Attualità

IC Castellabate, scuole più sicure a Montecorice grazie all’adeguamento antisismico

Comune di Montecorice assegnatario di circa 1,4 milioni di Euro destinati all’adeguamento antisismico

Comunicato Stampa

22 Settembre 2024

Flavio Meola

Scuole più sicure a Montecorice e regolare avvio dell’anno scolastico, grazie ai lavori eseguiti a tappe serrate con una proficua collaborazione interistituzionale.

Le opere realizzate

I plessi dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado del Comune cilentano, a seguito del dimensionamento scolastico, da quest’anno fanno parte dell’Istituto Comprensivo Castellabate che è diventato un istituto di prima fascia di complessità, raggruppando 23 plessi tra Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado e circa mille alunni sui tre Comuni di Castellabate, Perdifumo e Montecorice.

In quest’ultimo Comune, a far temere un significativo slittamento dell’avvio dell’anno scolastico o la necessità di una diversa dislocazione degli alunni, era il consistente intervento che ha interessato l’edificio scolastico del capoluogo per l’adeguamento antisismico. Invece, la campanella del primo giorno di scuola è suonata lunedì 16 settembre, appena qualche giorno dopo le altre scuole campane.

Il commento

«È stato compiuto uno sforzo enorme per garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche per i circa 120 alunni delle 9 classi tra Primaria e Secondaria di I grado, a fronte dell’esecuzione di importanti lavori che hanno reso la scuola più sicura dal punto di vista antisismico – sottolinea la dirigente scolastica dell’IC Castellabate, Gina Amoriello – Ringrazio di questo il sindaco di Montecorice, i funzionari comunali, la ditta appaltatrice e quanti vi hanno contribuito».   

A ripercorrere la storia dell’intervento è il primo cittadino Flavio Meola. «Il Comune di Montecorice ha partecipato ai bandi per accedere ai finanziamenti – spiega il sindaco Meola – risultando assegnatario di circa 1,4 milioni di Euro destinati all’adeguamento antisismico e alla realizzazione di una mensa e delle cucine nell’edificio scolastico di Montecorice. L’appalto si è svolto alla fine del 2023 ed i lavori sono stati consegnati nei primi mesi del 2024, ma non sono potuti iniziare subito per l’attività didattica in corso.  Con la chiusura delle scuole, i lavori sono stati avviati a metà dello scorso giugno». 

Nello stesso edificio è stato contestualmente aperto un cantiere per la sistemazione di un locale seminterrato di 300 mq che, grazie a un finanziamento ministeriale di circa 250mila Euro, sarà adibito a spazio polifunzionale ed ulteriore mensa.

«Abbiamo preferito far svolgere i due cantieri nello stesso periodo, in modo da non dover intervenire a distanza di pochi mesi – prosegue Meola – Encomiabile è stata la ditta Real Edil di Vallo della Lucania, che ha lavorato su due turni anche di notte. La priorità è stata completare le aule, l’accesso e le pertinenze necessarie all’avvio dell’anno scolastico. Un’altra ala resta tuttora interdetta per la realizzazione, in sicurezza, di un tunnel di collegamento con la palestra, della mensa e delle cucine. Prevediamo di ultimare l’intero intervento entro agosto 2025».

A causa della presenza del cantiere e del conseguente restringimento degli spazi esterni, è stato necessario  interdire l’accesso alle auto private, in modo da evitare ingorghi e consentire il transito degli scuolabus che ogni giorno accompagnano gli alunni dalle 8 frazioni al capoluogo. Per i genitori ed il personale scolastico il Comune ha messo a disposizione appositi punti di raccolta, in un parcheggio a 150 metri dall’istituto e presso l’aula consiliare, con un servizio di accompagnamento dei bambini e il supporto dei vigili urbani. «Ringrazio della collaborazione tutte le autorità competenti, i vigili urbani, i funzionari comunali, la DS, i docenti, gli Ata e soprattutto i genitori che hanno capito lo sforzo compiuto per la sicurezza dei loro figli», conclude il sindaco. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Torna alla home