Attualità

IC Castellabate, studenti a scuola di legalità con i Carabinieri del Parco

Un progetto di formazione alla cultura della legalità ambientale

Comunicato Stampa

23 Maggio 2025

A scuola di legalità ambientale, con i militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate a fare da “docenti” di eccezione. È l’esperienza compiuta, nel corso di questo anno scolastico, da circa 100 studenti delle classi terze della Scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Castellabate, con plessi nei Comuni di Castellabate, Montecorice e Perdifumo.

A scuola di legalità: l’iniziativa

Ieri (giovedì 22 maggio 2025), in occasione della Giornata internazionale della biodiversità proclamata dalle Nazioni Unite, a Villa Matarazzo di Santa Maria di Castellabate si è svolta la manifestazione finale del progetto di formazione alla cultura della legalità ambientale, organizzato proprio in collaborazione con i Carabinieri del Parco. 

I ragazzi, accompagnati dai docenti e sotto la guida del maresciallo Giovanni Saviello, hanno avuto modo di approfondire tematiche cruciali per la tutela dell’ambiente e per l’esercizio di una cittadinanza consapevole in un Parco nazionale che rappresenta uno scrigno di biodiversità, ma hanno anche potuto conoscere da vicino i principali mezzi e strumenti utilizzati dai militari nella loro quotidiana attività operativa di controllo e vigilanza dell’area naturale protetta.

Il commento

«Ringrazio i Carabinieri del Parco ed il maresciallo Giovanni Saviello per il loro prezioso impegno – spiega la dirigente dell’IC Castellabate, Gina Amoriello – Già da alcuni anni il nostro Istituto collabora con loro per iniziative che contribuiscono a sviluppare fondamentali competenze di cittadinanza ed accrescono la consapevolezza dei nostri ragazzi sui comportamenti da tenere nei confronti degli animali e delle specie vegetali».

Gli obiettivi e i temi trattati

Tale percorso ha fatto acquisire agli studenti la consapevolezza dell’importanza di rispettare le leggi che hanno lo scopo di proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, a partire dall’art. 9 della Costituzione. La carrellata di attività, immagini ed esperienze di vita si è soffermata sulle norme che disciplinano l’utilizzazione del patrimonio forestale, minacciato dagli incendi che ogni anno mandano in fumo migliaia di ettari di bosco, da condotte illecite di abbandono dei rifiuti e dagli scarichi abusivi. 

Sono state approfondite anche le leggi che proteggono la flora e la fauna, minacciata di estinzione dal commercio e dalla detenzione indiscriminata e non autorizzata, i reati di uccisione e maltrattamento degli animali, il divieto di tenere gli animali a catena e le norme che vietano la detenzione di specie invasive di rilevanza europea, le cosiddette specie aliene, che sono presenti anche nel territorio di Castellabate, come il granchio blu ed il fico degli ottentotti. 

Un percorso, quindi, non di semplice educazione ambientale, ma un forte sprone al rispetto, attraverso la conoscenza delle leggi a tutela dell’ambiente e della natura, per contribuire ad alimentare quel senso di legalità che permette, se attuato anche nelle piccole azioni quotidiane, una convivenza sociale pacifica e civile, assicurando alle generazioni future di poter usufruire dei benefici apportati dagli ecosistemi, nell’ottica dello sviluppo sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Torna alla home