Attualità

I missionari saveriani piangono padre Claudio Marano | VIDEO

Nella notte di sabato 27 luglio si è conclusa l'esistenza terrena di padre Claudio Marano che negli ultimi anni aveva vissuto a Salerno

Vito Rizzo

30 Luglio 2024

Padre Claudio Marano

Nella notte di sabato 27 luglio si è conclusa l’esistenza terrena di padre Claudio Marano che negli ultimi anni aveva vissuto a Salerno.

Nato nel 1951 a Melarolo di Trivignano Udinese, dal 1978 era entrato a fare parte dei Missionari Saveriani diventando presbiteri nell’anno successivo.

Dopo un anno in Francia, nel 1980 fu inviato in missione in Burundi, paese dell’Africa centro-orientale da cui venne espulso nel luglio 1984, insieme ad altri confratelli. Vi ritornò nel 1990 e vi rimase fino al 2015 dando vita con Victor Ghirardi e Marino Bettinsoli al celebre Centro Giovanile Kamenge di Bujumbura, un luogo di incontro e convivenza pacifica per giovani, ragazzi e ragazze tra i sedici e i trent’anni. Erano anni di gravissimi conflitti tra le due principali etnie del paese, gli hutu e i tutsi e il centro divenne un segnale di fraternità e di speranza per quella terra martoriata. Al centro Kamenge questi giovani hanno deciso di incontrarsi, di dialogare, di parlarsi. Giocare, festeggiare, imparare un mestiere, vedere un film, studiare. E di fare tutto questo insieme.

Nel 2015 padre Marano fu richiamato in Italia, dove iniziò un ministero di animazione missionaria: a San Pietro in Vincoli (Roma) nel 2016, a Parma come collaboratore del Museo d’Arte Cinese ed Etnografico nel 2017 e nella comunità Saveriana di Salerno dal 2017, dove ha collaborato con la parrocchia salernitana di Coperchia.

Giovedì 1° agosto a Trivignano sarà celebrato il funerale del compianto missionario.
In ricordo della straordinaria figura di padre Claudio Marano Infocilento trasmetterà alle ore _ di _ una replica della puntata che lo ha visto ospite del programma di Vito Rizzo “Eccomi”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Tg InfoCilento 11 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Torna alla home