà, come sponsor ufficiale, al Consiglio Direttivo Nazionale Aiga che si terrà ad Agropoli il 6 e 7 giugno

“Metrò del Mare”: la Campania potenzia i collegamenti marittimi fino al 2028

Potenziate le tratte per il Cilento e integrate le connessioni con la Costiera Amalfitana, puntando a decongestionare il traffico e valorizzare il turismo. Scadenza bando: 9 giugno

Ernesto Rocco

29/05/2025

Orria: bando per la concessione di contributi per l’avvio di nuove attività commerciali

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 31 maggio per partecipare

Antonio Pagano

29/05/2025

Eboli, parte Barcamp – Youth Innovation Lab: laboratorio gratuito di innovazione e attivazione giovanile

Le attività si svolgeranno presso la sede del Forum dei Giovani di Eboli, in Corso Garibaldi, 8, che per tutta la durata del progetto ospiterà i giovani partecipanti come spazio operativo

Acciaroli: scogliera occupata senza titolo, sequestrata struttura metallica da 120 mq

Accertata l’assenza di idonei titoli autorizzativi sotto il profilo demaniale i militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Acciaroli hanno proceduto al sequestro preventivo dell’intera area

Vincenzo De Luca “Re” dei social: la Campania al secondo posto tra le Regioni più attive online

De Luca detiene anche il maggior numero di follower su Facebook tra i presidenti: 1,5 milioni

Impianto a biometano a Ogliastro Cilento: arriva lo stop del Tar

Il TAR Salerno annulla il provvedimento del Sindaco di Ogliastro Cilento sul rigetto dell'istanza di decadenza per l'impianto di biometano, riconoscendo l'incompetenza del primo cittadino e accogliendo il ricorso del Comitato Cittadino "Le Cinque Terre"

Ernesto Rocco

29/05/2025

Torna alla home