Approfondimenti

I principali metodi di sicurezza e regolamentazione all’interno dei portali presenti sul web

Negli ultimi anni, con la crescita esponenziale delle piattaforme online, la protezione dei dati degli utenti è diventata una priorità assoluta per i portali che offrono servizi digitali, inclusi i siti di gioco e le piattaforme di affiliazione.

Redazione Infocilento

9 Ottobre 2024

La fiducia dei clienti e degli affiliati è fondamentale per il successo di un’azienda online, e tale fiducia può essere compromessa da pratiche poco sicure.

InfoCilento - Canale 79

Ecco perché è essenziale che i portali sviluppino e mantengano aggiornati sistemi di sicurezza solidi e aderiscano a regolamentazioni rigide per proteggere le informazioni personali e finanziarie dei propri utenti.

Crittografia dei dati e sicurezza SSL

Uno dei principali metodi utilizzati per garantire la sicurezza dei dati degli utenti è la crittografia SSL (SecureSocket Layer).

Questo protocollo di sicurezza garantisce che i dati sensibili trasmessi tra l’utente e il sito web siano criptati e quindi non accessibili a terzi non autorizzati.

La presenza di un certificato SSL è indicata dall’iconcina del lucchetto nella barra degli indirizzi del browser e dall’uso del prefisso “https” nel link del sito.

L’implementazione di SSL è ormai uno standard per tutti i portali che gestiscono transazioni finanziarie o dati personali.

Nei casi in cui gli utenti effettuano registrazioni o acquisti online, come nel caso delle piattaforme di gioco, la crittografia SSL garantisce che le informazioni, come i dettagli di pagamento, non siano intercettabili durante la trasmissione.

Autenticazione a due fattori (2FA)

Un’altra misura di sicurezza ormai ampiamente diffusa è l’autenticazione a due fattori (2FA). Questo sistema richiede agli utenti di inserire una seconda forma di identificazione oltre alla password.

In genere, questa seconda forma di autenticazione si basa su un codice temporaneo inviato via SMS o tramite un’app di autenticazione come Google Authenticator o Authy.

L’uso della 2FA aggiunge uno strato extra di protezione alle utenze, rendendo molto più difficile per i cybercriminali ottenere accesso ai conti anche se riescono a violare la password. Questa misura è particolarmente importante per i portali di affiliazione e le piattaforme di gioco, dove l’accesso ai conti può comportare il rischio di frodi finanziarie.

Conformità alle regolamentazioni GDPR e KYC

Oltre ai sistemi di sicurezza tecnologica, i portali online devono rispettare una serie di regolamentazioni per la protezione dei dati degli utenti.

In Europa, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)impone requisiti molto rigidi su come i siti web devono raccogliere, trattare e conservare i dati personali degli utenti.

Questo garantisce agli utenti il diritto di sapere quali dati sono raccolti su di loro e di richiederne la cancellazione o la modifica.

Oltre al GDPR, molte piattaforme online, specialmente quelle che offrono servizi di gioco o di affiliazione, devono aderire ai requisiti KYC (Know YourCustomer).

Questo processo richiede ai portali di verificare l’identità degli utenti per prevenire frodi, riciclaggio di denaro e altre attività illegali.

Gli utenti, durante la registrazione, potrebbero essere invitati a fornire una copia di un documento di identità, una prova di residenza e, in alcuni casi, dettagli relativi alle fonti di reddito.

Monitoraggio delle transazioni e analisi comportamentale

Per prevenire le frodi e garantire la sicurezza degli utenti, molti portali online utilizzano sistemi avanzati di monitoraggio delle transazioni e analisi comportamentale. 

Questi sistemi analizzano in tempo reale le attività degli utenti, individuando eventuali comportamenti sospetti o inconsueti.

Ad esempio, un’attività di accesso da un Paese diverso da quello dell’utente registrato potrebbe innescare un avviso di sicurezza o richiedere un’ulteriore verifica.

Questi strumenti sono essenziali per prevenire frodi e accessi non autorizzati, proteggendo sia le piattaforme che gli utenti. Nel contesto delle piattaforme di gioco, questi sistemi possono anche essere utilizzati per prevenire comportamenti problematici, come il gioco d’azzardo compulsivo.

Protocolli di sicurezza per i pagamenti

Un’altra area critica della sicurezza online riguarda la protezione delle transazioni finanziarie.

Molti portali che offrono servizi online, inclusi i siti di gioco, adottano protocolli di pagamento sicuri come 3D Secureper prevenire transazioni fraudolente.

Questo protocollo richiede una verifica aggiuntiva durante il processo di pagamento, come un codice inviato via SMS o un’autenticazione tramite app.

Inoltre, le piattaforme online tendono ad accettare metodi di pagamento altamente sicuri come le carte di credito protette, i portafogli elettronici (PayPal, Skrill) e le criptovalute, che offrono un ulteriore livello di anonimato e protezione per gli utenti.

L’importanza delle regolamentazioni per i siti di gioco online

I portali di gioco online, in particolare, devono affrontare una responsabilità enorme per quanto riguarda la protezione dei propri utenti.

Oltre alle misure di sicurezza tecnologica, devono aderire a regolamenti rigorosi emessi dalle autorità di gioco, come la UK Gambling Commission o l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in Italia. Queste autorità regolamentano l’operato dei siti di gioco per garantire che offrano ambienti sicuri e trasparenti, monitorando il comportamento delle piattaforme e dei loro utenti.

Queste normative aiutano a garantire che gli utenti possano godere di un’esperienza di gioco protetta. Ad esempio, molti siti offrono i classici free spins come bonus di benvenuto per i nuovi utenti, un incentivo sicuro che attira giocatori senza rischi iniziali. Anche in questi casi, i portali devono garantire la protezione dei dati e delle transazioni, rispettando tutte le normative del settore.

Educazione degli utenti alla sicurezza

Infine, un elemento fondamentale per la sicurezza online è l’educazione degli utenti.

I portali devono promuovere pratiche sicure, come l’uso di password robuste e la gestione consapevole dei propri dati. 

Spesso, le piattaforme online forniscono guide su come proteggere i propri account e riconoscere tentativi di phishing o truffe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home