Approfondimenti

I principali metodi di sicurezza e regolamentazione all’interno dei portali presenti sul web

Negli ultimi anni, con la crescita esponenziale delle piattaforme online, la protezione dei dati degli utenti è diventata una priorità assoluta per i portali che offrono servizi digitali, inclusi i siti di gioco e le piattaforme di affiliazione.

Redazione Infocilento

9 Ottobre 2024

La fiducia dei clienti e degli affiliati è fondamentale per il successo di un’azienda online, e tale fiducia può essere compromessa da pratiche poco sicure.

Ecco perché è essenziale che i portali sviluppino e mantengano aggiornati sistemi di sicurezza solidi e aderiscano a regolamentazioni rigide per proteggere le informazioni personali e finanziarie dei propri utenti.

Crittografia dei dati e sicurezza SSL

Uno dei principali metodi utilizzati per garantire la sicurezza dei dati degli utenti è la crittografia SSL (SecureSocket Layer).

Questo protocollo di sicurezza garantisce che i dati sensibili trasmessi tra l’utente e il sito web siano criptati e quindi non accessibili a terzi non autorizzati.

La presenza di un certificato SSL è indicata dall’iconcina del lucchetto nella barra degli indirizzi del browser e dall’uso del prefisso “https” nel link del sito.

L’implementazione di SSL è ormai uno standard per tutti i portali che gestiscono transazioni finanziarie o dati personali.

Nei casi in cui gli utenti effettuano registrazioni o acquisti online, come nel caso delle piattaforme di gioco, la crittografia SSL garantisce che le informazioni, come i dettagli di pagamento, non siano intercettabili durante la trasmissione.

Autenticazione a due fattori (2FA)

Un’altra misura di sicurezza ormai ampiamente diffusa è l’autenticazione a due fattori (2FA). Questo sistema richiede agli utenti di inserire una seconda forma di identificazione oltre alla password.

In genere, questa seconda forma di autenticazione si basa su un codice temporaneo inviato via SMS o tramite un’app di autenticazione come Google Authenticator o Authy.

L’uso della 2FA aggiunge uno strato extra di protezione alle utenze, rendendo molto più difficile per i cybercriminali ottenere accesso ai conti anche se riescono a violare la password. Questa misura è particolarmente importante per i portali di affiliazione e le piattaforme di gioco, dove l’accesso ai conti può comportare il rischio di frodi finanziarie.

Conformità alle regolamentazioni GDPR e KYC

Oltre ai sistemi di sicurezza tecnologica, i portali online devono rispettare una serie di regolamentazioni per la protezione dei dati degli utenti.

In Europa, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)impone requisiti molto rigidi su come i siti web devono raccogliere, trattare e conservare i dati personali degli utenti.

Questo garantisce agli utenti il diritto di sapere quali dati sono raccolti su di loro e di richiederne la cancellazione o la modifica.

Oltre al GDPR, molte piattaforme online, specialmente quelle che offrono servizi di gioco o di affiliazione, devono aderire ai requisiti KYC (Know YourCustomer).

Questo processo richiede ai portali di verificare l’identità degli utenti per prevenire frodi, riciclaggio di denaro e altre attività illegali.

Gli utenti, durante la registrazione, potrebbero essere invitati a fornire una copia di un documento di identità, una prova di residenza e, in alcuni casi, dettagli relativi alle fonti di reddito.

Monitoraggio delle transazioni e analisi comportamentale

Per prevenire le frodi e garantire la sicurezza degli utenti, molti portali online utilizzano sistemi avanzati di monitoraggio delle transazioni e analisi comportamentale. 

Questi sistemi analizzano in tempo reale le attività degli utenti, individuando eventuali comportamenti sospetti o inconsueti.

Ad esempio, un’attività di accesso da un Paese diverso da quello dell’utente registrato potrebbe innescare un avviso di sicurezza o richiedere un’ulteriore verifica.

Questi strumenti sono essenziali per prevenire frodi e accessi non autorizzati, proteggendo sia le piattaforme che gli utenti. Nel contesto delle piattaforme di gioco, questi sistemi possono anche essere utilizzati per prevenire comportamenti problematici, come il gioco d’azzardo compulsivo.

Protocolli di sicurezza per i pagamenti

Un’altra area critica della sicurezza online riguarda la protezione delle transazioni finanziarie.

Molti portali che offrono servizi online, inclusi i siti di gioco, adottano protocolli di pagamento sicuri come 3D Secureper prevenire transazioni fraudolente.

Questo protocollo richiede una verifica aggiuntiva durante il processo di pagamento, come un codice inviato via SMS o un’autenticazione tramite app.

Inoltre, le piattaforme online tendono ad accettare metodi di pagamento altamente sicuri come le carte di credito protette, i portafogli elettronici (PayPal, Skrill) e le criptovalute, che offrono un ulteriore livello di anonimato e protezione per gli utenti.

L’importanza delle regolamentazioni per i siti di gioco online

I portali di gioco online, in particolare, devono affrontare una responsabilità enorme per quanto riguarda la protezione dei propri utenti.

Oltre alle misure di sicurezza tecnologica, devono aderire a regolamenti rigorosi emessi dalle autorità di gioco, come la UK Gambling Commission o l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in Italia. Queste autorità regolamentano l’operato dei siti di gioco per garantire che offrano ambienti sicuri e trasparenti, monitorando il comportamento delle piattaforme e dei loro utenti.

Queste normative aiutano a garantire che gli utenti possano godere di un’esperienza di gioco protetta. Ad esempio, molti siti offrono i classici free spins come bonus di benvenuto per i nuovi utenti, un incentivo sicuro che attira giocatori senza rischi iniziali. Anche in questi casi, i portali devono garantire la protezione dei dati e delle transazioni, rispettando tutte le normative del settore.

Educazione degli utenti alla sicurezza

Infine, un elemento fondamentale per la sicurezza online è l’educazione degli utenti.

I portali devono promuovere pratiche sicure, come l’uso di password robuste e la gestione consapevole dei propri dati. 

Spesso, le piattaforme online forniscono guide su come proteggere i propri account e riconoscere tentativi di phishing o truffe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci. L’incontro ha visto anche la presenza del Sindaco di […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Torna alla home