Attualità

IC Castellabate, studenti a scuola di legalità con i Carabinieri del Parco

Un progetto di formazione alla cultura della legalità ambientale

Comunicato Stampa

23 Maggio 2025

A scuola di legalità ambientale, con i militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate a fare da “docenti” di eccezione. È l’esperienza compiuta, nel corso di questo anno scolastico, da circa 100 studenti delle classi terze della Scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Castellabate, con plessi nei Comuni di Castellabate, Montecorice e Perdifumo.

InfoCilento - Canale 79

A scuola di legalità: l’iniziativa

Ieri (giovedì 22 maggio 2025), in occasione della Giornata internazionale della biodiversità proclamata dalle Nazioni Unite, a Villa Matarazzo di Santa Maria di Castellabate si è svolta la manifestazione finale del progetto di formazione alla cultura della legalità ambientale, organizzato proprio in collaborazione con i Carabinieri del Parco. 

I ragazzi, accompagnati dai docenti e sotto la guida del maresciallo Giovanni Saviello, hanno avuto modo di approfondire tematiche cruciali per la tutela dell’ambiente e per l’esercizio di una cittadinanza consapevole in un Parco nazionale che rappresenta uno scrigno di biodiversità, ma hanno anche potuto conoscere da vicino i principali mezzi e strumenti utilizzati dai militari nella loro quotidiana attività operativa di controllo e vigilanza dell’area naturale protetta.

Il commento

«Ringrazio i Carabinieri del Parco ed il maresciallo Giovanni Saviello per il loro prezioso impegno – spiega la dirigente dell’IC Castellabate, Gina Amoriello – Già da alcuni anni il nostro Istituto collabora con loro per iniziative che contribuiscono a sviluppare fondamentali competenze di cittadinanza ed accrescono la consapevolezza dei nostri ragazzi sui comportamenti da tenere nei confronti degli animali e delle specie vegetali».

Gli obiettivi e i temi trattati

Tale percorso ha fatto acquisire agli studenti la consapevolezza dell’importanza di rispettare le leggi che hanno lo scopo di proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, a partire dall’art. 9 della Costituzione. La carrellata di attività, immagini ed esperienze di vita si è soffermata sulle norme che disciplinano l’utilizzazione del patrimonio forestale, minacciato dagli incendi che ogni anno mandano in fumo migliaia di ettari di bosco, da condotte illecite di abbandono dei rifiuti e dagli scarichi abusivi. 

Sono state approfondite anche le leggi che proteggono la flora e la fauna, minacciata di estinzione dal commercio e dalla detenzione indiscriminata e non autorizzata, i reati di uccisione e maltrattamento degli animali, il divieto di tenere gli animali a catena e le norme che vietano la detenzione di specie invasive di rilevanza europea, le cosiddette specie aliene, che sono presenti anche nel territorio di Castellabate, come il granchio blu ed il fico degli ottentotti. 

Un percorso, quindi, non di semplice educazione ambientale, ma un forte sprone al rispetto, attraverso la conoscenza delle leggi a tutela dell’ambiente e della natura, per contribuire ad alimentare quel senso di legalità che permette, se attuato anche nelle piccole azioni quotidiane, una convivenza sociale pacifica e civile, assicurando alle generazioni future di poter usufruire dei benefici apportati dagli ecosistemi, nell’ottica dello sviluppo sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home